Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Impianti sportivi, รจ operativa da gennaio la nuova Banca Dati realizzata da Sport e Salute per il censimento delle strutture. Un monitoraggio funzionale non solo per i cittadini, ma anche per la gestione delle risorse a sostegno dello sport.
ย
Per il censimento delle strutture sportive รจ operativa, a partire dalla metร di gennaio, la nuova banca dati realizzata da Sport e Salute.
La banca dati รจ in fase di aggiornamento e accoglie le informazioni trasmesse dai Comuni relativi agli impianti sportivi.
La finalitร del censimento nazionale รจ duplice: consente di conoscere le strutture presenti sul territorio, ma si tratta anche di uno strumento utile per la pianificazione e la destinazione degli investimenti disponibili a sostegno del settore sportivo.
Impianti sportivi, una nuova banca dati per il censimento delle strutture
ร stato firmato il 28 marzo dello scorso anno il Protocollo dโintesa tra Sport e Salute e Regioni per il censimento degli impianti sportivi, con il fine di mappare in ogni regione le strutture esistenti.
Lโobiettivo del progetto, che vede coinvolte Regioni e Comuni, รจ di migliorare la conoscenza dei servizi offerti e aperti ai cittadini sul territorio. Il censimento interessa sia le strutture pubbliche che private, e assume rilievo centrale anche sul fronte della pianificazione degli investimenti da parte dei singoli Enti.
Come indicato sul portale Sport e Salute, la banca dati nazionale rappresenta anche uno strumento per:
- pianificazione territoriale: aiuta a capire dove sono gli impianti e quali sono le loro caratteristiche, per una migliore pianificazione del territorio.
- indirizzo delle risorse economiche: permette di destinare in modo piรน efficace gli investimenti pubblici nel settore sportivo.
- raccolta dati: crea un sistema unico di raccolta dati, facilitando lโaggiornamento costante da parte degli enti locali.
La nuova banca dati, disponibile dal 13 gennaio 2025, รจ in fase di aggiornamento e accoglierร le informazioni trasmesse dagli oltre 3.300 Comuni abilitati allโuso del database nazionale, che stanno procedendo allโaggiornamento dinamico dei dati.
Gli obiettivi della banca dati delle strutture sportive: uno strumento per pianificare gli investimenti
Lo strumento realizzato da Sport e Salute punta a fornire assistenza e supporto a Regioni ed enti locali, per una migliore pianificazione di iniziative a sostegno del settore sportivo e per lโutilizzo delle risorse economiche stanziate a valere su fondi europei, nazionali e regionali. Si tratta quindi di una novitร che dovrebbe avere risvolti pratici diretti per le strutture presenti sul territorio nazionale, ai fini dellโaccesso ai contributi economici loro spettanti.
Come si legge infatti sul portale dedicato al censimento nazionale, il progetto รจ nato dallโesigenza di disporre un quadro completo e aggiornato delle strutture esistenti, un piano di mappatura del patrimonio impiantistico ritenuto โfondamentale ai fini di una corretta pianificazione territoriale e di una mirata destinazione degli investimenti disponibili.โ
Sei gli obiettivi specifici del progetto, partito in via sperimentale dal 2015 e che vede ora una fase di accelerazione:
- ottenere una mappatura completa, aggiornata ed omogenea a livello nazionale degli impianti sportivi esistenti, estendendo a tutte le regioni il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali predisposte;
- condividere un sistema unico di raccolta dei dati, favorendone lโaggiornamento costante nel rispetto dellโautonomia dei singoli enti locali;
- fornire uno strumento di pianificazione territoriale e di indirizzo delle risorse economiche;
- produrre rapporti periodici sulla situazione degli impianti sportivi, anche a supporto della definizione di interventi e politiche di interesse nazionale;
- valorizzare le โbest practiceโ sviluppatesi nel territorio e contribuire allo scambio omogeneo di dati e di esperienze tra le diverse Amministrazioni e con le Istituzioni di settore;
- fornire un servizio al cittadino sui luoghi dove fare attivitร sportiva.
Sullโultimo punto, cittadini e cittadine possono accedere alla web app www.sportesalute.eu/dove-fare-sport.html per consultare le strutture sportive sulla base dellโindirizzo inserito, selezionare le diverse tipologie sportive e visualizzare quindi su una mappa interattiva posizioni, percorsi e schede di dettaglio sui servizi e sulle attivitร offerte.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link