Annunciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’edizione 2025 del bando “Investimenti sostenibili 4.0” di cui dovrebbe uscire a breve il decreto attuativo.
Confermato pienamente il target di riferimento: “Investimenti sostenibili 4.0” è infatti inteso a supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno d’Italia.
La durata prevista per i progetti da proporre è di 18 mesi e la dotazione complessiva e di oltre 300 milioni di euro di cui il 25% riservato alle micro e piccole imprese.
Una misura significativa rivolta a MPMI che svolgano la propria attività nel settore manifatturiero o nei servizi alle imprese (con specifici codici ATECO definiti nel bando).
Investimenti sostenibili 4.0: caratteristiche del bando
Il bando “Investimenti Sostenibili 4.0” è una misura periodica che viene riproposta tipicamente con cadenza annuale. L’edizione di quest’anno è stata annunciata con decreto ministeriale del 22/11/2024 e si è in attesa del bando attuativo.
Le agevolazioni sono destinate alle MPMI regolarmente costituite e attive nel registro delle imprese, non in liquidazione o soggette a procedure concorsuali, con almeno due bilanci approvati o due dichiarazioni dei redditi presentate.
Le imprese devono avere la disponibilità dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento in una delle regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) o dimostrare di averla al massimo alla data di presentazione della prima richiesta di erogazione dell’agevolazione.
I programmi dovranno offrire un contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, rendere il processo produttivo sostenibile e circolare, migliorare la sostenibilità e il risparmio energetico dell’impresa o favorire la transizione tecnologica e digitale dell’azienda proponente.
I progetti devono avere un valore compreso tra 750.000 euro e 5 milioni di euro e devono essere avviati dopo la presentazione della domanda.
Le imprese possono ricevere un contributo a fondo perduto fino al 35% dell’importo ammissibile e un finanziamento agevolato fino al 40%, da restituire in sette anni senza interessi.
Una quota del 25% delle risorse (75 milioni circa) è riservata a micro e piccole imprese.
Investimenti sostenibili 4.0: cosa viene finanziato
Gli investimenti devono riguardare la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica, la transizione digitale attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’IoT e l’industrial internet, il cloud, la cybersecurity, i big data e analytics, le soluzioni di advanced manufacturing, la manifattura additiva, la simulazione e la realtà aumentata.
Le spese finanziate, in linea con le misure degli anni precedenti, riguardano nello specifico:
- macchinari, impianti e attrezzature di nuova fabbricazione
- opere murarie nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili
- programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali acquisiti
- acquisizione di certificazioni ambientali
- spese per i servizi di consulenza per l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti (max 5% della spesa ammissibile) o per la definizione della diagnosi energetica relativa all’unità produttiva oggetto di misure di efficientamento energetico (max 3% spesa ammissibile)
Criteri di assegnazione del finanziamento
Le domande sono valutate sulla base dei seguenti criteri:
- Caratteristiche finanziarie del soggetto proponente stabilite in modo oggettivo su tre parametri (copertura finanziaria immobilizzazioni, copertura oneri finanziari, indipendenza finanziaria) calcolati su valori di bilancio degli ultimi due anni;
- Qualità della proposta progettuale calcolata sia su parametri oggettivi ricavati dai valori della tipologia di investimenti proposti nel progetto;
- Sostenibilità ambientale del programma di investimento valutato in base alla capacità del progetto di proporre: transizione verso l’economia circolare, efficienza energetica (con riduzioni di almeno il 5% dei consumi), contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione europea (comprovato da perizia giurata)
Il punteggio ottenuto potrà essere inoltre incrementato tenuto conto di alcuni ulteriori elementi oggettivi:
- Possesso del rating di legalità
- Possesso della certificazione della parità di genere
Cosa occorre fare per candidarsi a “Investimenti sostenibili 4.0”
SI tratta senz’altro di una misura molto interessante con una significativa dotazione finanziaria (oltre 300 milioni di euro) con possibilità di finanziare centinaia di progetti per aziende ubicate (o che intendono aprire una sede) nelle regioni del Mezzogiorno.
La valutazione dei progetti verrà effettuata “a sportello” ovvero rispettando l’ordine cronologico in cui vengono presentati per cui è fortemente consigliato presentare il proprio progetto alla data di apertura.
In caso di esaurimento delle risorse finanziarie la graduatoria tra i progetti ammessi, relativi al giorno di chiusura dello “sportello”, viene stabilita in base al punteggio ottenuto.
La gestione della misura verrà affidata ad Invitalia per cui i progetti dovranno essere presentati nell’apposita piattaforma che verrà messa a disposizione prima del “click day” per consentire anticipatamente il caricamento di tutte le informazioni richieste.
Nonostante la misura risulti estremamente allettante per la tipologia di aziende che abbiamo indicato, consigliamo fortemente di effettuare una analisi preventiva per verificare, sulla base dei dati oggettivi richiesti e presenti in bilancio, la capacità dell’impresa di raggiungere i punteggi minimi richiesti in fase di valutazione.
Tale attenta analisi preliminare, che potrà essere supportata da aziende esperte del settore, sarà volta ad evitare di presentare progetti che non abbiano i requisiti essenziali per ottenere il finanziamento.
Scheda sintetica
Per una scheda sintetica del bando si rimanda al sito ICTLAB PA alla sezione bandi e nello specifico al seguente link.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link