Transizione 5.0 | AzzeroCO2

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Transizione energetica delle imprese: meglio se affiancati da una ESCo

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità strategica per le imprese italiane di innovare i propri processi produttivi, migliorare l’efficienza energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale, beneficiando al contempo di significativi incentivi fiscali.

Farlo affiancati da una Energy Service Company (ESco) ha i suoi vantaggi:

  1. Le ESCo possono aiutare le imprese a ottenere incentivi fiscali riducendo l’onere economico degli interventi di efficientamento, portando in capienza il credito d’imposta
  2. Le ESCo si assumono la responsabilità dell’investimento, garantendo che gli interventi di efficienza energetica siano realizzati con successo e che i risparmi energetici siano effettivamente conseguiti
  3. Le ESCo hanno un organico altamente qualificato composto da Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) certificati che garantiscono l’accesso alla Transizione 5.0 in modo semplice e sicuro

 

Siamo una Energy Service Company certificata ISO 11352:2014 e da 20 anni supportiamo imprese ed enti nel realizzare interventi per la riduzione di consumi ed emissioni sfruttando forme incentivanti e una consolidata esperienza nel settore.

Se vuoi scoprire come prendere parte alla Transizione 5.0 contattaci. Studieremo una soluzione su misura per te.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

CONTATTACI

 

Cosa prevede la Transizione 5.0

La misura offre agevolazioni sotto forma di crediti d’imposta per gli investimenti delle imprese sostenuti tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 per attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale.

 

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 6,3 miliardi di euro ed è così suddivisa:

  • Beni materiali e immateriali: 3,78 miliardi di euro
  • Autoproduzione e autoconsumo da Fonti di Energia Rinnovabile: 1,89 miliardi di euro
  • Formazione: 630.000 euro

 

Beneficiari e requisiti di accesso

Il Piano è rivolto a imprese di ogni dimensione, forma giuridica, attività economica o localizzazione geografica. Per accedere ai benefici, i progetti devono essere certificati da un valutatore indipendente, con certificazione ex ante ed ex post, e devono comportare una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% o un risparmio energetico sul singolo processo non inferiore al 5%. grazie agli investimenti portati avanti con il Piano Industria 4.0.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

NovitĂ  introdotte dalla Legge di Bilancio 2025:

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato modifiche significative al Piano Transizione 5.0, tra cui:

  • Le Energy Service Company (ESCo) potranno ora beneficiare direttamente del credito d’imposta per i progetti di innovazione realizzati presso le aziende clienti.
  • Gli scaglioni di investimento sono stati ridotti da tre a due: Investimenti fino a 10 milioni di euro – Investimenti tra 10 e 50 milioni di euro
  • Se l’autoproduzione avviene tramite moduli fotovoltaici con un’efficienza di cella pari o superiore al 24%, la maggiorazione del credito d’imposta può raggiungere il 150%.
  • Il credito d’imposta maturato per Transizione 5.0 è ora cumulabile con altre agevolazioni previste nell’ambito dei programmi e strumenti dell’Unione Europea.
  • Per la sostituzione di beni obsoleti, ovvero investimenti che hanno completato da oltre 24 mesi il loro piano di ammortamento, è prevista una semplificazione nel calcolo dei risparmi energetici.

 

Quote d’investimento fino a 10 milioni di euro

% riduzione consumi energetici

% credito d’imposta

Struttura produttiva: 3-6%
Processo: 5-10%
35%
Struttura produttiva: 6-10%
Processo: 10-15%
40%
Struttura produttiva: oltre 10%
Processo: oltre 15%
45%

 

Quote d’investimento oltre i 10 milioni di euro

% riduzione consumi energetici

% credito d’imposta

Struttura produttiva: 3-6%
Processo: 5-10%
5%
Struttura produttiva: 6-10%
Processo: 10-15%
10%
Struttura produttiva: oltre 10%
Processo: oltre 15%
15%

 

 

——-

Ti aiutiamo a studiare la soluzione piĂą adatta all tue esigenze.
Con una ESCo ottenere l’incentivo è più semplice.

CONTATTACI

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere