Fashion Week 2025: sfilate ed eventi (anche aperti al pubblico) per Milano Moda Donna

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Milano, 24/02/2025.

La moda donna torna in passerella a Milano: da martedì 25 febbraio a lunedì 3 marzo 2025 è nuovamente tempo di Fashion Week con 153 appuntamenti tra sfilate dal vivo, presentazioni ed eventi dedicati alla women’s collection autunno/inverno 2025/2026.


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ad aprire la settimana è Gucci, che sfila martedì 25 febbraio in concomitanza con l’inaugurazione del Fashion Hub della Camera Nazionale della Moda Italiana presso il Palazzo Giureconsulti, aperto fino a domenica 2 marzo: qui sono ospitati progetti di stilisti emergenti ed è in programma una serie di talk su temi come sperimentazione, artigianalità, innovazione, formazione, inclusione e sostenibilità. Per appassionati e addetti ai lavori, anche per questa stagione Camera della Moda offre la possibilità di seguire l’evento on line: l’associazione mette a disposizione la sua piattaforma per fruire in modalità digitale di tutti i contenuti della Milano Fashion Week, dalle sfilate (qui il programma completo) alle presentazioni.


Le sfilate in diretta streaming si possono vedere anche in piazza dei Mercanti, fuori dal Fashion Hub, dove è posizionato un Led Cube che permette di seguirle in live streaming, mentre altri contenuti legati alla Fashion Week sono trasmessi sul ledwall in corso Vittorio Emanuele II in direzione San Babila. Tra le sfilate più attese ci sono quelle dedicate alle creazioni dei nuovi direttori creativi di grandi case di moda: Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti martedì 25 febbraio, David Koma per Blumarine giovedì 27, Alberto Caliri per Missoni venerdì 28. Ultima a sfilare in presenza, domenica 2 marzo, Francesca Liberatore, che lascia poi campo alle sfilate digital di lunedì 3 marzo di Tokyo James, Maison Nencioni, Maxivive, Jacob Cohën e Saman Loira. Quest’edizione di Milano Moda Donna vede il debutto di nuovi brand e designer – Francesco Murano, Giuseppe di Morabito, Fiorucci, J-Salinas e Institution by Galib Gassanoff ed è inoltre l’occasione per celebrare numerosi anniversari, dai 100 anni di Fendi al trentesimo anniversario di Dsquared2.

Come per ogni Fashion Week che si rispetti, Milano si riempie di eventi esclusivi per lo più a invito. Eppure anche in questa occasione non mancano le iniziative aperte al pubblico, a partire dal salone White, dedicato al womenswear e agli accessori dei brand emergenti: White si svolge da giovedì  27 febbraio a domenica 2 marzo in tre location di via Tortona – Superstudio Più, Base Milano, Padiglione Visconti – ed è affiancato dal fuorisalone White Village, che prevede nelle stesse date un calendario di eventi, cocktail, degustazioni, dj-set e performance in diverse location del distretto. A Palazzo Bovara invece sabato 1 e domenica 2 marzo apre al pubblico l’evento Milan loves Seoul 2025, seconda edizione del progetto nato per promuovere i designer emergenti coreani che prevede due giornate a base di mostre e talk con ospiti italiani e internazionali. Tra gli eventi aperti al pubblico spicca poi la sfilata New Liberty, in programma sabato primo marzo all’Acquario Civico di Milano: un progetto speciale creato dalla Fondazione Centro Anch’io Onlus, che da anni si occupa di tutela, assistenza, cura materiale e morale di persone con disabilità intellettive orfane o bisognose di assistenza.

La Triennale di Milano ospita invece la seconda edizione di Fashion Issues, due appuntamenti dedicati al mondo della moda, ai temi, alle sfide e alle trasformazioni che la fashion industry sta affrontando: la curatrice Vanessa Friedman, fashion director e chief fashion critic del The New York Times, dialoga lunedì 24 febbraio con Sara Sozzani Maino e Renzo Rosso, domenica 2 marzo con Silvio Campara. Per festeggiare la settimana della moda a suon di musica, invece, venerdì 28 febbraio al Fabrique torna la one night Vision con ospiti i dj Argy, Chris Avantgarde e Armonica.

Non mancano le mostre a tema moda che i fashion addicted non possono lasciarsi scappare. Da venerdì 21 febbraio a domenica 2 marzo gli spazi espositivi di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ospitano la mostra monografica Balanciaga: Shoes from Spain Tribute dedicata al genio di Cristóbal Balenciaga, con una selezione di abiti tra i più rappresentativi provenienti da collezioni museali e private abbinati una serie di calzature realizzate appositamente da 25 aziende calzaturiere spagnole. Sempre a Palazzo Morando, fino a domenica 15 giugno si può visitare la mostra Galtrucco: Tessuti Moda Architettura dedicata alla storica realtà della moda milanese, che offre anche un’occasione per riflettere sul legame profondo che unisce la città alla cultura del design e della moda.

Da mercoledì 26 febbraio a domenica 2 marzo al Museo della Permanente è invece aperta al pubblico la mostra In Y/Our Life (the hidden side of everyday things) per i 60 anni del brand K-Way, che ha invitato altri marchi iconici – i cui prodotti sono entrati a far parte della vita quotidiana – insieme ad artisti provenienti da tutto il mondo. Ancora a tema moda, al Mudec è aperta al pubblico fino a lunedì 3 marzo la rassegna fotografica The Creation of a Diva con le più iconiche campagne pubblicitarie Guess, mentre alla Triennale di Milano prosegue fino a domenica 16 marzo Elio Fiorucci, dedicata all’imprenditore e fondatore dell’omonimo marchio che a partire dagli anni Sessanta ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link