Si รจ tenuto oggi, presso la Mediateca Montanari di Fano, un seminario informativo dedicato alle politiche del lavoro e della formazione promosse dalla Regione Marche, il primo della serie che toccherร le cinque province. Lโevento ha rappresentato unโimportante occasione per fare il punto sulle misure adottate e per illustrare le nuove opportunitร di finanziamento previste per il 2025, grazie ai fondi europei (FSE+) e nazionali (POC e Fondo di rotazione dellโAccordo di coesione 2021/2027).
Lโassessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, ha sottolineato lโimpatto positivo delle iniziative messe in campo: โLe misure attuate hanno sostenuto un ampio spettro di beneficiari, dalle imprese ai disoccupati, fino ai giovani laureati e non, attraverso strumenti concreti come il sostegno alla creazione di impresa, le borse lavoro e di ricerca, le botteghe scuola e i piani aziendali per la conciliazione tra vita lavorativa e personale.
Le principali misure attuate hanno riguardato a livello regionale le borse lavoro (41,9%), la creazione dโimpresa (35%) e le borse di ricerca (14,66%). Questi interventi hanno consentito di creare 1.046 nuove imprese e finanziare 1.700 esperienze formativo-professionali, propedeutiche allโinserimento dei disoccupati nel mondo del lavoro.ย A livello finanziario,ย i dati parlano chiaro: il totale liquidato ammonta a 21.249.901 euro su un totale di 29.829.582 euro impegnatiโ.
In particolare: per le borse lavoro sono stati impegnati 7,4 milioni e 3,7 sono stati liquidati; per le borse di ricerca 4,7 milioni impegnati, 2 milioni liquidati; per la creazione dโimpresa: 13,6 milioni quasi interamente liquidati, e incentivi alle assunzioni: 2,1 milioni interamente liquidati.
In via di attuazione le misure come ย Family Friendly (per armonizzazione dei tempi di lavoro e di quelli dedicati alla cura della famiglia per asili nido, smart working, assistenza per anziani), ย Start e Innova (creazione di imprese innovative da parte di giovani disoccupati laureati o laureandi) e tirocini giudiziari.
โSegnalo inoltre lโuscita, nel 2025, di un intervento che ha permesso di finanziare cinque progetti di sistema a livello provinciale per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che hanno affrontato il difficile percorso dopo un carcinoma e le relative terapie โ ha proseguito Aguzzi -. Lโobiettivo prioritario delle politiche del lavoro e della formazione, sostenute con fondi europei e nazionali, rimane quello di garantire unโoccupazione sempre piรน aderente ai fabbisogni formativi e professionali del sistema produttivo regionaleโ.
La provincia di Pesaro-Urbino
ย
Lโincontro ha offerto unโanalisi approfondita sullโandamento degli interventi, con un focus particolare sui risultati ottenuti nella provincia di Pesaro Urbino.
In dettaglio, sono stati investitiย 1.233.265 euroย perย 211 progettiย di borse lavoro, di cuiย 104ย nei borghi storici il cui rilancio รจ una delle prioritร delle politiche regionali. Per le borse di ricerca, lโimpegno economico รจ stato diย 696.525 euroย perย 59 progetti, conย 30ย realizzati nei borghi storici. Le botteghe scuola hanno beneficiato diย 37.376 euroย perย 4 progettiย , di cuiย 1ย in un borgo storico. Inoltre, sono stati destinatiย 2.160.000 euroย alla creazione dโimpresa perย 110 progettiย eย 240.000 euroย perย 6 progetti di Startup.
Opportunitร di finanziamento per il 2025
Guardando al futuro, la Regione Marche ha annunciato nuovi interventi per il 2025, tra cui: incentivi alle imprese per nuove assunzioni e stabilizzazione dei contratti precari, formazione continua per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori giร occupati, il Fondo Nuovo Credito, che erogherร prestiti a tasso zero alle startup, indipendentemente dal fatto che abbiano giร beneficiato di contributi a fondo perduto. Inoltre sono previste nuove finestre dei bandi pluriennali FSE+, tra cui borse lavoro, borse di ricerca, botteghe scuola, sostegno alla creazione dโimpresa e misure per la conciliazione vita-lavoro; e progetti di reinserimento lavorativo per donne che hanno affrontato il carcinoma, replicando lโiniziativa giร avviata con successo.
Lโincontro ha offerto spazio alle testimonianze dirette di beneficiari che hanno condiviso le loro esperienze di successo, dimostrando lโefficacia degli strumenti adottati, e ha rappresentato un momento di ascolto delle esigenze del territorio.
Hanno partecipato, oltre allโassessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi, il sindaco di Fano Luca Serfilippi, il direttore del Dipartimento Politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione della Regione Marche Roberta Maestri e il dirigente del Settore Servizi per lโImpiego e politiche del lavoro Massimo Rocchi.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link