Ján Kuciak and Martina Kušnírová’s murder in 2018 and the negative pride for the ‘ndrangheta in Italy

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


[Italiano segue]

The tragic murder of investigative journalist Ján Kuciak and his fiancée, Martina Kušnírová, on February 21, 2018, in their home in Veľká Mača, sent shockwaves throughout Slovakia and beyond. Initially, many believed that the assassination was linked to the ‘ndrangheta, due to Kuciak’s extensive investigations. He had spent more than a year uncovering the activities of the ‘ndrangheta in Slovakia, including their connections to politicians, which led directly to a collaborator of then-Prime Minister Robert Fico.

Reports from the Anti-Mafia Investigation Directorate confirmed that the ‘ndrangheta had established roots in Slovakia, particularly in the agricultural sector, where families like the Vadalà, from Bova, near Reggio Calabria, were implicated in managing numerous companies and obtaining substantial EU subsidies. Kuciak’s investigations highlighted families such as the Vadalà, Rodà, and Catroppa, who owned several dozen companies and managed several hectares of land, attracting millions of euros in subsidies. In just 2015 and 2016, companies linked to these families received over eight million euros in direct payments from the Slovak Agricultural Payment Agency, the legitimacy of which was questionable.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

The primary investigative lead for the Slovak police in the Kuciak murder case led to Bova Marina, in the Reggio Calabria area, where several individuals connected to the ‘Ndrangheta were arrested. Among them was businessman Antonino Vadalà, along with family members, accused of managing millions of euros in EU funds. However, despite the arrests, the evidence collected was insufficient especially for the murder, and all were released.

Despite the initial focus on the ‘ndrangheta, the investigation soon revealed a more local and insidious network of corruption. The police not only detained the individuals believed to have pulled the trigger but also those who ordered the murder, which is uncommon in cases of murdered journalists worldwide. The trial of Marián Kočner, Alena Zsuzsová, Tomáš Szabó, and Miroslav Marček began on January 13, 2020. Zoltán Andruskó, who acted as the middleman, was sentenced to 15 years in prison on December 30, 2019, after a plea bargain, becoming a key witness against the others.

Miroslav Marček, the hitman, pleaded guilty on the trial’s first day and was sentenced to 25 years in December 2020. On September 3, 2020, the Specialized Criminal Court found Szabó guilty and sentenced him to 25 years in maximum-security prison. However, both Kočner and Zsuzsová were acquitted of murder charges, with the court stating that “it was not proven” beyond reasonable doubt that Kočner had ordered the assassination, despite Kuciak having been threatened by him previously.

This outcome left many disillusioned, as Kočner was known for his connections to the political elite, raising questions about the intertwining of organized crime and political power. Reporters Without Borders (RSF) lamented the judicial process, stating,

“We take note of the conviction of a mastermind of the killing of Jan Kuciak, but the verdict leaves a bitter taste. Full justice has not been served.”

On May 19, 2023, a retrial was ordered by the Supreme Court, which had quashed the previous acquittals. New evidence, including an in-depth analysis of encrypted messages between Kočner and Zsuzsová, was presented. Yet, Kočner was again acquitted by a narrow majority, while Zsuzsová’s conviction was unanimous.

This verdict further complicated public perception, as many still associate the murder with the ‘ndrangheta, despite the intricate local dynamics at play.

In fact, there remains a tendency in Italy and by some italians to disregard everything we know about this case and still attribute this murder primarily to the ‘ndrangheta, reflecting a strange desire to amplify the threat already posed by Calabrian mafia groups. This inclination allows a part of Italian society to cling to a narrative that positions them at the centre of the stage of organised crime even when we aren’t, leading to collective lamentation and outrage over the power of the mafia, even when the specifics of a case do not support such a conclusion. Do we need this negative pride to keep our mafia ‘special’, so that we too, talking about it, can feel special?

The Kuciak case serves as a reminder that the issues of corruption and the need for press freedom are local challenges that require our attention and action to preserve memory correctly so that it can be powerful.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

At the fifth anniversary of the assassination, in 2023, a new platform for the protection of journalists was launched by the Investigative Centre of Ján Kuciak, with support from RSF. Slovakia currently ranks 17th out of 180 countries in the 2023 World Press Freedom Index, yet the ongoing discourse around Kuciak’s murder highlights the pressing need for continued vigilance against corruption and the protection of press freedom in the face of organized crime.

This tragic case still awaiting full display of justice highlights a deeper and more insidious problem that goes beyond the presence, albeit serious and worrisome, of the ‘ndrangheta. This is a case of how corruption and impunity can thrive in a context where organized crime and political power intertwine with wealthy enterprises.

Il tragico omicidio del giornalista investigativo Ján Kuciak e della sua fidanzata, Martina Kušnírová, avvenuto il 21 febbraio 2018 nella loro casa di Veľká Mača, ha provocato scossoni in tutta la Slovacchia e non solo. Inizialmente, molti credevano che l’assassinio fosse legato alla ‘ndrangheta, a causa delle approfondite inchieste di Kuciak. Kuciak aveva trascorso più di un anno a investigare le attività della ‘ndrangheta in Slovacchia, compresi i suoi legami con i politici, che portavano direttamente a un collaboratore dell’allora primo ministro Robert Fico.

I rapporti della Direzione investigativa antimafia avevano confermato che la ‘ndrangheta aveva messo radici in Slovacchia, in particolare nel settore agricolo, dove famiglie come i Vadalà, di Bova, vicino a Reggio Calabria, erano implicate nella gestione di numerose aziende e nell’ottenimento di ingenti sussidi comunitari. Le indagini di Kuciak hanno messo in luce famiglie come i Vadalà, i Rodà e i Catroppa, che possedevano diverse decine di aziende e gestivano diversi ettari di terreno, attirando milioni di euro di sussidi. Solo nel 2015 e nel 2016, le aziende legate a queste famiglie hanno ricevuto oltre otto milioni di euro di pagamenti diretti dall’Agenzia slovacca per i pagamenti agricoli, la cui legittimità era discutibile.

Ecco perché la prima pista investigativa della polizia slovacca nel caso dell’omicidio Kuciak aveva portato fino a Bova Marina, nel reggino, dove sono state arrestate diverse persone legate alla ‘ndrangheta. Tra questi, l’imprenditore Antonino Vadalà, insieme ai suoi familiari, accusato di aver gestito milioni di euro di fondi europei. Tuttavia, nonostante gli arresti, le prove raccolte erano insufficienti soprattutto per l’omicidio, e tutti furono rilasciati.

Nonostante l’iniziale attenzione alla ‘ndrangheta, l’indagine ha presto rivelato una rete di corruzione più locale e insidiosa. La polizia ha arrestato non solo le persone che si ritiene abbiano premuto il grilletto, ma anche i mandanti dell’omicidio, cosa non comune nei casi di giornalisti uccisi in tutto il mondo. Il processo a Marián Kočner, Alena Zsuzsová, Tomáš Szabó e Miroslav Marček è iniziato il 13 gennaio 2020. Zoltán Andruskó, che ha agito da intermediario, è stato condannato a 15 anni di carcere il 30 dicembre 2019, dopo un patteggiamento, diventando un testimone chiave contro gli altri.

Miroslav Marček, il sicario, si è dichiarato colpevole il primo giorno del processo ed è stato condannato a 25 anni nel dicembre 2020. Il 3 settembre 2020, il Tribunale penale specializzato ha dichiarato Szabó colpevole e lo ha condannato a 25 anni di carcere di massima sicurezza. Tuttavia, sia Kočner che Zsuzsová sono stati assolti dall’accusa di omicidio, con la corte che ha dichiarato che “non è stato provato” oltre ogni ragionevole dubbio che Kočner avesse ordinato l’assassinio, nonostante Kuciak fosse stato minacciato da lui in precedenza.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Questo risultato ha lasciato molti delusi, poiché Kočner era noto per i suoi legami con l’élite politica, sollevando interrogativi sull’intreccio tra criminalità organizzata e potere politico. Reporter senza frontiere (RSF) ha lamentato il processo giudiziario, affermando

“Prendiamo atto della condanna della mente dell’omicidio di Jan Kuciak, ma il verdetto lascia un sapore amaro. Non è stata fatta piena giustizia”.

Il 19 maggio 2023, la Corte Suprema, che aveva annullato le precedenti assoluzioni, ha ordinato un nuovo processo. Sono state presentate nuove prove, tra cui un’analisi approfondita dei messaggi criptati tra Kočner e Zsuzsová. Tuttavia, Kočner è stato nuovamente assolto con una maggioranza risicata, mentre la condanna di Zsuzsová è stata unanime.

Questo verdetto ha complicato ulteriormente la percezione pubblica, poiché molti associano ancora l’omicidio alla ‘ndrangheta, nonostante le intricate dinamiche locali in gioco.

In effetti, permane una tendenza in Italia e da parte di alcuni italiani a non tenere conto di tutto ciò che sappiamo su questo caso e ad attribuire questo omicidio ancora principalmente alla ‘ndrangheta, riflettendo uno strano desiderio di amplificare la minaccia già rappresentata dai gruppi mafiosi calabresi. Questa inclinazione permette a una parte della società italiana di aggrapparsi a una narrazione che la colloca al centro del palcoscenico della criminalità organizzata anche quando non lo è, portando alla lamentazione e all’indignazione collettiva per il potere della mafia, anche quando le specificità di un caso non supportano tale conclusione. Ci serve un orgoglio negativo per paura che le nostre mafie si rivelino meno speciali e dunque meno speciali noi che ne parliamo?

Il caso Kuciak ci ricorda che le questioni di corruzione e della necessità di libertà di stampa sono sfide locali che richiedono la nostra attenzione e la nostra azione per preservare correttamente la memoria in modo che possa essere potente.

Al quinto anniversario dell’assassinio, nel 2023, il Centro investigativo di Ján Kuciak ha lanciato una nuova piattaforma per la protezione dei giornalisti, con il sostegno di RSF. La Slovacchia è attualmente al 17° posto su 180 Paesi nell’Indice mondiale della libertà di stampa 2023, ma il discorso in corso sull’omicidio di Kuciak evidenzia l’urgente necessità di una continua vigilanza contro la corruzione e la protezione della libertà di stampa.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Questo tragico caso, ancora in attesa di una piena manifestazione di giustizia, evidenzia un problema più profondo e insidioso che va oltre la presenza, pur grave e preoccupante, della ‘ndrangheta. È un caso di come la corruzione e l’impunità possano prosperare in un contesto in cui la criminalità organizzata e il potere politico si intrecciano con imprese ricche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link