CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
18.27. L’appuntamento è per domani alle 12.30 per la seconda e ultima giornata di gare della due giorni tricolore di Ancona. Grazie per averci seguito e buona serata
18.26: L’atletica italiana riesce sempre a farsi apprezzare ultimamente. Anche in un campionato italiano un po’ troppo a ridosso dell’Europeo, con tanti assenti, arriva addirittura un record del mondo, siglato da Andrea Fortunato nei 5 km di marcia. Cancellati due primati storici. Buona gara di Daniele Inzoli nel lungo (7.93) e di Larissa Iapichino che vince con 6.69
18.25: Matteo Oliveri è campione italiano di salto con l’asta. Basta il 5.35 fatto alla prima prova per vincere il titolo, tre errori di Bertelli a 5.45 lo piazzano addirittura al terzo posto, alle spalle di Biancoli, che è argento.
18.15: Eliminato Biancoli che dunque si pone virtualmente al terzo posto. Oliveri e Bertelli salgono a 5.45
18.08: Passano Oliveri e Bertelli, un errore di Biancoli a 5.35, poi un errore a 5.40
18.00: Eliminati a 5.25 Miani, Scalon e Demontis. restano in gara Biancoli, Bertelli e Oliveri e si sale a 5.35
17.50: Biancoli supera 5.25 al primo tentativo, Bertelli al secondo, Oliveri passa, un errore a testa per Miani, Demontis e Scalon
17.40: Avanzano tutti a 5.25, entra in gara anche Bertelli
17.33: Oliveri e Biancoli superano 5.15 al primo tentativo
17.27: Si sale a 5.15 con sei atleti in gara, Bertelli passa anche questa misura ed entrerà in gara a 5.25
17.25: Si salvano a 5 metri Demontis Miani, Scalon e Biancoli.
17.13: Biancoli supera 5 metri al secondo tentativo
17.10: resta da assegnare solo il titolo dell’asta. Siamo a 5 metri e hanno sbagliato in tanti. Hanno rinunciato alla misura Bertelli e Oliveri
17.08: Netta vittoria di Federico Riva nei 1500. Il romano chiude la gara con 3’54″37, secondo gradino del podio per Simone Valduga con 3’55″04, terzo posto per Joao Bussotti con 3’55″09
17.03: Sioli mette a segno il match ball e vince la gara con 2.28 al terzo tentativo, secondo posto per Lando con 2.26 e terzo per Celebrin con 2.23
17.01: Due errori a testa per Lando e Sioli a 2.28
16.59. Questi i protagonisti dell’ultima finale in pista di oggi, i 1500 uomini:
60 RIVA Federico 2000 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 3:32.84
53 EL KABBOURI Ossama 2000 SM FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 3:35.94
52 BUSSOTTI NEVES JUNIOR Joao Capistrano(I) 1993 SM RM052 C.S. ESERCITO 3:36.78
54 GRAVANTE Giuseppe 2001 SM RE106 CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 3:37.55
57 LOTTA Alessandro 1999 SM BG135 G. ALPINISTICO VERTOVESE 3:40.42
59 PASQUINUCCI Alessandro 2003 PM MO052 ASD LA FRATELLANZA 1874 3:41.02
58 MOGETTI Federico 2002 SM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 3:44.25
55 GUERRA Francesco 2001 SM BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA LU351 G.P. PARCO ALPI APUANE 3:44.30
61 TAMASSIA Riccardo 1993 SM TV354 TREVISATLETICA 3:44.81
62 VALDUGA Simone 2004 PM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 3:45.48
56 LODI Kevin 2005 PM VI614 GRUPPO ATLETICO BASSANO 1948 3:46.06
16.54: Nell’alto si ritira Celebrin che dunque è terzo, Sioli supera 2.26 al secondo tentativo, si sale ancora con Sioli e Lando in gara a 2.28
16.52: Inizxiata anche l’asta uomini, 4.80 superati da Pugno, Demontis, Fusaro, Ceban, Scalon e Miani
16.51: Lando supera 2.26 al primo tentativo
16.50: Ludovica Cavalli si aggiudica i 1500 femminili chiudendo con il crono di 4’11″37, secondo posto per Laura Pellicoro con 4’12″76, terza piazza per Micol Majori con 4’15″66
16.47: Eliminati Fassinotti e Meloni, Celebrin supera 2.23 al terzo tentativo, restano in tre nell’alto
16.44: Lando e Sioli superano 2.23 al primo tentativo
16.40: Poco frequentata la finale dei 1500 donne. Queste le protagoniste:
52 APRILE Giulia 1995 SF RM052 C.S. ESERCITO 4:10.25
55 PELLICORO Laura(I) 2000 SF MI221 BRACCO ATLETICA 4:12.66
54 MAJORI Micol 1998 SF MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO 4:08.59
53 CAVALLI Ludovica 2000 SF MI221 BRACCO ATLETICA 4:02.05
16.38. Federica Curiazzi con il personale di 12’17″08 vince la 3 km di marcia, precedendo Giada Traina con 12’46″48, anche per lei personale, e Sofia Fiorini con 12’50″11, personale anche per lei
16.37. 2.19 superato da Celebrin, Sioli, Lando, Fassimotti, Meloni. Eliminato Pascone
16.25: 2.15 superasti da Sioli, Lando, Fassinotti, Meloni, Celebrin al primo tentativo, Pascone al secondo
16.18: Eliminati Scutareanu, Magnano e Murari nell’alto
16.16: Chiude con 6.61 :Larissa Iapichino che vince il lungo con 6.69, secondo posto per Riccardi con 6.35, terza Naldi con 6.29
16.15. Al via la seconda gara di marcia della giornata, i 3000 donne. Queste le protagoniste:
78 BUSELLI Francesca Gloria 2007 JF MO052 ASD LA FRATELLANZA 1874 13:47.00
86 NIERI Lucrezia 2006 JF PO149 ASD ATLETICA PRATO 13:52.54
90 TRAINA Giada 2004 PF LI036 ATLETICA LIVORNO 22:56.80 (Marcia 5000m)
76 BESTETTI Tiziana Celine 2003 PF BG003 ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER 13:53.26
88 PERULLO Sara 1999 SF PI081 ATLETICA CASCINA 13:20.00
91 ZOBOLI Bianca 2006 JF MO052 ASD LA FRATELLANZA 1874 14:02.49
82 FIORINI Sofia 2004 PF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 23:08.18 (Marcia 5000m)
84 LUCENTINI Giulia 2005 PF VI626 ATL.VICENTINA 13:24.72
79 CANTO’ Michelle 2005 PF TE138 ASD ATLETICA GRAN SASSO TERAMO 12:54.69
89 TOMASSONI Sofia 2007 JF MC051 CUS MACERATA 14:17.49
85 MICONI Giulia 2000 SF MC051 CUS MACERATA 14:17.02
80 CASCIOTTI Verdiana 2004 PF TE138 ASD ATLETICA GRAN SASSO TERAMO 13:31.17
87 PALMONARI Beatrice 2008 AF RA093 ATLETICA LUGO 13:56.03
81 CURIAZZI Federica 1992 SF BG003 ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER 21:25.05 (Marcia 5000m)
83 LA DELFA Rosetta 1977 SF45 VC002 UNIONE GIOVANE BIELLA 14:17.81
77 BOLLANO Vittoria 2001 SF CN005 ATL. MONDOVI’-ACQUA S.BERNARDO 14:07.17
16.13: Sioli, Lando, Fassimotti, Celebrin, Pascone superano 2.11 al primo tentativo
16.07: Naldi si migliora di un centimetro a 6.29 e blinda il terzo posto nel lungo, ultimi due salti
16.06: Pascone e Celebrin al primo tentativo e Scutareanu e Magnano al terzo superano 2-06, gli altri devono ancora entrare in gara nell’alto. Si sale a 2.11
16.02: Tutti ancora in gara i concorrenti del salto in alto alla quota di 2.06
16.01: Secondo salto valido e secondo 6.69 per Larissa Iapichino, il primo posto è blindato, le resta un solo tentativo
15.53: RECORD DEL MONDO DI ANDREA FORTUNATO NEI 5 KM DI MARCIA! L’azzurro domina con 17’55″55, secondo posto per Picchiottino con 18’50″11, terzo Orsoni con 18’56″56. 30 anni dopo Scennikov l’azzurro ha migliorato di 12″ il record mondiale, dopo 18 anni migliorato il primato nazionale di Ivano Brugnetti
15.50: Ancora un nullo per Larissa Iapichino al quarto salto
15.47: Tra poco il via dell’asta maschile con questi atleti:
10 BEDA Mattia 2006 JM RM363 SSD NISSOLINO SPORT SRL ASU 5.10
13 BONANNI Federico 2004 PM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 5.35
16 FUSARO Nicolo’ 1999 SM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 5.15
14 CEBAN Eugeniu 1993 SM TR024 ASS.ATL.LIBERTAS ORVIETO 5.15
12 BIANCOLI Federico 1996 SM MI080 ATL. RICCARDI MILANO 1946 5.35
11 BERTELLI Simone 2004 PM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 5.63
20 SCALON Leonardo 2007 JM TO001 BATTAGLIO C.U.S. TORINO ATL 5.12
19 PUGNO Francesco 2001 SM TO226 SAFATLETICA PIEMONTE ASD 5.11
18 OLIVERI Matteo 2002 SM BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA LU100 A.S. ATLETICA VIRTUS LUCCA 5.55
15 DEMONTIS Andrea 2005 PM CA001 C.U.S. CAGLIARI 5.15
17 MIANI Matteo 1993 SM PD140 ASSINDUSTRIA SPORT 5.12
15.46: Niente da fare per Bruni che vince la gara del salto con l’asta con 4.58
15.42: Questi i protagonisti della gara del salto in alto maschile:
8 SCUTAREANU Iulian 1996 SM CO208 ATL. LECCO-COLOMBO COSTRUZ.EQU EQUIPARATA/O 2.13
9 SIOLI Matteo 2005 PM MI352 EUROATLETICA 2002 2.25
3 LANDO Manuel 2000 SM RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 2.23
4 MAGNANO Andrea 2003 PM SR128 A.S. DIL. MILONE 2.12
7 PASCONE Ernesto 1999 SM PA001 A.S.D. C.U.S. PALERMO 2.17
6 MURARI Alberto 2003 PM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 2.15
5 MELONI Eugenio 1994 SM BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA CA001 C.U.S. CAGLIARI 2.21
1 CELEBRIN Federico 2004 PM TV354 TREVISATLETICA 2.18
2 FASSINOTTI Marco 1989 SM35 RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 2.21
15.40: Due errori con 4.68 per Bruni
15.38: Ancora un nullo per Iapichino
15.35: Bruni supera 4.58 al terzo tentativo e conquista il titolo tricolore. Secondo posto per Molinarolo con 4.48, terza Gherca con 4.30. Bruni piazza l’asticella a 4.68
15.31: Iapichino va in testa con 6.69, misura discreta per lei ma quanto basta per poter affrontare con tranquillità i prossimi 4 tentativi
15.28. Naldi con 6.28 si porta al secondo posto della graduatoria
15.26. Al via tra poco la prima delle due gare di marcia, la 5 km maschile. Questi i protagonisti:
91 FORTUNATO Francesco 1994 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE
88 ANDREI Aldo 2001 SM PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 19:39.60
92 GRILLO Ettore 1997 SM FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 20:39.00
95 PICCHIOTTINO Gianluca(I) 1996 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE
94 ORSONI Riccardo(I) 2000 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE
93 LOMUSCIO Nicola 2003 PM BA754 G.S. AVIS BARLETTA A.S.D. 19:39.92
96 SCOLI Giulio 2001 SM LI036 ATLETICA LIVORNO 20:46.43
89 ANGELINI Gregorio 1996 SM BR104 ATL.AM. CISTERNINO ECOLSERVIZI 20:53.07
90 FINOCCHIETTI Davide 2001 SM LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 19:45.00
15.22: Nullo il primo salto di Iapichino
15.20. Anche Molinarolo supera 4.48 al primo tentativo. Si sale a 4.58
15.19: Bruni supera 4.48 al primo tentativo
15.18: Riccardi con 6.35 è in testa alla classifica del lungo, deve ancora saltare Iapichino
15.16: Eliminata nell’asta anche Scardanzan e dunque il terzo posto è al momento di Gherca. Restano in gara Molinarolo e Bruni, che si daranno battaglia dal 4.48 in su
15.12: Tre errori per Gherca e Nnachi a 4.38
14.58. Bruni, Gherca, Scardanzan e Nnachi superano 4.30 al primo tentativo, Molinarolo al secondo. Eliminata Malavisi
14.57: C’è Larissa Iapichino al via del lungo donne. Queste le protagoniste:
31 LUNARDON Alice 1998 SF BL008 GS LA PIAVE 2000 6.15
26 AGOSTINI Stella 2005 PF PD140 ASSINDUSTRIA SPORT 6.13
33 RICCARDI Giulia 2003 PF TN524 G.S. TRILACUM 6.10
32 NALDI Elisa 1998 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 6.48
29 GALVANI Chiara 2001 SF BS181 ATL. BRESCIA 1950 6.13
30 IAPICHINO Larissa 2002 SF PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 6.94
28 CRIDA Veronica 2001 SF BS181 ATL. BRESCIA 1950 6.25
27 BORELLO Sofia 2001 SF PD140 ASSINDUSTRIA SPORT 6.20
14.54: GIADA CARMASSI! L’azzurra vince con 8″02 il titolo tricolore! Secondo posto per una buona Muraro con 8″14, terzo posto per Wegierska con 8″28
14.51: E’ il momento della finale dei 60 ostacoli. Occhio a Carmassi e Di Lazzaro, bella lotta. Queste le protagoniste:
1 63 BALLIN Azzurra 8.47 2004 PF PD140 ASSINDUSTRIA SPORT 8.49
2 68 FOSSATELLI Elisa 8.38 2005 PF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 8.50
3 65 CARMASSI Giada 8.00 1994 SF RM052 C.S. ESERCITO 8.08
4 75 WEGIERSKA Angelika Elzbieta 8.21 1994 SF FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 8.28
5 73 MURARO Alice 8.05 2000 SF RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 8.25
6 67 DI LAZZARO Elisa Maria 8.11 1998 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 8.17
7 74 NESSENZIA Elena 8.32 2003 PF BL008 GS LA PIAVE 2000 8.42
8 69 GUARRIELLO Giulia 8.48 2001 SF RE107 ATLETICA GUASTALLA REGGIOLO 8.52
14.46: Giacalone vince con 7″82, secondo posto per Hassane Fofana con 7″82, terzo posto per Mulas con 7″88 che è anche il personale, solo quinto Ghedina
14.45: Nicolò Giacalone in rimonta vince i 60 ostacoli, secondo posto sul filo di lana per Fofana, Ghedina perde stabilità nel finale e non riesce a mantenere la prima posizione conquistata allo sparo
14.42: Falsa partenza
14.38. Tutto primo per la finale dei 60 ostacoli maschile. Questi i protagonisti:
1 86 TRIOLO Tommaso 7.89 2005 PM PD731 G.S. FIAMME ORO PADOVA 8.03
2 84 OKOLUKU Daniel Oliseh 7.89 2004 PM MI307 C.B.A. CINISELLO BALSAMO ATL. 8.05
3 76 FOFANA Hassane 7.99 1992 SM PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 7.90
4 79 GIACALONE Nicolo’ 7.86 1997 SM VE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA 7.89
5 78 GHEDINA Vittorio 7.74 2004 PM MI770 ATLETICA MENEGHINA 7.82
6 83 MULAS Oliver 7.88 2004 PM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 7.94
7 75 ESCALONA Kyan Daniel Duffy 14.40 (110 Hs H 106) 2007 JM RM071 A.S.D. KRONOS ROMA 7.96
8 72 COREN Simone 8.03 2003 PM UD030 ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD 8.22
14.36: Gherca e Scardanzan superano 4.20 al secondo tentativo
14.32: Luca Sito con 47″07 domina l’ultima batteria dei 400 e va in dinale, secondo posto per Di Benedetto con 47″67 che vale la finale con Bianciardi e uno tra Moscardi e Messina che hanno ottenuto lo stesso tempo
14.31: Classifica rivoluzionata nel lungo alle spalle di Daniele Inzoli che vince il titolo tricolore, secondo posto per Pini con 7.67, terzo posto per un altro giovanissimo, Mancini, con 7.55
14.27: C’è Luca Sito al via della terza e ultima batteria dei 400. Questi i protagonisti:
3 42 47.77 47.77 OMODIA Destiny 2006 JM AN010 S.E.F. STAMURA ANCONA A.S.D.
4 37 46.59 46.59 FUSARI Matteo 1998 SM BG795 BERGAMO STARS ATLETICA
5 36 46.54 46.41 DI BENEDETTO Matteo 2004 PM MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO
6 44 44.75 44.75 SITO Luca 2003 PM RM056 G.A. FIAMME GIALLE
14.26: Lorenzo Benati resiste fino alla fine e vince con 47″89, Moscardi ripescabile con 47″99, fuori Meli
14.24: Nullo per Daniele Inzoli che chiude la gara del lungo con 7.93, record personale e miglior risultato mai ottenuto in Italia da un Under 18, manca l’ultimo salto di tutti gli altri concorrenti
14.22: Questi i protagonisti della seconda batteria dei 400:
3 41 46.67 46.67 MOSCARDI Alessandro 2000 SM FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S.
4 34 47.73 47.73 BERTOLDO Michele 2001 SM BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA VI626 ATL.VICENTINA
5 33 46.38 45.39 BENATI Lorenzo 2002 SM RM002 G.S. FIAMME AZZURRE RM161 ATL. ROMA ACQUACETOSA
6 39 45.94 45.74 MELI Riccardo 2001 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE
14.21: Si ferma nel finale Brayan Lopez, da verificare se si tratta di infortunio o di precauzione, vince Raimondi con 47″06, secondo Bianciardi con 47″60, terzo Messina con 47″99
14.19. 4.10 superato anche da Semeraro e Pozzato al terzo tentativo ma sono ancora molte in gara
14.18: Questi i protagonisti della prima batteria dei 400 uomini. Il primo e i migliori tre tempi vanno in finale:
3 40 46.77 46.77 MESSINA Paolo 2002 SM RM056 G.A. FIAMME GIALLE
4 43 46.94 46.35 RAIMONDI Matteo 2001 SM MI089 PRO SESTO ATL. CERNUSCO
5 35 46.26 46.26 BIANCIARDI Lapo 1998 SM BA754 G.S. AVIS BARLETTA A.S.D.
6 38 45.93 45.81 LOPEZ Brayan 1997 SM RM002 G.S. FIAMME AZZURRE BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA
14.15: Secondo posto per Francesco Inzoli nel lungo: 7.54 il suo quinto salto
14.12. Non era facile ma Valensin è riuscita a spuntarla nel finale. la giovane azzurra vince in 53″83, secondo posto per Borga che viene ripescata con Marchiando e Bonora
14.10: Queste le protagoniste dell’ultima batteria dei 400 metri:
3 43 VIANELLI Clarissa 2005 PF TO076 POLISPORT. NOVATLETICA CHIERI 53.73
4 40 SARTORI Rebecca 1997 SF PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 54.22
5 42 VALENSIN Elisa 2007 JF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 52.23
6 34 BORGA Rebecca 1998 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 52.25
14.08: Nell’asta Scardanzan e Valletti superano 4.10
14.07. Senza problemi Alice Mangione si aggiudica la seconda batteria dei 400 con 52″57. Tra le ripescabili da questa batteria solo Troiani, seconda con 54″04
14.05. Queste le protagoniste della seconda batteria dei 400 donne:
3 39 OLIVIERI Linda 1998 SF PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 53.68
4 35 CAVALIERI Anna 1999 SF MO052 ASD LA FRATELLANZA 1874 53.13
5 37 MANGIONE Alice 1997 SF RM052 C.S. ESERCITO 51.07
6 41 TROIANI Virginia 1996 SF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 52.53
14.04: Daniele Inzoli vola al comando del salto in lungo con 7.93, grande misura per il giovanissimo azzurro, Baldi è secondo con 7.50, terzo Mancini con 7.48, quarto Francesco Inzoli che ha appena saltato 7.42
13.59: Folorunso si aggiudica la prima batteria e si assicura il posto in finale con 52″94, seconda Bonora con 53″33, terza Marchiando con 53″69
13.53: Al via tra poco la prima batteria dei 400 donne. In finale la prima più i migliori 3 tempi. Queste le protagoniste:
4 38 MARCHIANDO Eleonora 1997 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 54.39
5 33 BONORA Alessandra 2000 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 52.43
6 36 FOLORUNSO Ayomide temil 1996 SF PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 52.15
13.51: Elisa Di Lazzari vince la seconda batteria dei 60 ostacoli con 8″17, secondo posto per Muraro con 8″25, terza Fossatelli con 8″50. Non ci sono ripescate da questa serie
13.49: Queste le protagoniste della seconda batteria dei 60 hs donne:
2 70 LUI Matilda 2008 AF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 8.53
3 73 MURARO Alice 2000 SF RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 8.05
4 67 DI LAZZARO Elisa Maria 1998 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 8.11
5 66 CARRARO Elena 2001 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 8.35
6 68 FOSSATELLI Elisa 2005 PF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 8.38
7 64 BIONDA Anna 1999 SF TS044 TRIESTE ATLETICA 8.50
13.47: Baldi si riporta al comando nel lungo con 7.48 e la seconda miglior misura
13.46: GIADA CARMASSI! Record dei campionati con 8″08 che le permette di vincere la prima serie. Ottimo tempo dell’azzurra, seconda Wegierska con 8″28, terza Nessenzia con 8″42, quarta Ballin con 8″49, quinta Guarriello con 8″52
13.45: mancini va al comando del lungo con 7.48, secondo nullo per Daniele Inzoli
13.44: Nell’asta anche Semeraro supera 4 metri, ultimi tentativi per le altre atlete
13.43: Queste le protagoniste della prima delle due batterie dei 60 ostacoli donne. Prime tre e migliori due tempi in finale:
2 74 NESSENZIA Elena 2003 PF BL008 GS LA PIAVE 2000 8.32
3 63 BALLIN Azzurra 2004 PF PD140 ASSINDUSTRIA SPORT 8.47
4 69 GUARRIELLO Giulia 2001 SF RE107 ATLETICA GUASTALLA REGGIOLO 8.48
5 65 CARMASSI Giada 1994 SF RM052 C.S. ESERCITO 8.00
6 71 MORBIN Matilde 2006 JF VI626 ATL.VICENTINA 8.54
7 75 WEGIERSKA Angelika Elzbieta 1994 SF FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S. 8.21
13.41: Oliver Mulas vince la terza batteria dei 60 hs con 7″94, precedendo Escalona con 7″96, Triolo ripescato con 8″03, pari merito per Coren e Algeri a 8″22
13.37. Baldi con 7.40 in testa al lungo dopo la prima rotazione, nullo per i fratelli Inzoli, secondo Mancini con 7.37, terzo Pini con 7.34
13.36: Questi i protagonisti della terza batteria dei 60 ostacoli:
2 86 TRIOLO Tommaso 2005 PM PD731 G.S. FIAMME ORO PADOVA 7.89
3 83 MULAS Oliver 2004 PM BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA 7.88
4 87 ZAMPESE Giacomo 2000 SM VE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA 8.25
5 82 LEGNANI Riccardo 2003 PM MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 8.09
6 80 KALOGHLIAN Tobias Francisco(I) 2001 SM NN001 ITALIA 8.26
7 75 ESCALONA Kyan Daniel Duffy 2007 JM RM071 A.S.D. KRONOS ROMA 14.40
13.35: Vittorio Ghedina si aggiudica la seconda batteria dei 60 ostacoli con 7″82 battendo Fofana che fa il personale stagionale con 7″90, terzo e ripescabile Coren con 8″22
13.31: Nell’asta 4 metri superati da Malavisi, Gherca e Nnachi, tutte le atlete sono ancora in gara
13.30: Al via anche la finale del salto in lungo uomini. I protagonisti:
26 PAZ SOTO Geovany 1996 SM RM363 SSD NISSOLINO SPORT SRL ASU 7.76
25 MANCINI Riccardo 2005 PM RM046 ASD ACSI ATLETICA CAMPIDOGLIO 7.71
23 INZOLI Daniele Leonardo 2008 AM MI080 ATL. RICCARDI MILANO 1946 7.90
22 CHAHBOUN Mohamed reda 1997 SM LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 7.97
21 BALDI Samuele 2003 PM LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 7.65
27 PINI Leonardo 2003 PM CR041 CREMONA SPORTIVA ATL. ARVEDI 7.79
24 INZOLI Francesco Ettore 2005 PM RM056 G.A. FIAMME GIALLE 7.69
13.28: Questi i protagonisti della seconda batteria dei 60 ostacoli:
2 81 LANZINI Daniele 2005 PM BG795 BERGAMO STARS ATLETICA 8.24
3 77 GALLINI Michele 2007 JM NO020 TEAM ATLETICO-MERCURIO NOVARA 8.30
4 72 COREN Simone 2003 PM UD030 ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UD 8.03
5 78 GHEDINA Vittorio 2004 PM MI770 ATLETICA MENEGHINA 7.74
6 76 FOFANA Hassane 1992 SM PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 7.99
7 85 ROSSI Ernesto 2004 PM PG109 ATLETICA PERUGIA TEAM SSD A RL 8.24
13.26: Vince la prima batteria Giacalone con 7″89, secondo posto per Okolu con 8″10, terzo Algeri con 8″22, quarto Carugati con 8″28
13.25: Al via la prima delle tre batterie dei 60 ostacoli uomini. i primi due più i due migliori tempi vanno in finale. Queste le protagoniste:
2 70 ALGERI Thomas 2005 PM RE128 ATL. REGGIO ASD 8.26
3 79 GIACALONE Nicolo’ 1997 SM VE471 ASD ATLETICA BIOTEKNA 7.86
4 74 DE PAOLI Federico 2002 SM BL012 ANA ATL.FELTRE 8.18
5 73 CORRADIN Pietro 2005 PM PD143 C.U.S. PADOVA 8.29
6 71 CARUGATI Alessandro 2004 PM VA119 ATL. O.S.A. SARONNO LIB. 8.08
7 84 OKOLUKU Daniel Oliseh 2004 PM MI307 C.B.A. CINISELLO BALSAMO ATL. 7.89
13.10. Misura di 3.80 superata al momento da Kofler, Semeraro, Radaelli, Nnachi, Pozzato, Praticò, Busatta, Viamn e Dyussin. Molinarolo e Bruni devono ancora entrare in gara
12.57: Radaelli supera 3.80 al primo tentativo
12.52: Si inizia a 3.60, superata la quota da Praticò, Busatta, Vian, Radaelli e Dussin
12.40: Qualche minuto di ritardo per l’inizio della gara di salto con l’asta donne
12.28: Queste le protagoniste della prima finale in programma oggi, il salto con l’asta donne:
17 MOLINAROLO Elisa 1994 SF PD131 G.S. FIAMME ORO PADOVA 4.70
11 BRUNI Roberta 1994 SF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 4.66
16 MALAVISI Sonia 1994 SF RM056 G.A. FIAMME GIALLE 4.52
14 GHERCA Maria roberta 2000 SF RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE 4.41
18 NNACHI Great 2004 PF BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 4.40
22 SCARDANZAN Virginia 1998 SF TV341 ATLETICA SILCA CONEGLIANO 4.36
24 VALLETTI BORGNINI Giuli 2001 SF MI077 CUS PRO PATRIA MILANO 4.36
15 KOFLER Nathalie 2001 SF BZ011 S.V. LANA – RAIKA ASV 4.25
19 POZZATO Giada 2001 SF BS181 ATL. BRESCIA 1950 4.25
23 SEMERARO Francesca 1997 SF BA089 ALTERATLETICA LOCOROTONDO 4.25
20 PRATICO’ Valentina 2006 JF RM057 FIAMME GIALLE G. SIMONI 4.10
12 BUSATTA Giulia 2005 PF PD731 G.S. FIAMME ORO PADOVA 4.05
25 VIAN Giorgia 1984 SF40 MI218 N.ATL. FANFULLA LODIGIANA 4.00
13 DUSSIN Francesca 2002 SF LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO 3.95
21 RADAELLI Vittoria 2003 PF VA119 ATL. O.S.A. SARONNO LIB. 3.95
12.25: Nell’alto maschile, spazio a Matteo Sioli (Euroatletica 2002), mentre nel lungo maschile il giovane talento Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946), appena sedicenne, proverà a lasciare il segno. In pista anche le batterie dei 400 metri, che determineranno i finalisti della gara di domenica: tra i protagonisti ci saranno Luca Sito (Fiamme Gialle) e Alice Mangione (Esercito), entrambi a caccia di un posto nella finale che assegnerà il titolo tricolore.
12.22: Il mezzofondo vedrà protagonisti i 1500 metri, con Federico Riva (Fiamme Gialle) al maschile e Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) al femminile. Nella marcia, il bronzo europeo dei 20 km Francesco Fortunato (Fiamme Gialle) parte da favorito nei 5000 metri su pista. Spettacolo anche sugli ostacoli, con Giada Carmassi (Esercito) e Alice Muraro (Aeronautica) in lizza per il titolo.
12.19: L’azzurra sarà in pedana alle 15:15, pronta a confermare il proprio stato di forma in vista degli appuntamenti internazionali. Sempre nei salti, il salto con l’asta regalerà l’ennesimo capitolo della sfida tra Roberta Bruni (Carabinieri) ed Elisa Molinarolo (Fiamme Oro), che quest’anno hanno già valicato rispettivamente 4,65 e 4,60 metri.
12.16: Grande attesa per il salto in lungo femminile, che vedrà protagonista Larissa Iapichino, al secondo appuntamento stagionale dopo l’eccellente debutto di due settimane fa a Padova, quando ha stampato un 6,86 metri che attualmente la posiziona al terzo posto nel ranking mondiale del 2024, dietro la tedesca Malaika Mihambo (7,07) e la bahamense Anthaya Charlton (6,98).
12.13: Si accendono i riflettori sul PalaCasali di Ancona: undici i titoli in palio nella giornata inaugurale, con alcune delle stelle dell’atletica azzurra pronte a darsi battaglia per il tricolore.
12.10: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Italiani Indoor 2025 di atletica leggera.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Italiani Indoor 2025 di atletica leggera. Si accendono i riflettori sul PalaCasali di Ancona: undici i titoli in palio nella giornata inaugurale, con alcune delle stelle dell’atletica azzurra pronte a darsi battaglia per il tricolore.
Grande attesa per il salto in lungo femminile, che vedrà protagonista Larissa Iapichino, al secondo appuntamento stagionale dopo l’eccellente debutto di due settimane fa a Padova, quando ha stampato un 6,86 metri che attualmente la posiziona al terzo posto nel ranking mondiale del 2024, dietro la tedesca Malaika Mihambo (7,07) e la bahamense Anthaya Charlton (6,98). L’azzurra sarà in pedana alle 15:15, pronta a confermare il proprio stato di forma in vista degli appuntamenti internazionali. Sempre nei salti, il salto con l’asta regalerà l’ennesimo capitolo della sfida tra Roberta Bruni (Carabinieri) ed Elisa Molinarolo (Fiamme Oro), che quest’anno hanno già valicato rispettivamente 4,65 e 4,60 metri. Occhi puntati anche su Simone Bertelli (Fiamme Gialle) nella competizione maschile.
Il mezzofondo vedrà protagonisti i 1500 metri, con Federico Riva (Fiamme Gialle) al maschile e Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) al femminile. Nella marcia, il bronzo europeo dei 20 km Francesco Fortunato (Fiamme Gialle) parte da favorito nei 5000 metri su pista. Spettacolo anche sugli ostacoli, con Giada Carmassi (Esercito) e Alice Muraro (Aeronautica) in lizza per il titolo. Nell’alto maschile, spazio a Matteo Sioli (Euroatletica 2002), mentre nel lungo maschile il giovane talento Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946), appena sedicenne, proverà a lasciare il segno. In pista anche le batterie dei 400 metri, che determineranno i finalisti della gara di domenica: tra i protagonisti ci saranno Luca Sito (Fiamme Gialle) e Alice Mangione (Esercito), entrambi a caccia di un posto nella finale che assegnerà il titolo tricolore.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della prima giornata dei Campionati Italiani Indoor 2025 di atletica leggera: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 12.30. Buon divertimento a tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link