Un’azione che mette al centro i giovani e i loro bisogni educativi e di socializzazione, valorizzando la rete degli oratori e potenziando le alleanze educative territoriali. Questo è il Bando Porte Aperte. I risultati della prima edizione sono stati presentati nella mattinata di lunedì 24 febbraio al Meet Digital Culture Center di Milano e in diretta streaming sul sito di Fondazione Cariplo. All’incontro hanno preso parte oltre 200 persone impegnate su questo fronte. L’evento – in occasione del quale è stato anche presentato il bando 2025 – è stata un’occasione di riflessione sul protagonismo dei giovani, sulle responsabilità educative delle comunità e sull’opportunità di offrire concrete occasioni di crescita e socializzazione a partire dai territori e dagli oratori.
Per confrontarsi su questi temi erano presenti: Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, il card. Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Enrico Mentana, giornalista e fondatore di OPEN, Elena Marta, professoressa di Psicologia sociale e di comunità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Paolo Morerio, presidente della Fondazione Peppino Vismara.
«La rete degli oratori – ha commentato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo – è ancora viva e va sostenuta. Sono luoghi che offrono a tutti i ragazzi, anche ai più fragili, occasioni per costruire relazioni importanti e per vivere esperienze fondamentali per la loro crescita. I progetti che sono partiti hanno mostrato quante opportunità e attività gli oratori possono offrire: dall’aiuto nello studio, alla realizzazione di laboratori su tematiche che ai ragazzi interessano, come il gaming o il videomaking. Per rendere attrattivi questi luoghi per i ragazzi dobbiamo strutturare iniziative che toccano le loro corde. Fondamentale, già nella prima edizione, è stata la collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità che conoscono i territori, le loro peculiarità ed esigenze».
«La nostra Fondazione – ha aggiunto Paolo Morerio, presidente Fondazione Peppino Vismara – è tradizionalmente vicina alla proposta educativa offerta dagli oratori e, negli anni, ne ha sostenuti diversi affinché potessero esprimere al meglio il proprio ruolo nei confronti delle giovani generazioni, contribuendo ad adeguare spazi ed iniziative ai nuovi interessi e bisogni di cui via via i giovani si facevano portatori. Considerato l’impegno dell’intervento (per numerosità degli oratori e vastità dei territori coinvolti) abbiamo pertanto colto con estremo favore la disponibilità di FC e delle FdC ad unire gli sforzi affinché si possa offrire uno strumento di sostegno che, pur nella sua sperimentalità , possa spingere gli oratori ad “aprire le proprie porte”, a “contaminare” ed a farsi “contaminare” dalle diverse esperienze presenti nelle varie comunità che abbiano a cuore la crescita e la formazione delle nuove generazioni. Ci auguriamo che il coinvolgimento delle Pastorali Giovanili Diocesane e l’ascolto delle istanze provenienti da diversi parroci possano tradursi in progettualità realmente innovative capaci di generare occasioni di aggregazione e socializzazione per i giovani restituendo agli oratori il ruolo di presidio educativo aperto e di facile fruizione ma, al contempo, di stimolare anche un responsabile coinvolgimento degli adulti, indispensabile in un processo di costruzione della “comunità educante” che è il fine ultimo di questo intervento».
In continuitĂ con la precedente edizione, il bando (destinato a enti della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola) intende sostenere iniziative per rispondere ai bisogni educativi, di socializzazione e di protagonismo dei giovani con particolare riferimento a preadolescenti e adolescenti, attraverso il potenziamento degli oratori attivi sul territorio, il rafforzamento di alleanze territoriali e il supporto alla funzione educativa degli adulti e della comunitĂ .
In particolare, i progetti dovranno essere finalizzati a:
- promuovere spazi attrattivi, aperti e accessibili per preadolescenti, adolescenti e giovani in cui realizzare attivitĂ educative e socializzanti, favorire opportunitĂ di incontro tra pari e con gli adulti e sostenere iniziative di protagonismo giovanile;
- coinvolgere, attivare, sostenere la comunitĂ al fine di sollecitare una responsabilitĂ educativa diffusa.
Il budget a disposizione per il 2025 ammonta a 2.300.000 euro. Ai progetti potrà essere destinato un contributo compreso tra 30.000 euro e 60.000 euro, non superiore al 90% dei costi totali. Sono previsti contributi sino ad un massimo di 120.000 euro per “progetti di sistema”, ovvero progettazioni che coinvolgano almeno 10 oratori. La scadenza per poter presentare i progetti è prevista il 16 aprile 2025. Il testo del bando (cliccare qui per scaricare il bando) è disponibile sul sito di Fondazione Cariplo: www.fondazionecariplo.it.
Â
Con il bando Porte Aperte 2024 supportati anche i progetti degli oratori di Bozzolo e Calvenzano
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link