Apple si prepara a lanciare sul mercato il nuovo iPhone 16e, l’ultimo arrivato della serie dei “melafonini” ma il primo ad adottare al suo interno l’intelligenza artificiale. Scopriamo la sua scheda tecnica, disponibilità e prezzo.
Apple amplia la sua gamma di smartphone con iPhone 16e, un dispositivo che segna l’ingresso dell’intelligenza artificiale nella serie grazie all’integrazione del chip A18. Tra le novità più attese, anche il debutto del modem Apple C1, il primo progettato internamente dall’azienda di Cupertino.
Oltre alle avanzate funzionalità AI, iPhone 16e offre un comparto fotografico rinnovato, maggiore efficienza energetica e un display di qualità superiore. La combinazione di hardware e software ottimizzati garantisce prestazioni elevate e un’esperienza d’uso fluida e sicura.
Andiamo a scoprire nel dettaglio le specifiche tecniche di questo device e il prezzo.
La grande innovazione di iPhone 16e è l’integrazione dell’Apple Intelligence
Novità più rilevante (ma non l’unica) è l’arrivo dell’Apple Intelligence, che in Italia sarà disponibile a partire da aprile. Il nuovo sistema AI di Cupertino che introduce strumenti avanzati per l’elaborazione delle immagini e la gestione dei contenuti. Tra questi:
- Ripulisci: per rimuovere elementi indesiderati dalle foto;
- Image Playground: per creare e modificare immagini con l’AI;
- Genmoji: emoji personalizzabili generate dall’intelligenza artificiale;
- Strumenti di scrittura: assistenza alla redazione di testi.
A spiccare è anche la feature Intelligenza Visiva, che potrà essere utilizzata su tutti i modelli di iPhone 16 con iOS 18.2+. Essa consente di riassumere e copiare testi, tradurre in un’altra lingua, rilevare numeri di telefono e indirizzi e-mail, identificare animali e piante ed effettuare ricerche su Google di oggetti riconosciuti dalla fotocamera. Tutte queste funzioni sono accessibili direttamente dal tasto Azione, che ora sfrutta l’intelligenza artificiale per offrire suggerimenti personalizzati e migliorare l’esperienza d’uso.
Apple ha anche migliorato Siri, rendendola più naturale e integrando il supporto a ChatGPT, disponibile senza necessità di registrarsi e completamente disattivabile. L’AI di Apple lavora in locale per garantire massima privacy, mentre per le richieste più complesse entra in gioco il Private Cloud Compute, che assicura la sicurezza dei dati senza archiviarli sui server Apple.
Le altre caratteristiche della scheda tecnica
Il nuovo Apple iPhone 16e mantiene il design elegante della serie, con un display Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici, protetto da Ceramic Shield per una maggiore resistenza agli urti. Lo smartphone è certificato IP68, il che lo rende resistente alla polvere e all’acqua. Apple garantisce inoltre una durata della batteria migliorata, con un’autonomia fino a 6 ore in più rispetto a iPhone 11 e 12 ore in più rispetto ai modelli iPhone SE precedenti. La ricarica avviene tramite USB-C o in modalità wireless, mantenendo la praticità d’uso già nota agli utenti Apple.
Lato comparto fotografico, iPhone 16e è dotato di una fotocamera Fusion da 48 MP, con un teleobiettivo 2x integrato che consente di ottenere uno zoom ottico di alta qualità. La fotocamera anteriore TrueDepth, posizionata nel notch, supporta Face ID per sbloccare il dispositivo e autenticare i pagamenti in sicurezza.
Per quanto riguarda le prestazioni, lo smartphone in questione è alimentato dal nuovo chip A18, progettato per offrire efficienza e potenza. La CPU a 6-core è fino all’80% più veloce rispetto all’A13 Bionic (iPhone 11), mentre la GPU a 4-core supporta giochi AAA con ray tracing accelerato, migliorando illuminazione e riflessi. Il Neural Engine a 16 core è in grado di gestire modelli di machine learning fino a sei volte più velocemente rispetto alle generazioni precedenti, rendendo iPhone 16e ideale per applicazioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Disponibilità in Italia e prezzi
In Italia, i preordini di iPhone 16e partiranno da venerdì 21 febbraio alle ore 14:00 e le vendite dal 28 febbraio. Le colorazioni saranno bianco e nero, con versioni da 128GB, 256GB e 512GB e prezzi a partire da 729€. Nello specifico:
- 128GB: 729€;
- 256GB: 859€;
- 512GB: 1.109€.
Eventualmente, è possibile acquistarlo con Apple Trade In, il programma per cui si ricevono fino a 150€ di credito se si permuta un iPhone 11 o fino a 190€ con iPhone 12. C’è inoltre la possibilità di acquistare separatamente la custodia in silicone, al costo di 45€. Sarà disponibile nelle colorazioni blu inverno, fucsia, verde lago, nero e bianco.
Fonte foto: Sito ufficiale Apple
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link