IG2025: Identità Future – Prima giornata di Identità Milano 2025: appuntamenti da non perdere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Compiere vent’anni e non sentirli! Parte oggi, sabato 22 febbraio, l’edizione del ventennale del Congresso Identità Milano, che proseguirà fino a lunedì 24 nei nuovi spazi dell’Allianz Mico North Wing a Milano. Una tre giorni densa di incontri, approfondimenti, dialoghi con alcuni dei professionisti del food & beverage e dell’ospitalità, per offrire uno sguardo a ciò che verrà senza dimenticare ciò che è stato negli ultimi due decenni attraversati dal Congresso nato dalla lungimiranza di Paolo Marchi e Claudio Ceroni. Il tema scelto, Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina, infatti, lega insieme il passato e l’avvenire della cucina.  «Con quest’edizione del ventennale ribadiamo il nostro credere nelle novità, il sapere che il nostro humus che ha iniziato a depositarsi a metà Anni Zero è il concime delle kermesse che sopraggiungeranno. Quello che è stato, ci conforta e ci sprona a perseverare e ai relatori chiederemo di raccontarci quale futuro sarà il loro», scrive Paolo Marchi, da sempre curatore di Identità Milano. Come da tradizione, sarà lui insieme all’altro fondatore, Claudio Ceroni ad aprire i lavori del Congresso nel Main Stage, spazio che fino a un anno fa era la Sala Auditorium.

Ecco tutto ciò che potrete seguire oggi, nella prima giornata del Congresso.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

MAIN STAGE

Mattina
– Alle 10:30 via con il saluto di Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose, con Roberto Jr. Wirth, Marco Amato e Andrea Antonini di Hassler Roma. A seguire, alle 10:45, l’introduzione al tema del Congresso, a cura di un intellettuale come Davide Rampello, direttore artistico, curatore e “amico” di lunga data di Identità Golose. Alle 10:55, il primo intervento della giornata è di un rivoluzionario della cucina: Ferran Adrià, icona mondiale della gastronomia, con una lezione dal titolo Mejorando el sistema creativo de elBullirestaurante. Alle 11:40 spazio a un confronto su Le identità social degli chef, con Andrés Torres, ex corrispondente di guerra, oggi chef di Casa Nova A Penedés (Barcellona), nonché vincitore del Basque Culinary World Prize, e Joxe Mari Aizega, direttore del Basque Culinary Center. Alle 12:00 si va A lezione di futuro in chiave internazionale, con alcuni ospiti d’eccezione: Enrico Cerea, lo chef di Da Vittorio; Luis Marin Mas Sarda, il presidente e Ceo EMEA di Avolta, società leader nella ristorazione e nel travel retail; con loro Kicco, il fondatore di Cracking Art, ovvero il movimento artistico che da anni riempie le città di animali giganti in plastica riciclata, il fotografo Maurizio Galimberti, e lo street artist Millo.

Pomeriggio – Il mondo del vino e delle bollicine sarà protagonista nel Main Stage. Si parte alle 14:45 con un omaggio a Bruno Ceretto, fondatore di Ceretto Winery, che si autodefinisce “uomo di langa”. Alle 15:00 finisce l’attesa per la quarta edizione di Bollicine del mondo, con la presentazione della Guida di Identità Golose nata da un’idea di Cinzia Benzi, autorevole Donna del vino, e Paolo Marchi. Si prosegue alle 16:00 con la tavola rotonda Dalla sala alla cantina. A dibattere sono tre personalità di primordine: Davide Canina, sommelier fondatore del progetto I parcellari, il francese Eric Bordelet che è tra i migliori produttori di sidro al mondo, e Federico Graziani, sommelier imprenditore e produttore di vino sull’Etna. Il vino oggi è anche sinonimo di turismo. Alle 16:30, in chiusura, ci si concentra su Enoturismo, comunicazione e cultura con Cristina Ziliani, vice presidente e corporate relations di Berlucchi Franciacorta, tra le prime a credere nella valorizzazione culturale dei territori del vino; Federico Grom e Guido Martinetti, ex fondatori di Grom e oggi imprenditori del vino e dell’ospitalità a Costigliole d’Asti; Francesca Planeta, presidente di Planeta Estate attraverso cui fa fiorire il turismo del vino in Sicilia con Foresteria Planeta nella campagna di Menfi. Con loro Roberta Garibaldi, professoressa di Tourism management e marketing che da anni si dedica alle interazioni tra turismo ed enogastronomia e autrice delle tante edizioni del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, e Stevie Kim di Vinitaly International.


SALA EMERALD 1 – IDENTITÀ DI FORMAGGIO

La grande tradizione casearia italiana incontra l’alta cucina in Identità di Formaggio, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Ad aprire l’appuntamento alle 11:15 è Riccardo Gaspari, chef del SanBrite Agricucina di Cortina d’Ampezzo: al Piccolo Brite, il caseificio di famiglia, tutto prende vita prima di trasformarsi negli assaggi raffinati del menu degustazione. Alle 12:00 spazio a Paolo Griffa, chef di Paolo Griffa al Caffè Nazionale di Aosta, con la sua selezione di formaggi tra le più curate d’Italia. Alle 12:45 si vola a Roma con Andrea Antonini, chef di Imàgo dell’Hotel Hassler, la cui attenzione al formaggio ha valso il premio “Carrello dei Formaggi” a Identità Milano 2023. Nel pomeriggio, alle 15:15, il palco sarà per Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, duo alla guida di Ausa a Isernia: ex allievi di Niko Romito, hanno fatto del latte e del formaggio due elementi cardine della loro filosofia. Alle 16:00 arriva Fabio Abbattista, chef di Abba a Milano, che dopo anni all’Albereta ha aperto la sua insegna nel Certosa District. A chiudere la giornata, alle 16:45, sarà Massimiliano Mascia, del San Domenico di Imola, celebre per l’iconico Uovo in raviolo “San Domenico”.


SALA EMERALD 2 – IDENTITÀ DI PIZZA

La pizza italiana è in continua evoluzione, e Identità di Pizza 2025, in collaborazione con Latteria Sorrentina, ne celebra l’evoluzione con i protagonisti della scena contemporanea. La giornata inizia alle 11:15 con Simone Padoan, che con I Tigli a San Bonifacio ha tracciato la “via veneta” della pizza degustazione. Alle 12:00 si prosegue con due protagonisti della scuola romana: Luca Pezzetta di Clementina a Fiumicino e Pier Daniele Seu di Seu Pizza Illuminati e TAC – Thin and Crunchy, con due visioni complementari sulla leggerezza dell’impasto e la croccantezza della base. Alle 12:45 spazio a Richard Abou Zaki e Emanuele Mennella, che con Controluce a Porto Sant’Elpidio hanno portato la loro visione innovativa della pizza napoletana. Il pomeriggio si apre alle 15:15 con Diego Vitagliano, il “dieci” della pizza napoletana, che dalle sue pizzerie di Napoli porta avanti un’idea contemporanea di impasti e fermentazioni. Alle 16:00 si guarda oltreconfine con Carla Ferrari, executive chef di Pizza Cosy, che con 73 locali tra Francia e l’Isola della Reunion ha rivoluzionato la pizza d’Oltralpe. A chiudere la giornata, alle 16:45, Franco Pepe, con il suo Pepe in Grani a Caiazzo, simbolo di sperimentazione, accoglienza e valorizzazione del territorio.


SPAZIO ARENA – SPECIALE OSPITALITÀ

Torna nell’edizione del ventennale il Panel Speciale Ospitalità, con un programma di talk dedicati all’accoglienza e alle nuove tendenze del turismo. Alle 13:15 il panel La pervasività dei brand del lusso nell’ospitalità“analizzerà l’espansione delle maison di moda nel settore alberghiero con Vincenzo Falcone, general manager di Bvlgari Hotel Rome, Diego Roggero, general manager di Portrait Milano, e Simone Giorgi, general manager di Park Hyatt Milano. Alle 14:15 con Talento e Formazione: la spinta della motivazione e il valore dell’heritage si accenderanno i riflettori sulla valorizzazione dell’artigianato nell’ospitalità con Matteo Lunelli, presidente di Altagamma, Antonello Buono, general manager di Borgo dei Conti Resort, Gianluca Borgna, direttore del Grand Hotel Alassio, e Max Musto, general manager di Four Seasons Florence. Alle 15:15 Il futuro dell’ospitalità e del turismo metterà a confronto nuove sfide e opportunità, con Nardo Filippetti, presidente di Lindbergh Hotels, e Mauro Santinato, presidente di Teamwork. A chiudere la giornata, alle 16:15, Destination hotel: sostenibilità, legame e impatto sul territorio, destagionalizzazione con Pietro Irollo de Lutiis, proprietario di Furore Grand Hotel, Raphael Kaminsky, hotel manager di Villa Petriolo, e Vittoria Ferragamo, impegnata nei progetti di sostenibilità di Il Borro.


BAR EXPERIENCE

Per la prima volta, Identità Milano introduce Bar Experience, un nuovo format che trasforma Identità Cocktail in un’esperienza immersiva dedicata al mondo della mixology e dell’ospitalità. Alle 14:00 si parte con uno sguardo sul Sud-Est asiatico, con Agung e Laura Prabowo di Penicillin (Hong Kong), al 24° posto dell’Asia’s 50 Best Bars. Dalle tendenze asiatiche si torna in Italia alle 15:30 con un approfondimento sui cocktail bar d’hotel, guidato da Abi El Attaoui, bar manager di Ceresio 7.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link