ulteriori indicazioni del MIM, Nota


Il Ministero dell’istruzione ha fornito ulteriori indicazioni sulle pensioni 2025 del personale della scuola alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio.

Fino al 28 febbraio 2025 il personale scolastico può presentare domanda per la pensione Opzione donna e per la pensione anticipata flessibile.

Per aiutare i lavoratori che intendono accedere al pensionamento e rispondere a dubbi comuni, il Ministero ha pubblicato nuovi chiarimenti in merito alle novità in materia pensionistica introdotte dalla Manovra.

Ecco la nota del MIM in pdf da scaricare per la consultazione e tutte le indicazioni del Ministero.

I CHIARIMENTI DEL MINISTERO SULLE PENSIONI SCUOLA 2025

Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la NOTA 45357 del 21 febbraio 2025 (Pdf 263Kb) – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025, a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 164, della legge 30 dicembre 2024 n. 207. Ulteriori indicazioni operative.

Con questa comunicazione, facendo seguito ai chiarimenti già forniti con la NOTA n. 25316 del 31 gennaio 2025 (Pdf 453Kb) che vi abbiamo anticipato in questo articolo, il Ministero dell’istruzione ha fornito, in particolare, le seguenti indicazioni al personale scolastico sulle nuove disposizioni pensionistiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025:


  • la procedura aperta per la cessazione dal servizio è destinata esclusivamente al personale interessato dalle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Pertanto non costituisce riapertura dei termini per le istanze di cessazione dal servizio scadute il 21 ottobre 2025.Fa eccezione il personale Dirigente Scolastico, i cui termini di presentazione / revoca delle istanze è fissato al 28 febbraio 2025, come vi abbiamo anticipato in questo articolo;

  • possono presentare domanda di cessazione entro il 28 febbraio 2025 coloro che hanno raggiunto i 65 anni di età ma, non essendo più soggetti al collocamento a riposo d’ufficio in base alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, non hanno presentato domanda di cessazione entro il precedente termine del 21 ottobre 2024;

  • questi lavoratori possono ora richiedere, su base volontaria, la cessazione ordinaria con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2025. Inoltre possono presentare domanda per Opzione donna o per la pensione anticipata flessibile 2025;

  • per chi, invece, ha raggiunto entro il 31 dicembre 2024 il requisito di massima anzianità contributiva (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne) ed è già 65enne, restano confermati i provvedimenti di collocamento a riposo d’ufficio;

  • Il personale docente, IRC (insegnanti di religione cattolica), ATA ed educativo deve presentare la domanda direttamente alla scuola di titolarità entro il 28 febbraio 2025, senza utilizzare la piattaforma POLIS;

  • chi ha già presentato domanda di cessazione entro il 21 ottobre 2024 può chiederne la revoca se, in base alle nuove disposizioni, il pensionamento dal 1° settembre 2025 risulterebbe meno vantaggioso rispetto alla prosecuzione del servizio.

TUTTE LE NOVITÀ SULLE PENSIONI 2025

Per conoscere tutte le novità sulle pensioni e cosa cambia vi invitiamo a leggere la guida sulle pensioni 2025 e l’articolo sulla riforma pensioni 2025.

Per restare aggiornati sulle ultime notizie sulle pensioni vi consigliamo di consultare questa sezione dedicata.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link