LA SPEZIA – È stato firmato questa mattina a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e dalla Presidente del Panathlon Club La Spezia Daniela Ricaboni, un’intesa tra il Comune della Spezia e il Panathlon club della Spezia per la diffusione della cultura sportiva e la collaborazione per eventi legati allo sport.
Alla firma erano presenti l’assessore allo sport Alberto Giarelli, Stefano Fusi, Past Presidente del Panathlon Club La Spezia; Germano Tavaroni Governatore Panathlon Area IV Liguria, Andrea Cargioli Tesoriere Panathlon Club La Spezia; Claudio Galante Delegato Coni Provincia della Spezia e Marco Frascatore Consigliere Regionale.
“La città della Spezia riconosce il valore dello sport e si impegna a promuoverne la pratica attraverso il potenziamento delle infrastrutture esistenti, l’organizzazione di grandi eventi sportivi e la valorizzazione di atleti e società che, con dedizione quotidiana, coltivano talenti e ottengono risultati straordinari. – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – La nostra Amministrazione sta portando avanti un piano di investimenti senza precedenti per gli impianti sportivi e siamo orgogliosi di poter offrire ai cittadini due nuove palestre e una piscina, realizzate grazie ai fondi del PNRR, oltre alla riqualificazione di numerose strutture già esistenti. L’accordo siglato oggi con il Panathlon club rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per migliorare il territorio, la qualità della vita di tutti, la crescita culturale ed educativa di ogni ragazzo e offrire un’offerta sempre più variegata e attenta a favorire l’inclusione”.
“Un anno fa quando sono stata eletta come Presidente del Panathlon Club La Spezia – dichiara la Presidente Daniela Ricaboni – ho voluto creare un legame ancora più forte sia con le istituzioni locali che con le varie associazioni del territorio perché credo che i risultati si ottengono solo se si fa rete collaborando insieme. Oggi è una giornata importante per il Panathlon La Spezia perché si va a consolidare una collaborazione pluriennale con il Comune della Spezia e di cui sono molto fiera perché all’interno dell’amministrazione comunale abbiamo sempre trovato persone che vedono lo sport come un mezzo per creare una società migliore e che hanno una grande voglia di lavorare insieme per portare avanti gli obiettivi e le finalità che entrambi ci siamo prefissati. Abbiamo fatto e faremo progetti importanti in collaborazione con il Comune basti pensare lo scorso anno a Sport in Piazza 2024 mentre quest’anno stiamo collaborando molto per il centenario del Palio del Golfo ; quindi firmare insieme questo Protocollo d’Intesa , firmato già dal Presidente Panathlon del Distretto Italia e dal Presidente A.N.C.I . , è consolidare un rapporto di fiducia che già c’è stato e che mi auguro prosegua nel tempo anche dopo la mia Presidenza. Ringrazio ancora il Sindaco, gli Assessori e il Consigliere Regionale Marco Frascatore che hanno permesso di arrivare alla firma di oggi.”
In questi anni l’Amministrazione Peracchini ha investito molte risorse nello sport sia per la diffusione e promozione della cultura sportiva organizzando eventi quali “Sport in piazza”, manifestazione di grande successo che dà la possibilità a tutti di poter vedere e provare ogni sport, ma anche attraverso la riqualificazione delle strutture sportive presenti in città e alla costruzione di nuove dove gli sportivi possano praticare ogni tipo di attività.
Sono in corso, solo per citarne alcuni, i lavori per la costruzione di un nuovo impianto natatorio e di due nuove palestre, ma importanti sono stati anche i lavori effettuati al Campo Sportivo “A. Montagna” che hanno reso la struttura una delle migliori in Italia. Investimenti importanti che hanno reso La Spezia una città capace di ospitare eventi di livello nazionale quali i recenti assoluti di atletica leggera e di scherma solo per citare i più prestigiosi, ma anche eventi calcistici importanti quali, ad esempio, la finale di coppia Italia Femminile che si è recentemente disputata nello stadio “A. Picco”. Uno stadio che ha visto anche in questo caso importanti investimenti del Comune che hanno reso il “Picco” più capiente ed accogliente.
Il Panathlon è un’associazione culturale sportiva, senza fini di lucro, riconosciuta Benemerita CONI (Comitato Nazionale Olimpico) e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), che basa le sue attività sul volontariato dei propri soci e si prefigge di affermare in tutte le occasioni l’ideale sportivo e i suoi valori morali e culturali come strumento di educazione e di elevazione della persona, di solidarietà e di pace tra gli uomini e i popoli. Il Panathlon club, mira attraverso accordi di collaborazione con le Istituzioni Sportive, le Amministrazioni Pubbliche, la Scuola, le Università, le Società Medico Scientifiche, di promuovere la cultura sportiva e del movimento nelle scuole di ogni ordine e grado, nei giovani e negli anziani come strumento di prevenzione delle malattie e promozione della salute, come stile di vita per crescere ed invecchiare al meglio. Avvicinare all’attività fisica e motoria tutte le persone.
Da sottolineare che il club ha fondato i propri principi sulla “Dichiarazione del Panathlon sull’etica dello sport giovanile” stilata sulla base delle Convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini, così da promuovere e diffondere tra le società sportive, dilettantistiche e non, il cosiddetto fair play, ovvero una serie di valori e principi che hanno alla base il concetto di etica e lealtà: il rispetto delle regole e dell’avversario, la capacità di accettare la sconfitta e onorare il vincitore, il rifiuto della corruzione, del doping, del razzismo e di ogni altra forma di violenza.
Finalità perseguite anche dall’Amministrazione Peracchini e pertanto si è proceduto alla stipula del protocollo proprio al fine di collaborare insieme per dare ampia rilevanza all’attività sportiva, favorire la pratica dell’attività motoria, promuovere eventi formativi sui valori dello sport rivolti a dirigenti sportivi, atleti e alle famiglie e progetti che facilitino attraverso lo sport processi di inclusione e favorire l’attività fisica e motoria delle persone diversamente abili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link