L’INPS, con la circolare n. 45 del 19 febbraio 2025, ha comunicato gli importi aggiornati e i nuovi requisiti per il Bonus Mamme Disoccupate 2025. Questo assegno di maternità, concesso dai Comuni e pagato dall’INPS, rappresenta un’importante misura di sostegno per le madri prive di copertura previdenziale o con redditi bassi. Gli importi e le soglie ISEE vengono rivalutati annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Per il 2025, l’importo mensile riconosciuto è pari a 407,40 euro per cinque mesi, per un totale di 2.037,00 euro. Il valore dell’ISEE da non superare è stato fissato a 20.382,90 euro. Questo beneficio si applica ai nati, agli affidamenti preadottivi e alle adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.
Punti Chiave
- Importo aggiornato: 407,40 euro al mese per cinque mesi, totale 2.037,00 euro.
- Soglia ISEE: 20.382,90 euro per poter accedere al beneficio.
- Destinatari: madri disoccupate, prive di copertura previdenziale obbligatoria.
Cos’è il Bonus Mamme Disoccupate 2025
Il Bonus Mamme Disoccupate 2025, noto anche come assegno di maternità dei Comuni, è un sostegno economico destinato alle madri che non hanno copertura previdenziale obbligatoria o che hanno un’occupazione discontinua. Questo beneficio è concesso dai Comuni e pagato dall’INPS per garantire un aiuto economico nei primi mesi di vita del bambino.
Come funziona
L’assegno di maternità è riconosciuto per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025. L’importo viene erogato in cinque mensilità e il suo valore viene aggiornato ogni anno in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
A chi spetta
Il Bonus Mamme Disoccupate 2025 spetta alle madri residenti in Italia che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- Cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso di regolare permesso di soggiorno.
- Disoccupate o prive di copertura previdenziale per il congedo di maternità.
- Con un ISEE non superiore a 20.382,90 euro per l’anno 2025.
Quanto spetta
Per l’anno 2025, l’importo dell’assegno mensile, se riconosciuto in misura intera, è pari a 407,40 euro per cinque mensilità, per un totale complessivo di 2.037,00 euro. Questo importo è esente da tassazione e viene erogato direttamente dall’INPS in un’unica soluzione o a rate, in base alla modalità stabilita dal Comune di residenza.
Come richiederlo
La domanda deve essere presentata presso il Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore in caso di affidamento o adozione. I principali passi per la richiesta sono:
- Compilazione della domanda: La modulistica è disponibile presso l’ufficio comunale competente o sul sito web del Comune.
- Presentazione della documentazione:
- Copia di un documento di identità valido;
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Dichiarazione di non percepire altri trattamenti previdenziali per la maternità;
- Permesso di soggiorno per le madri extracomunitarie.
- Attesa dell’istruttoria: Il Comune verifica i requisiti e trasmette la richiesta all’INPS per il pagamento.
- Pagamento dell’assegno: Se la domanda viene accolta, l’INPS procede con l’accredito dell’importo spettante.
Riepilogo e allegati
- Importo assegno: 407,40 euro al mese, per un totale di 2.037,00 euro.
- ISEE massimo: 20.382,90 euro per accedere al beneficio.
- Destinatari: mamme disoccupate o prive di copertura previdenziale.
- Validità: nascite, affidamenti e adozioni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
- Domanda: da presentare al Comune di residenza entro 6 mesi dall’evento.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, si consiglia di consultare direttamente il testo della circolare INPS n. 45 del 19 febbraio 2025 e alla guida dell’INPS.
Segui gli aggiornamenti su Google News!
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link