In attesa del programma completo della 37ª edizione del Salone del Libro, in programma dal 15 al 19 maggio, la più grande manifestazione italiana dedicata al libro svela le prime anticipazioni, tra cui il tema Le parole tra noi leggere, la lingua ospite, l’olandese, e la regione ospite, la Campania, oltre a una nuova sezione Crescere, dedicata al mondo dei giovani e dell’educazione, numerose collaborazioni e un parterre di ospiti italiani e internazionali.
“Il Salone Internazionale del Libro è un patrimonio della Città di Torino – dichiara il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo -. Arrivato alla trentasettesima edizione, in un crescendo di partecipazione, anno dopo anno, edizione dopo edizione, è diventato un appuntamento irrinunciabile non soltanto per le torinesi e i torinesi, ma per il mondo del libro e della cultura che qui trovano un luogo e un momento a loro dedicato. Uno spazio stimolante e inclusivo, capace di accogliere, con la sua proposta culturale e le sue tantissime iniziative tra i padiglioni del Lingotto ma anche nelle scuole e su tutto il territorio cittadino grazie ai progetti speciali e al Salone off, le più diverse idee e visioni. Questa è l’idea di città che, come amministrazione, abbiamo in mente: quella di un luogo in cui la cultura rappresenti il cuore pulsante, stimolando il pensiero e il dibattito, veicolando messaggi positivi e coinvolgendo tutte e tutti, in modo particolare le giovani generazioni”.
“Questa edizione del Salone del Libro, che rafforza le collaborazioni con numerose realtà del territorio e non solo, conferma la forza del Sistema Torino – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia –. “La nostra è una città che vive di cultura e di lettura. Qui si sviluppa l’intera filiera del libro, dalla creazione alla distribuzione, 18 biblioteche lavorano tutto l’anno con passione e dal 2026 vedrà la luce il grande progetto della Biblioteca Civica Centrale nel Parco del Valentino. Sono profondamente emozionata e orgogliosa che quest’anno la regione ospite sia la Campania. Il contributo che porterà al Salone sarà sicuramente ricco e stimolante. Desidero infine ringraziare Annalena Benini per il lavoro svolto in questa nuova edizione. Abbiamo davvero bisogno di leggerezza, soprattutto di una leggerezza responsabile”.
È la direttrice del Salone del Libro, Annalena Benini, a svelare il tema di questa edizione. “Le parole tra noi leggere” è un verso tratto da Ossi di seppia di Eugenio Montale, ma anche il titolo di un celebre romanzo del 1969 di Lalla Romano, autrice piemontese, vincitore del Premio Strega.
Alla programmazione generale si affiancheranno ancora una volta le Sezioni tematiche, ciascuna curata da un esperto di settore. Alle sette dello scorso anno si aggiunge Crescere, affidata allo psicoterapeuta Matteo Lancini, che esplorerà temi come l’evoluzione personale, le emozioni, le difficoltà e le aspirazioni di adolescenti e giovani adulti, oltre alle sfide di genitori ed educatori. Tra i suoi ospiti, Salmo, con il suo primo libro Sottopelle.
Tra gli altri protagonisti del Salone ci saranno Tracy Chevalier per la sezione Arte, curata da Melania Mazzucco; Francesca e Cristina Comencini con Giulia Calenda per la sezione Cinema, curata da Francesco Piccolo; l’editrice Silvia Sesé per la sezione Editoria, curata da Teresa Cremisi; il giornalista e podcaster Victoire Tuaillon per Informazione, curata da Francesco Costa; Mara Venier e Fabio Fazio, ospiti di Luciana Littizzetto per Leggerezza; Felicia Kingsley per Romance, curata da Erin Doom; Jhumpa Lahiri, premio Pulitzer, per la sezione Romanzo, curata da Alessandro Piperno.
Il Salone sarà anche un’occasione per celebrare importanti anniversari, tra cui il centenario di Ossi di seppia, i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri e Flannery O’Connor e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen.
L’edizione 2025 rafforza le collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali. Tra gli eventi di spicco: il Premio Strega Europeo e Ragazzi, il Premio Strega Poesia e il Premio FUORI! per la letteratura LGBT. Si rinnova la Sala della Montagna, in collaborazione con Trentino Marketing e MontagnaLibri, e nasce una nuova partnership con la Biennale di Venezia per esplorare i linguaggi dell’arte.
Il ciclo L’Autore invisibile, dedicato alla traduzione, festeggia i 25 anni con una lectio magistralis di Georgi Gospodinov, vincitore del Premio Strega Europeo e dell’International Booker Prize. Tornano le aree dedicate ai Nuovi editori, che danno spazio alle start-up editoriali nate da meno di due anni, allo Sport, con Franco Baresi (Ancora in gioco), e ai Fumetti, con i 75 anni dei Peanuts. Si conferma il sostegno ai festival letterari con Luci sui Festival e alla scoperta di nuovi talenti con il contest A/R Andata e Racconto, dedicato ai racconti di viaggio. Spazio anche al networking professionale con le aree Business, Self-publishing e il Rights Centre. Tra i progetti speciali: il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, che celebra 20 anni valorizzando le voci delle donne migranti; il Premio Nati per Leggere, che promuove la lettura nella prima infanzia; il Premio Mondello, che annuncerà i vincitori durante il Salone.
Il Bookstock, spazio dedicato ai giovani e alla formazione, festeggia 18 anni con laboratori, incontri, mostre e spettacoli. Tra i progetti, Book-Makers per aspiranti professionisti dell’editoria, il Silent Book Contest, il Poetry Slam e la Libreria Illustrata. I ragazzi saranno protagonisti attraverso gruppi di lettura, il Bookblog e la Biblioteca delle Passioni, con libri su affettività, giustizia climatica e innovazione. Non mancheranno iniziative educative, come Un libro, tante scuole e Adotta uno scrittore, e collaborazioni con il Corriere della Sera e i Centri antiviolenza per affrontare temi sociali.Il Salone Off 2025, alla sua 21esima edizione, animerà Torino e il Piemonte dal 9 al 20 maggio con eventi in biblioteche, scuole, musei e nelle carceri. Tra le iniziative Il Ballatoio nei condomini, cene letterarie e una collaborazione con il Museo Egizio. Il programma include anche Il Gattopardo, spettacolo di Francesco Piccolo per i 70 anni di Feltrinelli, in scena il 19 maggio al Teatro Colosseo.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link