Versione facile da leggere
Gli Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo
sono un’iniziativa di Anffas Nazionale
organizzata con le associazioni regionali Anffas.
Gli Stati Generali sono degli incontri
organizzati in ogni Regione d’Italia
in cui si parla delle difficoltà e delle politiche
che interessano le disabilità intellettive
e i disturbi del neurosviluppo,
ascoltando direttamente la voce delle persone con disabilità,
delle loro famiglie e degli esperti.
Durante gli Stati Generali
si parla di temi importanti
come l’inclusione sociale, la scuola,
il diritto al lavoro, l’accesso ai servizi,
il durante e dopo di noi, etc.
per cercare insieme delle soluzioni.
Alla fine di ogni incontro
il Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas
scrive un documento che analizza le politiche regionali
per migliorare i servizi e le leggi
per le persone con disabilità intellettive
e disturbi del neurosviluppo
e per le loro famiglie.
Gli Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo sono un’iniziativa di Anffas Nazionale, realizzata in collaborazione con gli organismi regionali e le associazioni locali, per fare il punto sulle tematiche e le politiche relative alle disabilità intellettive e ai disturbi del neurosviluppo. Questi eventi, che coinvolgono direttamente persone con disabilità, familiari, esperti ed istituzioni, sono un’occasione di confronto per affrontare le difficoltà che ancora ostacolano la realizzazione dei diritti delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo.
Il percorso degli Stati Generali, avviato nel 2023 e parallelo a quello promosso dalla FISH (cui Anffas aderisce), è suddiviso in tappe regionali che culmineranno in un grande evento nazionale a fine 2025.
Un aspetto fondamentale di questi eventi è la testimonianza diretta degli autorappresentanti, persone con disabilità che portano le loro istanze, esperienze e prospettive. Accanto a loro, esperti e rappresentanti delle associazioni del Terzo Settore partecipano al dibattito per condividere idee e soluzioni pratiche per migliorare la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Gli Stati Generali non sono, quindi, solo riflessioni teoriche, ma affrontano problemi concreti come l’inclusione sociale, lavorativa e scolastica, l’accesso ai servizi e la partecipazione attiva alla vita comunitaria. Durante gli incontri, vengono anche analizzati i sistemi di presa in carico delle persone con disabilità di quella data Regione, per capire cosa funziona e cosa necessita di miglioramenti.
Al termine di ogni incontro regionale, il Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale redige un documento che esamina il quadro normativo, evidenziando punti di forza e criticità nelle politiche locali. Questo documento aiuta a orientare le future azioni delle istituzioni e delle associazioni, promuovendo cambiamenti nelle politiche regionali.
Gli Stati Generali sono, pertanto, un’opportunità importante per avanzare nel processo di inclusione delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, coinvolgendo esperti, istituzioni, associazioni e famiglie per creare politiche pubbliche che rispondano davvero alle loro necessità.
Di seguito le Regioni già coinvolte nel percorso degli Stati Generali:
CAMPANIA
23 giugno 2023, a Napoli
(realizzati in collaborazioe con FISH Campania)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link