Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Indicazioni e raccomandazioni agli operatori del settore per la gestione degli impianti, il monitoraggio delle prestazioni, il revamping e il repowering
SolarPower Europe, la più importante europea dell’industria solare fotovoltaica, ha aggiornato a febbraio 2025 le linee guida sulla manutenzione degli impianti fotovoltaici.
Il documento – disponibile in lingua inglese – contiene le best practice in materia di manutenzione preventiva, correttiva, predittiva e straordinaria degli impianti fotovoltaici facendo il punto sulle ultime innovazioni tecnologiche.
Utili per gli operatori del settore le indicazioni sulla sicurezza elettrica, i test e le ispezioni più comuni, la gestione della documentazione, il monitoraggio e la supervisione delle prestazioni dell’impianto. Sono fornite anche raccomandazioni e istruzioni sullo smaltimento dei pannelli solari a fine vita.
Il Capitolo 7 delle linee guida di SolarPower Europe, in particolare, si concentra sul revamping e repowering, processi spesso classificati come manutenzione straordinaria a livello contrattuale. Vengono analizzate le diverse tipologie di revamping (totale o parziale) e repowering (progressivo o totale), il repowering di inverter e moduli, i KPI da tenere sotto controllo.
Ecco una sintesi degli argomenti trattati nella guida:
- Salute, sicurezza, protezione e ambiente (HSSE): affronta gli aspetti critici relativi alla sicurezza del personale, alla protezione degli impianti solari e alla gestione delle problematiche ambientali durante le attività di O&M, compresa la transizione verso la gestione della fine del ciclo di vita (EoL).
- Personale e formazione: Evidenzia l’importanza di avere personale qualificato e formato per eseguire i lavori in modo sicuro e responsabile, fornendo un modello di matrice delle competenze per identificare e colmare le lacune nelle competenze.
- Funzionamento dell’impianto: descrive le attività di monitoraggio, supervisione e controllo degli impianti fotovoltaici, sottolineando l’importanza di un sistema di gestione della documentazione (DMS) e la collaborazione con i team di manutenzione.
- Manutenzione dell’impianto: esamina i diversi tipi di manutenzione (preventiva, correttiva e predittiva) necessari per garantire prestazioni ottimali e ridurre al minimo i tempi di inattività degli impianti solari.
- Revamping e Repowering: si concentra sul revamping (sostituzione di componenti per migliorare le prestazioni senza modificare la potenza nominale) e sul repowering (sostituzione di componenti con conseguente aumento della potenza nominale) degli impianti fotovoltaici, comprese le tipologie di progetti, i benefici e le considerazioni contrattuali.
- Gestione delle parti di ricambio: sottolinea l’importanza di una gestione efficiente delle parti di ricambio per ridurre al minimo i tempi di inattività , comprese le raccomandazioni sulla proprietà , lo stoccaggio e il rifornimento delle parti.
- Requisiti relativi a dati e monitoraggio: definisce i requisiti per i sistemi di monitoraggio e la gestione dei dati, compresi gli aspetti relativi all’infrastruttura, alla governance, alla sicurezza informatica e all’analisi dei dati.
- Indicatori chiave di prestazione (KPI): descrive i KPI per misurare le prestazioni degli impianti fotovoltaici e dei fornitori di servizi O&M, come il Performance Ratio (PR) e la disponibilità , che sono essenziali per valutare l’efficienza, la reattività e l’eccellenza dell’O&M.
- Quadro contrattuale: fornisce indicazioni sul quadro contrattuale per i servizi di O&M, compresa l’allocazione dei rischi, l’ambito del contratto, le garanzie e gli adeguamenti dei prezzi.
- Innovazioni e tendenze: evidenzia le tecnologie emergenti e le soluzioni innovative nel settore dell’O&M, come le curve IV degli inverter, i droni, la fotoluminescenza, l’imaging a fluorescenza UV e la manutenzione predittiva.
Â
Leggi l’approfondimento “Manutenzione impianto fotovoltaico: come farla correttamente“
Â
Â
Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/notizie/le-best-practice-per-la-manutenzione-degli-impianti-fotovoltaici/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link