“Gl’ Cierv”, il rito dell’Uomo Cervo torna a incantare il Molise: il programma completo dell’edizione 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Autorizzo l’utilizzo dei Cookie  

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

ISERNIA – Questa mattina, presso la sala Giunta della Provincia di Isernia, è stata presentata l’edizione 2025 de “Gl Cierv – il mistero di un antichissimo rito”.

Alla conferenza hanno partecipato il consigliere regionale Roberto Di Baggio, il presidente della Provincia di Isernia Daniele Saia, il direttore generale del PNALM Luciano Sammarone, il sindaco di Rocchetta a Volturno Domenico Gonnella, il presidente dell’associazione Il Cervo Ernest Carraccillo e il membro dell’organizzazione e figurante Edoardo Vessella. L‘incontro è stato moderato dal giornalista Donato Giannini.

Castelnuovo al Volturno si prepara a rivivere uno degli eventi più suggestivi e attesi della tradizione molisana del Carnevale: il rito de Gl’ Cierv, l’Uomo Cervo. La manifestazione, che si terrà nei giorni 1 e 2 marzo, rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nelle radici più autentiche della cultura popolare delle Mainarde. L’evento, ripreso da circa 50 anni dagli abitanti di Castelnuovo, ha visto nel 1993 la costituzione dell’associazione culturale Il Cervo, oggi APS.

Il programma prevede due giorni di eventi tra mostre, laboratori, musica e approfondimenti culturali. Il 1° marzo inizierà con la visita al Museo della Maschera e l’apertura del mercatino del Cervo, seguiti dalla presentazione del libro “Musica classica e parolacce” di Francesco G. Capitani e dalla mostra fotografica “Il Cervo e l’Antico Rituale”. La giornata comprenderà anche un corso di fotografia, un laboratorio per bambini e uno stage di danza popolare, per concludersi con il concerto degli Arsikore e il DJ set di Armà from NewCastle.

Il 2 marzo si entrerà nel vivo con la rappresentazione del Rito dell’Uomo Cervo, prevista al tramonto (18:50). La giornata includerà eventi culturali e musicali, tra cui il concerto dei Radix nella chiesa di Santa Maria Assunta e la performance dell’Orso di Putignano. Stand enogastronomici offriranno prodotti tipici per assaporare i sapori del territorio, con un servizio navetta disponibile dall’area parcheggio del campo sportivo di Scapoli.

Le istituzioni hanno espresso grande sostegno alla manifestazione. Il presidente della Provincia di Isernia Daniele Saia ha ringraziato il sindaco di Rocchetta per aver scelto la Provincia come sede della presentazione, lodando gli organizzatori per il loro impegno nel mantenere vive le tradizioni. Il consigliere regionale Roberto Di Baggio ha ribadito il massimo sostegno della Regione per garantire il prestigio dell’evento. Luciano Sammarone, direttore generale del PNALM, ha sottolineato il valore storico e naturale del rito, mentre il sindaco di Rocchetta Domenico Gonnella ha ringraziato le istituzioni e i ragazzi che metteranno in scena lo spettacolo.

La manifestazione si conferma un evento di spicco per il Carnevale molisano, attirando ogni anno un pubblico sempre più vasto e l’interesse dei media nazionali. L’edizione 2025 promette di essere un’esperienza unica per scoprire e vivere una delle tradizioni più affascinanti del Molise.

PROGRAMMA COMPLETO

Programma 1° Marzo

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Ore 15:00 – Visita al Museo della Maschera e apertura del mercatino del Cervo
  • Ore 15:30 – Presentazione libro “Musica classica e parolacce” di Francesco G. Capitani a cura dell’Associazione Culturale MIA – presso il museo Charles Moulin
  • Ore 16:00 – Mostra fotografica: “Il Cervo e l’Antico Rituale” – presso vicolo II Portone (ex osteria)
  • Ore 16:00 – Scatti di tradizione: corso di fotografia base per catturare l’essenza di un rito – a cura di Lorenzo Albanese – presso vicolo II Portone (ex osteria)
  • Ore 17:00 – Laboratorio per bambini dai 4 anni in su – Marionetta Selvaggia – realizza la marionetta con il personaggio del rito – piazza Roma
  • Ore 18:00 – Convegno – “L’Uomo Cervo – Il Carnevale delle Mainarde”
  • Ore 19:00 – Stage di Danza a cura di Danza della Terra – Piazza Roma
  • Stand enogastronomico
  • Ore 21:00 – Concerto Arsikore – piazza Roma
  • Ore 23:00 – Dj Set con Armà from NewCastle – piazza Roma

Programma 2 Marzo

  • Ore 10:00 – Visita al Museo della Maschera e apertura del mercatino del Cervo
  • Ore 12:00 – Mostra fotografica: “Il Cervo e l’Antico Rituale” presso vicolo II Portone (ex osteria)
  • Ore 13:00 – Stand enogastronomico
  • Ore 16:00 – Gruppo itinerante “Little swing band”
  • Ore 16:30 – Il rituale della vestizione della sposa molisana. Alla scoperta dei costumi del Molise
  • Ore 17:00 – Concerto Radix – chiesa Santa Maria Assunta
  • Ore 18:00 – Orso di Putignano
  • Ore 18:50 – Il Rito dell’Uomo Cervo
  • Ore 20:00 – stand enogastronomico
  • Ore 21:00 – Concerto – Jam Session Popolare

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link