l’enoturismo tra vini, satira e tradizioni nel Friuli Venezia Giulia – PrimaUdine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


L’enoturismo nel Friuli Venezia Giulia è una delle esperienze più affascinanti e complete per chi desidera immergersi nei sapori, nei paesaggi e nelle tradizioni locali. Il Movimento Turismo del Vino Fvg ha sempre guidato coloro che vogliono esplorare la regione attraverso i suoi vini e la sua cultura. Quest’anno, l’ente regionale lancia un’iniziativa ancora più ambiziosa: (Eno)Satira, un percorso transfrontaliero che si snoderà lungo le storiche cantine del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, arricchito dalla presenza della satira come filo conduttore.

La satira come filo rosso del viaggio

Il progetto (Eno)Satira si propone di abbinare, in un’unica esperienza, cultura, storia e enogastronomia, con un’attenzione particolare alla satira, grazie alla tradizione del concorso internazionale Spirito di Vino. Questo concorso ha coinvolto, negli anni, artisti da tutto il mondo, con le sue vignette che hanno saputo raccontare, con ironia e pungente satira, le dinamiche del mondo vitivinicolo. Il percorso, che parte il 21 febbraio dalla Cantina Conte d’Attimis Maniago a Buttrio, prevede che ad ogni tappa venga inaugurata una “Stanza Spirito di Vino”, una galleria che ospita le vignette più significative, scelte tra quelle dei concorsi dal 2000 al 2025.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un percorso che attraversa le cantine storiche

Il viaggio di (Eno)Satira toccherà ben una quindicina di cantine, distribuite tra il Friuli Venezia Giulia e la vicina Slovenia. Il progetto, che segue le orme delle anteprime del 2023, si svilupperà lungo vari appuntamenti, tra cui l’inaugurazione della Stanza Spirito di Vino a Buttrio il 21 febbraio, con una visita guidata e degustazione di vini. Le tappe successive includeranno cantine come Galliussi a Cividale del Friuli, Villa Russiz a Capriva del Friuli, Vina Kodre a Vipava (Slovenia), e molte altre, fino ad arrivare al Festival transfrontaliero (Eno)Satira che si terrà il 26 e 27 aprile a Gorizia, in piazza Sant’Antonio. Il festival promette due giorni di eventi, incontri con vignettisti, ospiti e anteprime.

Un’iniziativa che celebra il territorio

Questo progetto non si limita a un semplice percorso enogastronomico, ma si configura come un evento culturale, che celebra la storia, i vini e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Con l’inserimento della satira, il Movimento Turismo del Vino Fvg mira a coinvolgere il pubblico in un’esperienza che stimola la riflessione, la curiosità e il buon umore. La combinazione di visite alle cantine storiche, degustazioni di vini pregiati, e l’arte della vignetta, renderanno ogni tappa del percorso unica e memorabile.

“La satira diventa il collante perfetto per un viaggio che mescola il piacere del buon vino con la riflessione e l’ironia sulla nostra tradizione vitivinicola. Il nostro obiettivo è quello di portare i visitatori a conoscere non solo i nostri vini, ma anche la storia e la cultura che li circonda, in un contesto transfrontaliero che unisce due paesi”, afferma Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia.

L’enoturismo come volano di sviluppo territoriale

L’iniziativa, che si inserisce nel solco della crescente attenzione all’enoturismo e alla promozione delle bellezze naturali e culturali del Friuli Venezia Giulia, ha anche un importante valore economico e sociale. L’enoturismo, infatti, rappresenta una risorsa strategica per la crescita e la valorizzazione del territorio, favorendo lo sviluppo di una rete di piccole e medie imprese locali, come le cantine aderenti al progetto.

Programma completo delle tappe

Oltre alla tappa iniziale di Buttrio, (Eno)Satira proseguirà con una serie di appuntamenti che si concluderanno a Gorizia con il grande festival in aprile. Di seguito, un breve calendario delle tappe principali:

  • 21 febbraio: Cantina Conte d’Attimis Maniago, Buttrio (Ud)
  • 5 marzo: Cantina Galliussi, Cividale del Friuli (Ud)
  • 12 marzo: Villa Russiz, Capriva del Friuli (Go)
  • 13 marzo: Vina Kodre, Vipava (Slovenia)
  • 26 marzo: Subida di Monte, Cormons (Go)
  • 28 marzo: Burja Estate, Podnanos (Slovenia)
  • 26-27 aprile: Festival transfrontaliero (Eno)Satira, Gorizia

L’iniziativa (Eno)Satira non solo esalta il territorio e i suoi vini, ma invita anche a riflettere sulla cultura e la storia che circondano queste tradizioni, in un viaggio che attraversa i confini regionali e nazionali. L’unione tra arte, satira e enogastronomia offre a tutti i partecipanti un’esperienza unica, che culminerà in aprile con il primo grande festival a Gorizia. Non resta che prepararsi per un’esperienza che promette di essere memorabile.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link