Il 21 febbraio presso la Stazione marittima di Napoli รจ stato presentato alla stampa e alla cittadinanza il progetto vincitore del Concorso Internazionale per la realizzazione della nuova sede della Regione Campania nell’ambito del programma di rigenerazione urbana “Porta Est” della cittร di Napoli. Si tratta del lavoro dello Studio Zaha Hadid Architects dal titolo “Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”, che prevede la realizzazione di una complessa opera urbanistica: oltre alla costruzione della nuova sede regionale, la riqualificazione dell’area a ridosso della stazione centrale di Piazza Garibaldi con parchi urbani, parcheggi interrati, l’interramento dei binari della Vesuviana, spazi pubblici di collegamento con il Centro direzionale e una nuova viabilitร comprensiva di una bretella autostradale per decongestionare l’intero ambito urbano.
A presentarlo il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Direttore dello Studio Zaha Hadid Architects Michele Pasca di Magliana e l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, societร del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, Umberto Lebruto.
“L’ambizione che abbiamo con questa opera รจ consegnare a Napoli, alla Campania e anche tutta l’Italia un simbolo di identitร moderna”, ha detto il Presidente De Luca parlando del progetto.
“L’Italia รจ un paese mummificato da un punto di vista della riqualificazione urbana – ha spiegato – Non abbiamo un Guggenheim di Bilbao. Un giovane, per vedere opere di grande architettura contemporanea, deve andare a Londra, a Berlino, a Parigi”. La grande ambizione della Regione Campania รจ “realizzare da Napoli per l’Italia un simbolo dell’Italia moderna”, lanciare un messaggio ai giovani “di un paese che non rimane bloccato ma riesce a proiettarsi nel mondo”. E a creare sviluppo.
Il progetto mira a coniugare memoria storica e sostenibilitร , creando quartieri moderni e vivibili con mix funzionali equilibrati. Edifici ad alta efficienza energetica saranno integrati in un sistema di connessioni verdi e naturali, con ampie aree pedonali e piste ciclabili, rendendo l’area attrattiva per un pubblico giovane e dinamico, attento alla cultura contemporanea e all’economia creativa.
I temi specifici del progetto sono le opportunitร sostenibili, la creazione di un grande Parco a beneficio dei cittadini, con piante resilienti che ridurranno l’effetto desertificante delle piazze senza verde, che naturalmente creeranno ossigeno e zone aperte godibili da tutte le fasce d’etร , le connessioni urbane, utilizzando il verde e le pensiline come opportunitร per portare il traffico pedonale da Porta Nolana alla Stazione Centrale e al nuovo Parco, fino ad una proposta di un possibile collegamento via passerella pedonale con il Centro Direzionale e la sua Nuova Stazione Metro.
Il nuovo Headquarter della Regione Campania si integrerร armoniosamente nel contesto urbano, con due corpi edilizi che emergono in modo organico dal parco collegati tra loro da un ampio atrio urbano. ร progettato come un hub civico inclusivo, con particolare attenzione agli utenti diversamente abili, garantendo spazi facilmente fruibili in autonomia. La forma compatta delle torri migliora l’efficienza energetica, riducendo l’impronta al suolo e creando piรน spazi verdi pubblici. L’involucro sfrutta al massimo l’interazione con gli elementi naturali – luce, vento e viste panoramiche – garantendo un eccellente isolamento termico, riducendo il carico solare e l’abbagliamento, senza compromettere le spettacolari viste sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e le colline circostanti. La progettazione delle facciate tiene conto del movimento del sole: le aperture rivolte a Nord vengono massimizzate per favorire l’ingresso di luce naturale e valorizzare i panorami, mentre l’esposizione diretta al sole รจ minimizzata sugli altri lati per ridurre il fabbisogno energetico. La massimizzazione dei livelli di luce naturale negli spazi interni riduce l’energia utilizzata per l’illuminazione artificiale, che รจ uno dei maggiori consumi energetici per gli edifici per uffici moderni.
La nuova Stazione della Circumvesuviana sarร interrata sulla base del piano giร redatto, ed avrร una pensilina al pieno terra per proteggere le piattaforme ferroviarie da pioggia e sole e per indicare ai passeggeri la posizione della stazione, sia come elemento architettonico nel Parco che come fonte di luce naturale al livello dei parcheggi.
Il progetto del Parco รจ ispirato ai crateri flegrei e al tufo ed รจ suddiviso in zone funzionali (aree di gioco, di contemplazione e civiche) per promuovere uno stile di vita attivo e creare un polmone verde in una zona densamente edificata. Migliorerร la qualitร della vita dei residenti, e dei bambini in particolare, fungendo da ponte tra la vecchia Napoli e il nuovo sviluppo e unirร aree storiche dimenticate (Piazza del Carmine, Piazza Mercato, Sant’Eligio e Lavinaio), riducendo l’inquinamento e il rumore.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link