La CGIL indice un concorso dal titolo “Il futuro del lavoro”, rivolto esclusivamente alle studentesse e agli studenti delle Accademie di Belle Arti statali, per la realizzazione della propria tessera del 2026, anno in cui ricorrerà il 120° anniversario del la fondazione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).
I lavoratori che si sono organizzati nel loro lungo percorso di emancipazione spesso hanno avuto accanto gli artisti, che non hanno mai mancato di offrire il proprio sostegno.
L’arte è espressione di libertà e non c’è niente di più efficace, per chi voglia ripercorrere il senso della nostra storia lunga più di un secolo, dei suggerimenti che le opere d’arte possono offrire del presente e sulle scelte per il futuro.
Unico requisito richiesto per la partecipazione al concorso è l’iscrizione a una delle Accademie di Belle Arti statali presenti sul territorio.
La partecipazione al concorso non prevede limiti di età o di nazionalità, è gratuita e potrà essere individuale o di gruppo. Qualora una o più opere vincitrici fossero presentate da un duo o da un gruppo più numeroso (anche con un nome collettivo), questo sarà considerato ai fini dell’assegnazione del premio come un soggetto unico.
Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi così suddivisi:
✓ 8.000 euro per la prima classificata o per il primo classificato
✓ 4.000 euro per la seconda classificata o per il secondo classificato
✓ 3.000 euro per la terza classificata o per il terzo classificato
Per partecipare al concorso occorre inviare il modulo di adesione allegato al presente bando debitamente compilato in ogni sua parte, firmato e datato, unitamente all’immagine dell’opera in formato digitale (pdf) all’indirizzo e-mail concorsotessera2026@cgil.it entro e non oltre le ore 23.59 di lunedì 5 maggio 2025. In caso di partecipazione come duo o come gruppo più numeroso (anche con un nome collettivo), ogni artista partecipante dovrà compilare il modulo di adesione e l’insieme dei moduli dovrà essere inviato in un’unica e-mail unitamente all’immagine dell’opera in formato digitale.
Con la firma del modulo di adesione i partecipanti al concorso si impegnano ad accettare tutte le disposizioni previste nel presente bando.
La dimensione massima dei lavori originali non dovrà superare le misure di cm 70×100, ma in considerazione del fatto che l’opera vincitrice del primo premio sarà riprodotta su una tessera cartacea rettangolare, di formato orizzontale, che misura 54 mm in altezza x 85 mm in larghezza, si raccomanda di tenere presente, nella fase di ideazione, la destinazione finale dell’opera, che sarà di piccole dimensioni. Ciò significa che saranno ammesse a partecipare al concorso opere eseguite con qualunque tecnica, ma che risultino efficaci e ben leggibili una volta riprodotte in piccolo formato.
Le opere saranno giudicate da una giuria. I componenti della stessa non conosceranno i nomi dei partecipanti o delle partecipanti. Il giudizio della giuria è insindacabile. Tenendo conto della destinazione dell’opera vincitrice, che dovrà essere riprodotta su una tessera, la giuria non prenderà visione delle opere originali, ma valuterà i lavori inviati sulla base della loro riproduzione.
I premi alle vincitrici e ai vincitori saranno consegnati nel corso di una cerimonia di premiazione alla presenza del Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini e della giuria.
Il vincitore o la vincitrice del primo premio vedrà pubblicato il proprio lavoro sulla tessera della CGIL per l’anno 2026.
Le tre opere vincitrici dovranno essere consegnate o inviate con spedizione tracciabile a:
Concorso tessera CGIL 2026 c/o CGIL nazionale, Corso d’Italia, 25 – 00198 Roma entro e non oltre il 18 luglio 2025, pena la decadenza dal premio. La spedizione dovrà essere accompagnata da una copia del modulo inviato per e-mail e dall’atto di cessione di cui all’ultimo capoverso del presente bando sottoscritto dal vincitore o da tutti i vincitori laddove abbiano partecipato in gruppo, che verrà messo a disposizione con la richiesta di invio.
Le tre opere vincitrici entreranno a far parte della Raccolta d’Arte della CGIL nazionale, saranno esposte nella sede nazionale e pubblicate sul sito della Raccolta d’arte.
L’attribuzione del premio è subordinata alla cessione, da parte del vincitore o dei vincitori alla CGIL, di tutti i diritti di utilizzazione economica sull’opera previsti dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 e ss.mm.ii., nonché da ogni eventuale ulteriore diritto di proprietà intellettuale che insista sull’opera stessa. Sono fatti in ogni caso salvi i diritti morali del vincitore o dei vincitori previsti dalla medesima legge.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link