Sicurezza informatica aziendale nelle imprese italiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La sicurezza informatica aziendale è ormai una necessità imprescindibile per le imprese italiane. Secondo il Rapporto Clusit 2024, il nostro Paese ha registrato una media di 27 attacchi gravi al mese nei primi sei mesi del 2024, segnando un aumento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo incremento conferma una tendenza preoccupante: le minacce informatiche continuano a crescere sia in frequenza che in complessità, colpendo imprese di ogni settore e dimensione.

I numeri del cyber-crime

Gli attacchi informatici sono in costante aumento, sia in Italia che a livello globale. Il Rapporto Clusit 2024 registra 1.637 attacchi gravi nel primo semestre dell’anno, con una media di 9 incidenti al giorno e un incremento del 23% rispetto al semestre precedente. Di questi, il 7,6% ha colpito aziende italiane.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I settori più colpiti dagli attacchi informatici nel 2024

Il settore sanitario si conferma il più bersagliato, rappresentando il 18% degli incidenti informatici gravi, con un aumento significativo rispetto al 14% registrato nel 2023. Anche il settore manifatturiero è stato particolarmente preso di mira, evidenziando la vulnerabilità di una delle aree produttive più rilevanti del Paese. Questi dati non solo mettono in luce la crescente complessità delle minacce informatiche, ma evidenziano anche la loro capacità di colpire settori strategici, con conseguenze rilevanti sul piano economico, operativo e reputazionale.

Le conseguenze e i costi del cyber-crimine

L’espansione delle tecnologie mobili e degli strumenti di lavoro remoto ha trasformato radicalmente il modo in cui consumatori e aziende utilizzano la tecnologia. Questi progressi hanno aperto la strada a nuove opportunità di innovazione e collaborazione globale, ma hanno anche ampliato notevolmente la superficie di attacco digitale, esponendo le organizzazioni a rischi informatici senza precedenti. Secondo Cybersecurity Ventures (una delle fonti più affidabili nel settore della sicurezza informatica), il costo annuale globale del cyber-crimine ha raggiunto i 9,5 trilioni di dollari nel 2024, e salirà a 10,5 trilioni di dollari entro il 2025. Questi costi comprendono i danni causati da ransomware, cripto-crimini, violazioni dei dati e altre minacce informatiche.

I rischi per le aziende italiane

Le imprese italiane, in particolare le PMI, rappresentano il cuore del tessuto economico nazionale ma sono anche tra i bersagli preferiti dei cybercriminali. La loro esposizione deriva da risorse limitate e da strategie di cybersecurity spesso poco strutturate, con un focus più orientato alla competitività che alla protezione dei dati.

Secondo il Rapporto Cyber Index PMI 2023, il livello medio di maturità cyber delle PMI italiane è pari a 51 su 100. Questo numero rivela la scarsa percezione del pericolo e una gestione limitata delle priorità di mitigazione. Le criticità principali includono:

  • mancanza di budget dedicati alla sicurezza informatica;
  • carenza di sensibilizzazione e formazione del personale;
  • processi di gestione del rischio non formalizzati, che rendono difficile identificare e affrontare le minacce.

Questi fattori non solo aumentano la vulnerabilità, ma compromettono anche la fiducia dei clienti e la reputazione aziendale in caso di violazione dei dati.

Come rispondono le imprese italiane?

Nonostante l’aumento delle minacce, gli investimenti delle PMI italiane in cybersecurity rimangono limitati. Secondo il Rapporto Cyber Index PMI 2023 e dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, il mercato italiano della sicurezza informatica ha superato il miliardo di euro, ma resta insufficiente rispetto alle necessità del Paese.

Alcuni dati chiave:

  • solo il 27% delle PMI dispone di una polizza assicurativa contro il rischio cyber;
  • il 58% delle imprese concentra i propri investimenti principalmente sulla conformità normativa, come il GDPR;
  • il 40% delle PMI non ha ancora avviato un percorso concreto per migliorare la propria sicurezza informatica.

Molte imprese si collocano nella fase iniziale del loro percorso di maturazione, con il 20% classificato come “principianti”, mentre solo il 14% raggiunge un livello di “maturità” cyber.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Strategie per migliorare la sicurezza informatica aziendale

Per garantire una protezione efficace, è essenziale un approccio strategico che integri la gestione del rischio di attacchi informatici nella pianificazione aziendale. Le collaborazioni tra settore pubblico e privato possono giocare un ruolo cruciale nel promuovere la consapevolezza e l’implementazione di pratiche di sicurezza informatica avanzate, accelerando la diffusione di strumenti tecnologici efficaci.

Non lasciare che le minacce informatiche mettano a rischio il tuo business

Per proteggere i tuoi dati e garantire la continuità operativa della tua azienda, è fondamentale adottare strumenti di sicurezza avanzati.

TeamSystem Cybersecurity ti offre soluzioni scalabili e personalizzabili, progettate per rispondere alle sfide informatiche moderne e per aiutarti a proteggere il tuo business da minacce sempre più complesse.

Scopri TeamSystem Cybersecurity per implementare strategie di protezione su misura e rafforzare la tua difesa contro i cyber attacchi. Molte aziende italiane hanno già adottato soluzioni avanzate per affrontare le sfide della cybersecurity.

Leggi le opinioni dei Professionisti che hanno scelto TeamSystem Cybersecurity per proteggere le loro aziende e scopri come puoi fare la differenza per la sicurezza del tuo business.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link