Trasporto aereo, alcuni successi per abbattere le emissioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il trasporto aereo negli ultimi trent’anni ha rivoluzionato il modo di concepire le distanze con un approccio low budget, ma non si può dire lo stesso per l’ambiente. Per questo la sfida verso la sostenibilità è sempre più centrale per il comparto che deve rispondere anche a più stringenti normative europee previste nel regolamento con l’entrata in vigore del regolamento RefuelEU che proprio a partire dal 2025 prevede l’ingresso ufficiale del 2% di carburanti sostenibili per l’aviazione. Dato che crescerà al 6% nel 2030 e il 70% nel 2050.

leggi anche: SAF, scenari di mercato nel prossimo decennio

Le compagnie aree non sono rimaste a guardare a già da tempo stanno attuando delle strategie in tal senso. In questo scenario lo scorso 17 febbraio la LATAM Airlines Group, una delle compagnie aeree più prestigiose del Sud America, ha ricevuto il premio GIST Green Travel Award nella categoria Best Practice Mobilità.

“Questo premio conferma i nostri sforzi verso un modello di mobilità sempre più sostenibile” ha dichiarato Davide Ioppolo, regional commercial director. “Consapevoli che sia necessario giocare un ruolo attivo nelle comunità dove operiamo, da anni ci impegniamo in modo costante e proattivo alla protezione dell’ambiente, della biodiversità e del benessere delle comunità con azioni concrete che coinvolgono passeggeri e realtà locali”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le motivazione del premio GIST Green Travel Award

La compagnia del Sud America LATAM Airlines Group ha rinnovato la propria strategia in campo della sostenibilità, che poggia su quattro pilastri fondamentali: gestione ambientale, valore condiviso, cambiamento climatico ed economia circolare. A questo ha affiancato iniziative come l’eliminazione del 97% della plastica monouso a bordo e speciali iniziative in cui vengono coinvolti comunità locali e passeggeri. Inoltre hanno stanziato un significativo contributo alla ricerca in materia di decarbonizzazione dell’aviazione.

Green Travel Award 7 LATAM AIRLINES 3La motivazione ufficiale riporta che “il premio del Green Travel Award dedicato alla Mobilità sostenibile è stato vinto da LATAM Airlines Group per la sua strategia in tema di sostenibilità che si basa su quattro pilastri: gestione ambientale, valore condiviso, cambiamento climatico ed economia circolare”.

Giunto alla sua XIII edizione, il GIST Green Travel Award, assegnato il 10 febbraio durante BIT, uno dei principali appuntamenti per gli operatori del panorama turistico, è destinato alle best practice e alle strutture ricettive italiane e straniere che hanno saputo realizzare progetti di turismo sostenibile e responsabile.

Abbattere il costo è strategico, la strategia di MOL Group

MOl groupMOl group
Immagini raffineria Bratislava gruppo MOL

Attualmente pochissime raffinerie al mondo producono saf. Per questo lo sforzo del gruppo MOL segna un momento rilevante per il mercato. L’azienda ha prodotto un carburante diesel contenente olio vegetale idrotrattato (HVO) e combustibile per aviazione sostenibile (SAF) presso la raffineria di Slovnaft a Bratislava. L’HVO è stato prodotto utilizzando olio di gusci di anacardi e il biocomponente prodotto in questo modo è stato trasformato insieme al petrolio greggio.

Il gruppo MOL utilizza da anni la cosiddetta co-lavorazione presso la raffineria del Danubio a Százhalombatta: il processo riduce le emissioni di combustibili tradizionali mescolando i residui degli impianti, poiché i componenti biologici e fossili vengono trattati simultaneamente direttamente durante la produzione.

Ma non solo la raffineria ha condotto un altro test di produzione che ha prodotto un combustibile per aviazione sostenibile (SAF) anche mediante co-trasformazione, agendo quindi partendo dai rifiuti: olio da cucina parzialmente raffinato con la materia prima tradizionale.

“Siamo tecnologicamente pronti a produrre biodiesel di origine vegetale e carburante per aerei sostenibile” ha dichiarato Csaba Zsótér, senior vice president, fuels presso il Gruppo MOL. “Questo potrebbe aprire un nuovo capitolo negli sforzi sostenibili del Gruppo MOL: offriamo ai nostri clienti una crescente varietà e quantità di combustibili, contribuendo così anche alla transizione energetica intelligente”.

Leggi anche: SAF, ma quanto mi costi?

mol group saf mol group saf
Immagini raffineria Bratislava gruppo MOL

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link