22 Febbraio 2025
Campionati Regionali Individuali e terza prova C.d.S. Giovanile e Master a Correggio.
Con il cross regionale a Correggio – Campionati Regionali Individuali per tutte le categorie e terza e ultima prova C.d.S. Master e Giovanile – si è conclusa la stagione di campestre a livello regionale, che proseguirà nelle prossime settimane con vari cross provinciali e soprattutto il 15-16 marzo con l’appuntamento della Festa del Cross a Cassino, che nella medesima manifestazione sarà Campionato Italiano Individuale e di Società per tutte le categorie, Trofeo delle Regioni per cadetti e Campionati di Staffette Cross assoluti e master.
A Correggio, quindi la degna conclusione di questa stagione di cross regionali, dopo Cesena e Castelfranco: circa 3000 partecipanti complessivi tra le 3 manifestazioni, assegnati 37 titoli regionali individuali e 10 societari, percorsi con caratteristiche tecniche differenti e organizzazioni sempre all’altezza.
Questo il resoconto delle gare di oggi, in ordine di svolgimento.
Alle 9.00 in punto c’è stata la partenza della serie master uomini per le categorie da 35 a 50: al via c’è anche Francesco Bona, sm40 della Atl. Casone Noceto, 1° assoluto in questa serie nelle 2 precedenti prove, ma questa volta deve cedere la supremazia ad altri atleti. Al traguardo si presenta per 1° al traguardo Fabio Ercoli (Avis Castel San Pietro), categoria sm35, che precede Jacopo Mantovani (Csi Sasso Marconi), uno dei fedelissimi dei cross regionali (oggi il suo 47° dal 2003 al 2025, ma ne aveva corsi sicuramente anche parecchi altri in precedenza), categoria sm45 e 3° titolo regionale master di cross vinto in carriera e il 1° tra gli sm45, dopo i 2 successi da sm35 nel 2018 e da sm40 nelo 2020, mentre per Ercoli, neo master sm35, è il 1° titolo regionale della Emilia Romagna vinto in carriera. Nelle posizioni successive l’altro sm35 Andrea Barcelli, che contribuisce a una tripletta in questa categoria per l’Avis Castel San Pietro, mentre Fabio Molinari e Claudio Cavalli, pure loro Avis Castel San Pietro, sono gli altri campioni regionali di questa prima serie, rispettivamente sm40 e sm50. Francesco Bona è 2° fra gli sm40 e interrompe la serie di 3 vittorie consecutive nei cross regionali fra 2024 e 2025. Anche Fabrizio Gentile (Fratellanza 1874 Modena), vincitore nei 2025 fra gli sm50 a Cesena e Castelfranco, questa volta si deve accontentare del 2° posto, dopo Claudio Cavalli, altro fedeelissimo dei cross regionali, oggi il suo 45° dal 2003.
Nella seconda serie sono in gara i master da sm55 e oltre. Va subito in testa Giancarlo Bonfiglioli, sm55 della Fratellanza 1874 Modena, che mantiene la prima posizione fino al traguardo con 7 secondi di vantaggio sul pari categoria Giacomo Becca (Lughesina). Nelle altre categorie si aggiudicano il titolo regionale Claudio Valeri (Avis Castel San Pietro) negli sm60, Daniele Dottori (Atl. Imola Sacmi Avis) negli sm65, 4° titolo regionale vinto fra sm60 e sm65 nelle ultime 5 edizioni dei Campionati Regionali, Adriano Pagani (Lughesina) negli sm70, 53° cross regionale disputato dal 2003, con una crescita costante nei piazzamenti di categoria nel corso degli anni, Adolfo Accalai (Avis Castel San Pietro) negli sm75, che si sarebbe piazzato al 2° posto anche negli sm75 e 1° negli sm70, Onelio Galeazzi (Atl. 75 Cattolica) negli sm80, Bruno Buonfiglioli (Atl. Castenaso Celtic Druid) negli sm85.
Concluse le 2 serie master, viene così assegnato anche il titolo regionale di società master uomini: l’Avis Castel San Pietro conferma la supremazia già evidenziata nelle prime 2 prove e vince il titolo regionale per il 4° anno di seguito e per l’11^ volta dal 2010; seguono in classifica la Fratellanza 1874 Modena e Atl. Castenaso Celtic Druid, che contiene il tentativo di rimonta della Lughesina, oggi al 3° posto nella classifica di giornata.
E’ poi il turno delle master donne. Come anche evidenziato domenica scorsa ai Campionati Italiani Master di Cross disputati a Colorina, in provincia di Sondrio, con l’Emilia Romagna vincitricena: e di parecchie categorie e prima e terza nella classifica di società del Campionatoi Italiano, questa prova è un super campionato regionale, vista anche la presenza di varie atlete, soprattutto della società vincitrice del titolo nazionale, Atl. Casone Noceto, che schiera atlete provenienti da altre regioni. Ne consegue una gara di altro livello, che ancora una volta premia Manuela Bulf, sf40 bellunese in forza alla Atl. Casone Noceto, al suo 6° cross regionale fra sm35 e sm40, in cui 3 volte si è piazzata al 1° posto di categoria e 3 volte al 2° e al 2° posto anche ai Campionati Italiani di Colorina, preceduta in quella occasione da Valentina Facciani, sf40 della Atl. 85 Faenza, che l’aveva preceduta anche nel 1° cross 2025 a Cesena; oggi la Bulf si prende la rivincita su Valentina Facciani, terza assoluta, preceduta anche dalla campionessa italiana sf35, Maria Righetti, lecchese della Atl. Casone Noceto, al 2° posto fra le sf40; in classifica seguono Martina Facciani (Atl. 85 Faenza) al 3° posto fra le sf40, Fiorenza Pierli (Atl. 85 Faenza) prima fra le sf45, Eliana Valeria Silvera Silva (Atl. Casone Noceto), seconda fra sf35, Vittoria Vandelli (Fratellanza 1874 Modena), terza fra le sf35. Nelle altre categoria vincono i titoli regionali Manuela Brasini (Alt. 85 Faenza) nelle sf50, Katia Bianchini (Modena Atletica) nelle sf55, Carmen Piani nelle sf60, un’altra atleta lecchese della Atl.
Casone Noceto, al suo 9° cross regionale in cui si è piazzata 4 volte al 1° posto di categoria, 4 volte al 2° e 1 volta al 3°, Giordana Baruffaldi nelle sf65, 6 cross regionali e 6 successi per questa atleta pavese della Atl. Casone Noceto, Germana Babini (Lughesina) nelle sf70, al 50° cross regionale dal 2003, nei quali ha collezionato 18 primi posti di categoria, Lucia Soranzo (Atl. 85 Faenza) nelle sf75, Raffaella Dall’Aglio (Atl. Casone Noceto) nelle sf80.
Nella classifica di società oggi 2 punti separano Atl. Casone Noceto e Atl. 85 Faenza, che diventano 25 punti nel complesso delle 3 prove, Al 3° posto è la Fratellanza 1874 Modena, seguita da Lughesina e da Modena Atletica, oggi al 3° posto nella classifica di giornata.
Terminate le gare per i master, è la volta delle 4 categorie giovanili. Si inizia con le ragazze e c’è la conferma di Allegra Iori (Atl. Reggio), vincitrice nel 2025 a Cesena e al 2° posto a Castelfranco Emilia, che distanzia di 12 secondi Allegra Baccetti, neo tesserata per la nuova società bolognese Atletica San Giorgio di Piano e al 1° anno di categoria, che compirà 12 anni nel prossimo agosto ed è la sorpresa della giornata. Seguono 4 atlete della Atletica Frignano Pavullo, già in evidenza nei precedenti 2 cross, che si piazzano così’ nell’ordine dal 3° al 6° posto: Giulia Puccini, Mia Corsini, Matilde Romani, Emma Cardone.Â
Nella classifica di società l’Atl. Frignano Pavullo termina il C.d.S. con 2932 punti e se consideriamo che il massimo ottenibile sarebbe stato di 2970 punti, si comprende il dominio di questa società , che ogni anno “sforna” giovanissimi e soprattutto giovanissime che specie nei cross regionali sono grandi protagonisti. E nella storia atletica regionale degli ultimi 20 anni ricordiamo la provenienza pavullese di atlete che poi nel corso della loro carriera nelle categorie superiori hanno collezionato risultati importanti nei cross nazionali come Francesca Bertoni, Chiara Casolari, Simone Colombini, Alessandro Giacobazzi, Christine Santi, ecc.. A livello regionale è il 4° successo consecutivo per l’Atl. Frignano Pavullo; in classifica seguono Pontevecchio Bologna, Atl. Lugo, Atletica Parma Sprint, Atl. Reggio.
Nei ragazzi confermano il 1° e il 2° posto dei 2 precedenti cross regionali, Achille Beccari (Atl. Imola Sacmi Avis) e Patrick Donati (Libertas Atletica Forlì); fra i 2 oggi il distacco è stato maggiore, 9 secondi, mentre al 3° posto si è piazzato Fabio Gonizzi (Cus Parma) che migliora una posizione rispetto a Castelfranco; poi nell’ordine Diego Azzolini (Pol. Castelfranco Emilia), Matteo Bolondi (Corradini Rubiera), Gabriele Innocenti (Atl. Castenaso Celtic Druid).
Nella classifica di società si piazzano nell’ordine Corradini Rubiera, Atl. Piacenza, Atletica Parma Sprint, Fratellanza 1874 Modena, Atl. 85 Faenza; per la Corradini Rubiera un ritorno al successo in questa categoria che mancava dal 2020.
Nelle cadette la supremazia di Emi Accorsi (Fratellanza 1874 Modena) si era giuà evidenziata nei precedenti cross: 25 secondi il vantaggio sulla seconda classificata a Cesena e 11 a Castelfranco, in entrambe su Sveva Costi (Atletica Frignano Pavullo); oggi sono stati 16, sempre nei confronti di Sveva Costi, che precede a sua volta Gloria Tarasconi (Corradini Rubiera), Valentina Muzzarelli e Martina Fontanazzi (Atletica Frignano Pavullo), che si erano piazzate al 3° e 4° posto nei 2 precedenti cross, nei quali la Tarasconi si era piazzata al 14° e 5° posto; al 6° oggi si è piazzata Margherita Castagnari (Atl. Imola Sacmi Avis). Per Emi Accorsi anche 6 cross disputati nei 2 anni da cadetta con 6 primi posti.
Nella classifica di società per l’Atletica Frignano Pavullo valgono gli stessi concetti del successo nella categoria ragazze: il punteggio complessivo è stato di 2873, con i piazzamenti di oggi delle sue 5 atlete al 2°, 4°, 5°, 10° e 22°; nella classifica di oggi Atl. Lugo e Corradini Rubiera precedono la Fratellanza 1874 Modena, che riesce però a conservare con tranquillità il 2° posto. Al 5° e 6° posto le formazioni parmensi di Cus Parma e Atletica Parma Sprint. Nell’albo d’oro del C.d.S.
Regionale Cadette di cross l’Atletica Frignano Pavullo vince per il 3° anno consecutivo il titolo regionale di società .
Nei cadetti Cristian Menozzi (Self Montanari Gruzza), grande rivelazione di questa stagione, in quanto solo quest’anno ha iniziato a praticare atletica, vince con margine anche oggi: dopo i 18 secondi vantaggio di Cesena e i 10 di Castelfranco, sono ancora 18 anche a Correggio, anche se cambia il 2° classificato, che questa volta è Riccardo Spagnolini (Fratellanza 1874 Modena), che si era piazzato 3° a Cesena e 5° a Castelfranco; si migliora in modo esponenziale Manuel Gatta (Cesena Triathlon), che nelle prime 2 prove si era piazzato 22° e 11° oggi sale suil podio con il 3° posto; precede di una posizione Federico Miante (Cus Parma), 2° dietro Menozzi a Cesena e a Castelfranco; Michele Grieco (Cesena Triathlon) e Davide Vanossi (Virtus Emilsider Bologna) completano le posizioni dei primi 6.
Cesena Triathlon vince la classifica di società cadetti, precedendo la Fratellanza 1874 Modena, oggi al 4° posto nella classifica di tappa, che conserva 1 punto di vantaggio su Corradini Rubiera; seguono Self Montanari Gruzza, Cus Parma, Atl. 85 Faenza e Atl. Imola Sacmi Avis.
Le gare successive per le categorie assolute assegnavano solo i titoli regionali individuali, essendosi già concluse con Cesena e Castelfranco le prove valide come C.d.S..
Nelle gara allieve nella parte finale emerge Valentina Deserti (Atl. Estense) che risale dai precedenti quarti posti di Cesena e Castelfranco al suo 1° titolo regionale. Precede Giulia Ingrami (Rcm Casinalbo), campionessa regionale uscente, Giulia Tonioni (Corradini Rubiera), Mariam Passini (Fratellanza 1874 Modena, Letizia Mengozzi (Atl. Lugo), Maria Alessandra Rinzullo (Fratellanza 1874 Modena.
Negli allievi Mirko Masetti (Corradini Rubiera), dopo i 2 secondi posti nei precedenti cross, si aggiudica il titolo regionale, davanti a Gian Marco Galli (Circolo Minerva), Gabriele Perugini (Libertas Atletica Forlì), Pietro Lami (Golden Club Rimini), Riccardo Bucci (Circolo MInerva), Manuel Azzolini (Modena Atletica), brillante anche nel cross e non solo nella marcia.
Fra le junior f. Marta Gianninoni (Acquadela Bologna) parte, come spesso le capita, molto forte e in breve accumula un vantaggio notevole: 30 secondi al 1° dei 3 giri previsti, che sale poi oltre i 50 secondi a 2/3 di gara; l’atleta della Acquadela, che già in questo percorso aveva vinto il titolo regionale allieve nel 2023, mantiene un vantaggio più che rassicurante, saranno 40 secondi al termine, considerato che tra Marta Bazzani (Rcm Casinalbo) e Aurora Gambetta (Fratellanza 1874 Modena) c’è molta competizione per la piazza d’onore, nella quale prevale la Bazzani; seguono Daria Badiali (Atl. 85 Faenza), Diana Del Rio (Corradini Rubiera) e Giada Martelli (Atl. Lugo).
Segue la prova di cross corto, che vede insieme uomini e donne. Vince il titolo regionale fra gli uomini Riccardo Gaddoni (Atl. Imola Sacmi Avis) che precede Simone Ferrari (Cus Parma), Osama El Mahfoudi (Atletica Guastalla Reggiolo), Diego Beverini (Pontevecchio Bologna), Fabio Amadesi (Csi Sasso Marconi), che vince il titolo regionale promesse di cross corto, davanti a Guido Maria Cortesi (Cus Parma) e Daniele Colonnello (Pontevecchio Bologna).
Nel cross corto femminile titolo regionale per Aurora Imperiale (Fratellanza 1874 Modena), davanti a Nadiya Chubak (Atl. Lugo), Eleonora Chiodi (Fratellanza 1874 Modena), Giorgia Bacchilega (Atl. Lugo), Alessandra Tomasi (Pontevecchio Bologna), Gloria Venturelli (Rcm Casinalbo), Il titolo regionale promesse f. di cross corto va a Vittoria Carri (Self Montanari Gruzza).
Negli junior m., penultima gara della giornata che si è corsa insieme al cross lungo femminile, bella vittoria di forza per Brayan Schiaratura (Golden Club Rimini) che precede di 17 secondi Enrico Ricci (Atl. Ravenna); al 3° posto Francesco Bigoni (Atl. Estense), poi Gilberto Ibraimo (Fratellanza 1874 Modena), Federico Zuffoli (Atletica Copparo), Leonardo Pignatelli (Self Montanari Gruzza).
Nel cross lungo femminile, al 1° posto ma fuori classifica si piazza la forte atleta veneta Michela Moretton (Assindustria Sport Padova), mentre il titolo regionale va ad Alice Cherciu (Corradini Rubiera), che in testa con un buon vantaggio in tutta la gara, rischia il successo ma tiene la prima posizione per la rimonta veemente nel finale di Melania Tizzi (Cesena Triathlon), seguita poi da Sara Morini (Atl. Lugo) che vince il titolo regionale promesse e da Enrica Vandelli (Acquadela Bologna).
E siamo all’ultima gara della giornata, il cross lungo maschile. Vince il titolo regionale assoluto e promesse Mohamed Traibi (Libertas Atletica Forlì), che distanza di oltre 1 minuto Davide Bolzoni (Cus Parma), pure atleta della categoria promesse; seguono Martino Galvani (Virtus Emilsider Bologna) e le altre promesse Riccardo Sintoni (Libertas Atletica Forlì) e Alessandro Bellini (Atl. Imola Sacmi Avis), seguito dal compagno di club Michele Vanzetto.
Iscritti e risultati in aggiornamento
Le classifiche dopo la seconda prova regionale
Albo d’Oro Campionati Regionali Individuali di Cross
Albo d’Oro Campionati Regionali di Società di Cross
Tutti i cross regionali C.d.S. dal 2002 (in ordine cronologico delle gare)
Tutti i cross regionali C.d.S. dal 2002 (atleti in ordine per numero di gare disputate)
Giorgio Rizzoli
Condividi con |
|
Tweet
|
|
Seguici su: |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link