L’innovazione tecnologica, la robotica e l’automazione, stanno trasformando il settore agricolo rendendolo sempre piĆ¹ efficiente. Kubota si posiziona come uno dei protagonisti di questa rivoluzione sviluppando soluzioni avanzate che rispondono alle sfide dellāagricoltura moderna.Ā
Ā
Il Gruppo giapponese continua il suo percorso di innovazione in occasione del Consumer Electronics Show (CES) 2025 di Las Vegas (Usa) con il lancio diĀ Katr, un robot all-terrain progettato per le aree collinari e montuose.
Leggi ancheKubota: in prima linea nella rivoluzione Agtech e robotica
Presentato al CES 2025, Katr ha ottenuto il riconoscimento “Best of Innovation” nella categoria Industrial Equipment and Machinery
Ā
L’evoluzione della robotica in Kubota: dal New Agri Concept al Katr
Kubota aveva giĆ dimostrato il proprio impegno nella meccanizzazione autonoma al CES 2024, presentando il New Agri Concept, un prototipo di trattore senza cabina completamente elettrico e autonomo progettato per ottimizzare la produttivitĆ in agricoltura.
Ā
Dotato di 6 motori elettrici indipendenti e di un sistema di ricarica rapida (dal 10% all’80% in soli 6 minuti), il prototipo di trattore ha svelato la visione di Kubota per un’agricoltura piĆ¹ sostenibile e altamente tecnologica.
Ā
Il New Agri Concept non necessita di supervisione visiva umana e sfrutta telecamere e sensori per lavorare autonomamente in sicurezza. Il veicolo ĆØ pensato per eseguire un’ampia gamma di operazioni dall’aratura fino al trasporto.Ā
Ā
La versione 2.0 del trattore autonomo elettrico senza cabina Agri Concept di Kubota presentato nel 2024 e presente al CES 2025 con nuove finzioni AI
(Fonte foto: Kubota)
Ā
Il CES 2025 di Kubota: innovazione in mostra
Al CES 2025, Kubota ha presentato le sue ultime tecnologie integrate con AI, automazione e connettivitĆ , focalizzandosi su quattro settori chiave: vigneti, frutteti, construction e cura del verde.
Tra i prodotti esposti allo stand del Gruppo nipponico e destinati all’ambito agricolo troviamo:
- Katr, il veicolo all-terrain premiato per la sua versatilitĆ ;
- Agri Concept 2.0, la seconda versione del concept di trattore elettrico autonomo ora dotato di funzioni di AI;
- Smart Plant Imager, un modulo per Katr per il monitoraggio delle colture;
- Smart Robotic Pruner, altro modulo per Katr per eseguire potatore autonome;
- Smart Autonomous Sprayer (Kfast), un’irroratrice autonoma e intelligente da vigneto e frutteto;
- Flash, un sistema di monitoraggio delle piante da frutto basato su AI.
Il robot Kubota Katr equipaggiato con il nuovo modulo Smart Plant Imager per il monitoraggio delle colture
(Fonte foto: Kubota)
Ā
Katr: nuova star a Las Vegas
La novitĆ principale, Katr, ĆØ un veicolo a quattro ruote in grado di adattarsi ad ogni terreno grazie a “gambe” idrauliche che si estendono e si contraggono per mantenere la stabilitĆ del robot. CiĆ² consente di trasportare carichi fino a 240 chili su terreni accidentati senza inclinare il pianale di carico, rendendolo ideale per numerosi impieghi agricoli e non.
Ā
Lo sviluppo di Katr si basa su due concetti fondamentali: il Modular Design, che consente di comporre il sistema con blocchi riadattabili per personalizzare la macchina in base alle esigenze operative, e l’Open Platform, che permette di equipaggiare Katr con moduli esterni – come quelli presentati al CES 2025 – per eseguire diverse operazioni.
Ā
A differenza di molte soluzioni elettriche attualmente in commercio che soffrono di limitazioni in termini di potenza e autonomia, Katr sfrutta l’esperienza di Kubota nella costruzione di macchine agricole per offrire una trazione stabile e una grande resistenza anche in ambienti difficili.
Ā
Ā
Le dimensioni compatte di Katr lo rendono ideale al trasporto con veicoli commerciali standard
(Fonte foto: Kubota)
Ā
Al momento ĆØ disponibile con un motore convenzionale ma ĆØ giĆ in fase di sviluppo una versione completamente elettrica destinata a ridurre le emissioni e adattarsi ai requisiti delle aziende agricole piĆ¹ attente alle emissioni e alla sostenibilitĆ .
Ā
Un aiuto concreto per lāagricoltura di frontiera
Il declino della forza lavoro agricola ĆØ una sfida sempre piĆ¹ attuale ma nelle aree collinari e piĆ¹ impervie, difficili da meccanizzare con trattori convenzionali, la manodopera ĆØ ancora fortemente necessaria per la maggior parte delle pratiche agricole.Ā
Ā
Kubota ha visto in questa situazione un’opportunitĆ : Katr puĆ² facilitare il lavoro nei frutteti e nei vigneti, su pendii ripidi e in aree difficilmente accessibili, contribuendo a mantenere produttive queste aree chiave per la sicurezza alimentare e la biodiversitĆ .
Ā
Ā
Katr di Kubota nasce per operare dove le normali macchine agricole non possono spingersi
(Fonte foto: Kubota)
Ā
Con Katr Kubota non solo ha creato un robot agricolo altamente performante, ma ha aperto la strada a un nuovo approccio alla meccanizzazione agricola grazie a una combinazione di tecnologie avanzate, modularitĆ e automazione.
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link