Precompilata, invio dati condominiali per lavori edilizi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 







Il termine ultimo per la trasmissione delle comunicazioni da parte degli amministratori di condominio รจ stato fissato per il 17 marzo 2025, poichรฉ la data originale, il 16 marzo, cade di domenica.

SI tratta delle comunicazioni circa le spese effettuate per lavori su aree comuni quali la ristrutturazione edilizia, la riqualificazione energetica, nonchรฉ per l’acquisto di mobili e elettrodomestici di grandi dimensioni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Comunicazione dati lavori condominiali nel 2024

Gli amministratori devono inviare all’anagrafe tributaria i dettagli delle spese effettuate nel 2024, informazioni che verranno poi utilizzate per compilare le dichiarazioni dei redditi precompilate del 2025.

Gli interventi includono quelli sulle parti comuni degli edifici, descritti nell’articolo 16-bis del DPR 917/1986, che comprendono la riduzione del rischio sismico, la riqualificazione energetica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la ristrutturazione del verde (bonus verde), l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Oltre a questi lavori piรน tradizionali, sono incluse anche le spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati agli spazi comuni degli immobili ristrutturati.

Per semplificare, lโ€™Agenzia delle Entrate, mediante il provvedimento n. 53174/2024, ha stabilito che non รจ necessario inviare i dati relativi alle spese effettuate l’anno precedente per interventi sulle parti comuni se tutti i membri del condominio hanno scelto, come alternativa all’impiego diretto delle detrazioni nelle dichiarazioni fiscali, la cessione del credito o lโ€™applicazione di uno sconto immediato sul prezzo, come previsto dall’articolo 121 del decreto legge n. 34/2020.

รˆ obbligatorio effettuare la comunicazione tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline). Si devono utilizzare i software di verifica e la preparazione dei file forniti gratuitamente dallโ€™Agenzia delle Entrate. รˆ anche permesso ricorrere a intermediari autorizzati.

In caso di inadempienza dellโ€™invio della comunicazione, non si incorre nellโ€™annullamento del diritto a beneficiare delle detrazioni fiscali previste per tali interventi edilizi e accessori. Tuttavia, si va incontro allโ€™applicazione di una sanzione amministrativa.

NOTA BENE: Non esistono limiti minimi per l’invio dei dati, nรฉ รจ consentito al singolo condomino di opporsi all’inclusione dei suoi dati nella dichiarazione precompilata.

Inoltre, per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni condominiali l’Agenzia delle Entrate metterร  a disposizione un software per la compilazione e per il controllo.

Quando i dati non vanno inviati

Il 21 febbraio 2025, approssimandosi la scadenza del 17 marzo 2025, lโ€™Agenzia delle Entrate ha aggiornato la sezione delle domande frequenti โ€“ FAQ – riguardante le spese per lavori edilizi sulle parti comuni degli edifici, includendo informazioni sui doveri e gli obblighi di comunicazione che gravano sugli amministratori.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Fisco ha ribadito โ€“ come stabilito dal provvedimento del 21 febbraio 2024 – che l’amministratore non รจ tenuto a trasmettere i dati relativi alle spese dell’anno precedente se tutti i condรฒmini hanno scelto, per tutti gli interventi eseguiti sulle parti comuni, di avvalersi della cessione del credito o dello sconto immediato sul pagamento dovuto anzichรฉ dell’applicazione diretta della detrazione fiscale.

Rimborsi o sovvenzioni erogate da un soggetto terzo

Altra precisazioneย riguardaย lโ€™eventuale rimborso da parte di un ente esterno – come il Comune – per coprire le spese per i lavori sostenute dal condominio prima che la comunicazione venga inviata.

L’Agenzia delle Entrate informa che:

  • se il rimborso รจ totale, i condรฒmini non avranno diritto alla detrazione Irpef e l’amministratore non dovrร  trasmettere alla stessa Agenzia delle Entrate alcuna comunicazione relativa a queste spese;
  • se il rimborso รจ invece solo parziale, l’amministratore รจ tenuto a inviare la comunicazione delle spese che restano a carico del condominio, specificando le quote attribuite ai singoli condรฒmini.

Condominio minimo

Tra le varie indicazioni fornite, spicca quella relativa alla trasmissione dei dati da parte dei “condomini minimi”, che puรฒ comprendere fino a otto unitร .

In questo tipo di condominio, se รจ stato designato un amministratore, egli รจ obbligato a trasmettere all’Agenzia delle Entrate le informazioni sugli interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico realizzati sulle parti comuni entro il 16 marzo dell’anno successivo. In mancanza di un amministratore, i condรฒmini non sono obbligati a inviare tali dati all’Anagrafe tributaria.

Un’altra questione concerne i condomini minimi che non dispongono di un codice fiscale. L’Agenzia specifica che il campo “Progressivo condominio minimo” รจ numerico e serve per identificare distintamente i condomini minimi senza codice fiscale, soprattutto se un singolo condรฒmino deve gestire comunicazioni per piรน di questi condomini.

Ad esempio, se un condรฒmino deve inviare dati per due condomini minimi diversi senza codice fiscale, deve preparare due comunicazioni separate inserendo nei campi “Progressivo” i numeri “1” e “2”. Questo campo deve essere compilato anche se il condรฒmino gestisce un solo condominio minimo privo di codice fiscale, valorizzandolo con “1”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Dati delle pertinenze

Viene chiesto come si devono trasmettere le informazioni riguardanti le pertinenze, dato che possono possedere o meno un proprio identificativo catastale e talvolta sono incluse nei millesimi dell’unitร  abitativa mentre altre volte possiedono millesimi separati.

La risposta afferma che la presenza o meno di un identificativo catastale autonomo รจ rilevante al fine di verificare il rispetto dei limiti di detraibilitร  previsti per le varie tipologie di interventi.

Le informazioni relative alle pertinenze devono essere comunicate insieme a quelle delle unitร  immobiliari abitative a cui sono associate; in particolare, i record di dettaglio relativi ad una unitร  abitativa con piรน pertinenze, devono essere compilati indicando:

  • nel campo 10, “Flag Unitร  Immobiliare”, il valore A, “Unitร  abitativa con eventuali relative pertinenze”;
  • nel campo 11, “Numero unitร  immobiliari a cui รจ riferita la spesa”, il numero di pertinenze autonomamente accatastate (dotate, cioรจ, di un identificativo catastale autonomo) incrementato di uno;
  • nelle sezioni “DATI CATASTALI” le informazioni relative all’unitร  abitativa;
  • nei campi relativi agli importi della spesa deve essere indicata la spesa attribuita all’unitร  abitativa e a tutte le pertinenze, anche quelle non autonomamente accatastate.

In caso, invece, di un’unitร  immobiliare (box, cantina o posto auto) non soggettaย ad alcun vincolo pertinenziale con unitร  abitativa, i relativi record di dettaglio devono essere compilati indicando:

  • nel campo 10, “Flag Unitร  Immobiliare”, il valore B, “Unitร  non abitativa”;
  • nel campo 11, “Numero unitร  immobiliari a cui รจ riferita la spesa”, il valore 1;
  • nelle sezioni “DATI CATASTALI” le informazioni catastali relative all’unitร  immobiliare;
  • nei campi relativi agli importi della spesa deve essere indicata la spesa attribuita all’unitร  immobiliare.

Soggetto a cui si riferisce la spesa

L’amministratore di condominio segnala all’Agenzia delle Entrate come soggetto a cui attribuire la spesa la persona designata dal proprietario. Se il proprietario non fornisce tale indicazione, l’amministratore assegna la spesa direttamente al proprietario stesso.

Nella preparazione della comunicazione destinata all’Agenzia delle Entrate, l’amministratore non deve considerare a chi รจ intestato il conto bancario o postale usato per il versamento delle quote condominiali, sia esso del proprietario o di altri.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

NOTA BENE: Nel campo 28 della comunicazione, denominato “Flag pagamento”, si deve specificare se il pagamento รจ stato completato entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento o se รจ stato parzialmente o totalmente non effettuato entro tale data.

Supercondominio

Per quanto riguarda la compilazione della comunicazione nel caso di un “supercondominio” (che puรฒ essere una collettivitร  di edifici, sia che questi siano costituiti in condomรฌni separati, sia che facciano parte di una struttura condominiale piรน estesa), si specifica quanto segue:

  • se il supercondominio ha saldato tutte le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia e miglioramento energetico, dovrร  inviare un’unica comunicazione all’Agenzia delle Entrate, includendo i dettagli degli interventi e delle spese distribuite tra tutti i condรฒmini appartenenti al supercondominio;
  • nel caso in cui il supercondominio abbia gestito i pagamenti per le ristrutturazioni e il risparmio energetico delle parti comuni del supercondominio e i singoli condomini che ne fanno parte abbiano gestito autonomamente i pagamenti per gli interventi nelle loro rispettive parti comuni, sia il supercondominio sia i singoli condomini dovranno inviare separate comunicazioni all’Agenzia delle Entrate. Ognuno riporterร  i dati degli interventi finanziati e i dettagli delle spese sostenute, attribuendole ai condรฒmini del rispettivo supercondominio o condominio.



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link