Nuovo slancio all’ospedale di Villa d’Agri. Finanziamento per completare il nuovo padiglione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Un nuovo capitolo per l’ospedale “San Pio da Pietrelcina” di Villa d’Agri. Il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, gli assessori Cosimo Latronico e Carmine Cicala, il Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza Giuseppe Spera e il consigliere regionale Gianuario Aliandro hanno incontrato questa mattina medici e operatori sanitari per annunciare il finanziamento dei lavori di completamento del nuovo padiglione. Un’infrastruttura strategica per la sanità territoriale, costruita da molti anni ma rifinita solo esternamente e in alcune piccole aree interne, che ora potrà finalmente entrare in funzione in modo completo grazie a un investimento di 11 milioni di euro, reso possibile dall’Accordo per la Coesione tra il Governo e la Regione Basilicata.

Questo presidio è strategico per la nostra regione – ha dichiarato Bardi -. Con l’investimento di 11 milioni di euro stiamo completando il nuovo padiglione che ospiterà 108 posti letto e reparti all’avanguardia, come il nuovo gruppo operatorio e i reparti di Medicina-Pneumologia, Chirurgia Generale e Pediatria”. Il nuovo padiglione accoglierà tutte le aree di degenza, offrendo confort alberghieri e una logistica nettamente più performante. Attualmente l’edificio è utilizzato solo per la Radiologia al piano seminterrato e per l’ingresso principale con una spaziosa hall al piano terra. Grazie al finanziamento sarà possibile realizzare un gruppo operatorio all’avanguardia, oltre a nuovi reparti di Oculistica e Ortopedia. I lavori, secondo il cronoprogramma finanziario, prevedono la progettazione nel primo semestre del 2025 e l’avvio del procedimento per l’affidamento e l’esecuzione dei lavori nel secondo semestre dell’anno.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’ospedale di Villa d’Agri è uno dei tre ospedali di base con Pronto Soccorso attivo (insieme a Lagonegro e Melfi) che, con il Dea di II livello di Potenza e il Centro riabilitativo di Pescopagano, costituisce l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”. Negli ultimi anni la struttura ha visto un significativo potenziamento dei servizi sanitari, grazie a una strategia di integrazione tra l’hub del “San Carlo” e gli spoke rappresentati dagli ospedali di base. “L’integrazione tra l’ospedale San Carlo e gli ospedali di base, come Villa d’Agri, ha portato risultati concreti: maggiore flessibilità nel movimento del personale, migliore assistenza ai pazienti e servizi più accessibili – ha sottolineato Bardi -. Grazie a questa strategia sono stati attivati nuovi servizi per rispondere alle esigenze di salute dell’area, evitando ai pazienti disagi legati a spostamenti non necessari. Tra questi, la Chirurgia Pediatrica con l’iniziativa ‘ospedale a misura di bambino’, i Day Hospital di Oncologia e di Ematologia e i servizi di terapia del dolore, attesi da oltre un decennio”.

La crescita dell’ospedale “San Pio da Pietrelcina” è stata favorita anche dall’aggiornamento delle tecnologie elettromedicali, alcune delle quali erano in uso da oltre vent’anni. Sono state introdotte apparecchiature all’avanguardia, come la nuova Risonanza Magnetica, la Tac di ultima generazione, il Mammografo con tomosintesi, nuovi ecotomografi e dispositivi avanzati per anestesia e radioscopia. Accanto agli investimenti strutturali e tecnologici il governo regionale ha posto particolare attenzione anche al reclutamento e alla formazione del personale sanitario. “Investiremo nel personale – aggiunge il Presidente – perché senza medici, infermieri e Oss non sarebbe possibile garantire un servizio sanitario di qualità. Continueremo a lavorare per il reclutamento di nuovi professionisti e per la formazione continua”.

Il presidio – conferma l’assessore regionale Cosimo Latronico – si configurerà come una struttura moderna e sicura, dotata di tecnologie all’avanguardia. Parallelamente, i fondi Val d’Agri finanzieranno la realizzazione di un’area Cup, una nuova sala convegni e una moderna sala prelievi, migliorando accessibilità e servizi per i cittadini. L’innovazione tecnologica avrà un ruolo centrale, con l’introduzione di strumentazioni diagnostiche avanzate che garantiranno diagnosi più precise e tempi di attesa ridotti”.

Oggi – aggiunge l’assessore Carmine Cicala – è un giorno importante per Villa d’Agri e per tutta la nostra comunità. L’ospedale che celebriamo non è solo un presidio sanitario, ma il risultato di un lavoro iniziato da tempo, frutto di una visione chiara e di un impegno politico costante. L’investimento di 11 milioni di euro è il compimento di un percorso di programmazione attento e lungimirante, che oggi si traduce in nuovi servizi, reparti all’avanguardia e tecnologie moderne al servizio della nostra gente”.

Il Direttore generale Spera ha illustrato i dati dell’attività ospedaliera di Villa d’Agri e dell’intera Azienda, avvalendosi delle analisi fornite da Agenas e dall’Istituto Sant’Anna che evidenziano significativi progressi in diverse aree strategiche, a partire dalle risorse umane: “Abbiamo concluso con successo tutti i concorsi attivi, garantendo il reclutamento di personale amministrativo e sanitario qualificato. Per quanto riguarda i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e la performance complessiva della nostra Azienda, i risultati ottenuti confermano l’elevata qualità delle cure erogate. Abbiamo raggiunto ottimi livelli in termini di tempi di attesa, appropriatezza dei ricoveri dal Pronto Soccorso e negli esiti clinici di tutte le branche mediche dell’ospedale. In particolare, settori cruciali come la cardiologia, la chirurgia, il reparto muscolo-scheletrico, quello respiratorio, pediatrico, la terapia del dolore e il day hospital oncoematologico hanno registrato significativi miglioramenti. L’attivazione del day hospital oncoematologico rappresenta un importante traguardo per la nostra comunità: grazie a questa innovazione i pazienti che risiedono nella Val d’Agri e nelle aree limitrofe possono ricevere le cure necessarie senza dover affrontare lunghi viaggi verso altre strutture”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link