Contrarietà Ddl Sicurezza a Verona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Una seduta lunga quella di ieri, 20 febbraio, del consiglio comunale. Quasi due ore e mezzo di discussioni, aperte con la commemorazione di Alfredo Meocci, scomparso all’età di 71 anni il 30 gennaio scorso. È stato il consigliere emerito Mario Rossi a ricordarlo, sottolineandone il contributo come ex vicesindaco, ex assessore ed ex consigliere comunale di Verona.

La seduta ha poi avuto al centro la relazione di Don Carlo Vinco, garante dei diritti delle persone private della libertà personale, il quale ha riassunto gli aspetti più critici del 2024 vissuto dai detenuti del carcere di Montorio.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

SICUREZZA

Ma ci sono stati spunti di interesse anche tra le domande di attualità, come quella del consigliere Paolo Rossi di Verona Domani che ha interpellato l’amministrazione sullo stazionamento prolungato di un gruppo di camper in Via Mameli, vicino all’ospedale di Borgo Trento. Sul tema l’assessora alla sicurezza Stefania Zivelonghi aveva già replicato alle opposizioni e ieri si è ripetuta anche da assente. L’assessora era infatti impegnata in un incontro dei comitati di controllo del vicinato, ma la sua risposta al consigliere Rossi è stata letta dal presidente del consiglio comunale Stefano Vallani: «I camper risultavano regolarmente parcheggiati all’interno degli appositi stalli ritracciati. In merito al mantenimento del decoro nella via, nel momento dei controlli non sono risultati esserci rifiuti o suppellettili suscettibili di utilizzo ai fini di campeggio. Ai conducenti è stata notificata l’ordinanza di allontanamento e ad oggi due dei tre camper rimanenti si sono già allontanati».

Sempre in tema di sicurezza, la consigliera Anna Bertaia della Lista Tosi ha riportato la preoccupazione per «i recenti fatti di cronaca avvenuti in queste settimane che preoccupando i residenti del centro storico, chiedendo quali misure saranno adottate per la tutela della sicurezza». Vallani ha letto anche in questo caso la risposta dell’assessora Zivelonghi che ha fatto riferimento alle zone rosse «che rientrano nella più ampia strategia volta a garantire la tutela della sicurezza urbana e la piena fruibilità degli spazi pubblici da parte dei cittadini. Tali ordinanze possono essere particolarmente utili in contesti caratterizzati da fenomeni di criminalità diffusa e situazioni di degrado come le stazioni ferroviarie e le aree limitrofe nonché le piazze dello spaccio. Le misure potranno essere applicate anche in altre aree urbane, previa valutazione e successiva decisione del prefetto. L’applicazione delle zone rosse rappresenta inoltre un ulteriore efficace strumento per rafforzare i controlli nelle aree di maggiore affluenza anche in occasione di eventi di massiccia presenza di turisti e residenti. Piazza San Nicolò al momento non è stata inclusa tra le aree critiche tale da valutarne l’inserimento nelle zone rosse».

Sull’argomento sicurezza è intervenuto anche il consigliere Sergio Tonni della lista Damiano Tommasi Sindaco sottolineando «che siamo sempre stati e lo siamo tuttora, sensibili ed attenti al tema sicurezza. D’altra parte, siamo stati noi la prima amministrazione ad invitare il questore Massucci ad un aperto confronto con il consiglio comunale: mai prima del nostro arrivo era stata presa una simile iniziativa. La sicurezza, infatti, quale presupposto della convivenza e coesione sociale, è quotidianamente nell’agenda di questa amministrazione e di questa maggioranza. Chi vi parla, ma anche il consigliere Didonè, hanno trattato il tema apertamente, con spirito oggettivo e in termini realistici, anche in occasione della discussione del bilancio».

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Il consigliere Rossi ha anche presentato una domanda sulle nuove modalità di raccolta differenziata adottata da poco in sesta circoscrizione. Ad essa ha replicato l’assessore all’ambiente Tommaso Ferrari spiegando che «l’adozione del sistema misto di raccolta differenziata è stato oggetto del piano d’ambito approvato dal Consiglio di Bacino di Verona Città, cioè dal consiglio comunale, sentiti i pareri delle circoscrizioni. Non ci sono ritardi sull’adeguamento al nuovo sistema. Le nuove postazioni dei cassonetti ad accesso controllato per la consegna dei rifiuti sono in graduale corso di sostituzione con la presenza di un tutor di accompagnamento per abituare la cittadinanza. Se mancano alcune informazioni e comunicazioni, interverremo».

STRADE

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nicolò Zavarise, consigliere della Lega, ha chiesto come siano investite le risorse destinate alle strade. Gli ha risposto l’assessore alle strade Federico Benini specificando che «sono tre i milioni di euro destinati alle asfaltature dalla nostra amministrazione, mediamente una volta e mezza quanto stanziato dalle precedenti dal 2009 in avanti. La superficie stradale di Verona è superiore a quella di Milano, 1.100 chilometri e varia da circoscrizione a circoscrizione. Per questo abbiamo adottato un criterio di divisione delle risorse tra circoscrizioni in funzione della superficie, della lunghezza delle strade, della popolazione e della tipologia di strade. Le manutenzioni straordinarie finanziate con il nostro primo bilancio, quello del 2023 sono in corso ora. Vi sono ripristini delle “toppe” causate dagli scavi per i sottoservizi che devono essere effettuati ancora dal 2008. Le amministrazioni precedenti non se ne sono occupate, mentre ora le aziende come Tim e V-Reti, ad esempio, stanno provvedendo per milioni di euro ai rifacimenti del sedimento stradale, in numerose zone della città. Quanto al porfido in centro storico, sono in corso lavori di rifacimento per 150mila euro e stiamo selezionando tre posatori esperti da assumere per la manutenzione delle vie del centro.

LA PANCHINA DI PULIRO VANDALIZZATA

Sull’atto vandalico alla panchina intitolata a Roberto Puliero e sulla sua eventuale ricollocazione, come chiesto dal consigliere Rossi, l’assessori Benini ha spiegato: «Gli Angeli del Bello si occuperanno di riportarla al suo stato originale. La precedente amministrazione non ha fatto nulla per ricordare due veronesi illustri come Puliero e Giorgio Gioco. Noi, invece, in attesa di poter intitolare loro una via o una piazza, dato che sono scomparsi nel 2019 e occorre aspettare 10 anni per legge, abbiamo reso loro onore con due panchine a libro. Sono volutamente posizionate attorno ad un giardino che simboleggia la città in miniatura. Il progetto prevede che loro e altri personaggi che hanno incarnato la veronesità “osservino” la loro città in miniatura».

LE MOZIONI

Con una mozione presentata dalla consigliera di In Comune per Verona Jessica Cugini è stata espressa e motivata la contrarietà verso il cosiddetto Ddl Sicurezza. La mozione rileva «che il Ddl si inserisce in un consapevole percorso di criminalizzazione e repressione del dissenso da parte del Governo, che di fronte a instabilità e malcontento, al disagio sociale e alla marginalità risponde col carcere; che la direzione intrapresa dal Governo è, quindi, di aumentare il numero di persone detenute, estendendo ulteriormente l’ambito di intervento del il diritto penale». La mozione è stata approvata all’unanimità dei presenti (con 21 voti favorevoli) impegnando sindaco e giunta a intervenire urgentemente, anche attraverso l’Anci, affinché: sia resa pubblica l’assoluta contrarietà alle disposizioni contenute nel Ddl Sicurezza.

Cugini è stata anche la prima firmataria di un’altra mozione che invita le aziende agricole presenti nel territorio comunale a iscriversi alla Rete del Lavoro agricolo di Qualità e per organizzare interventi nelle scuole contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo. La mozione è stata approvata anch’essa all’unanimità dai 21 consiglieri presenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link