Alla Fiera di Rimini prende forma l’energia del futuro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


L’Europa, con il suo Green Deal, è alla guida di una vera e propria rivoluzione, necessaria per contrastare il cambiamento climatico e assicurare indipendenza energetica ai Paesi dell’Unione. Ma per raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050 bisogna aumentare gli sforzi e investire sempre di più in ricerca, innovazione e sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie green.

A marzo, sarà Rimini a trasformarsi nella capitale del futuro sostenibile. Dal 5 al 7, infatti, nel quartiere fieristico di Italian Exhibition Group tornerà l’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo, l’evento che riunisce la community globale della transizione e dell’efficienza energetica.

Alessandra Astolfi, global exhibition director divisione Green&Technology di IEG 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un evento dalla vocazione internazionale

«Quella di marzo 2025 sarà l’edizione più grande mai realizzata prima, con oltre il 20% in più di espositori (erano stati oltre 800 nel 2024). Sul totale, il 35% saranno internazionali. Attendiamo oltre 250 fra hosted buyer, delegazioni e operatori professionali da circa 50 Paesi» commenta Alessandra Astolfi, global exhibition director divisione Green&Technology di IEG. «Da quando, nel 2022, abbiamo assunto la decisione strategica di renderla autonoma da Ecomondo, organizzando la prima edizione a marzo 2023, KEY ha battuto un record dopo l’altro, con una crescita esponenziale che l’ha trasformata sempre di più nella manifestazione di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione e l’efficienza energetica» continua Alessandra Astolfi. «Il nostro obiettivo per questa nuova edizione è rafforzarne la vocazione internazionale ampliando quella sua visione trasversale, anche grazie ai contenuti che proporremo attraverso il palinsesto convegnistico definito dal nostro Comitato Tecnico Scientifico».

KEY – The Energy Transition Expo, edizione precedente

KEY – The Energy Transition Expo, edizione precedente 

Nuovo layout e nuovi focus

Oltre a essere più estesa rispetto al passato, con un nuovo layout organizzato su 20 padiglioni, KEY introdurrà nuovi focus tematici sia nell’Expo che nel suo palinsesto eventi.

Sono sette i settori merceologici: fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, mobilità elettrica e città sostenibili, affiancati da spazi speciali per progetti trasversali o riservati all’innovazione e alla formazione. Sarà potenziata l’area per l’idrogeno, organizzata da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, e debutterà Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, sull’elettrificazione delle banchine portuali.

Anche il programma convegnistico conterrà per la prima volta temi mai trattati nelle precedenti edizioni, come il nucleare e l’Intelligenza Artificiale con tutte le sue possibili applicazioni nel settore energetico, ma anche le implicazioni di carattere etico e ambientale e i rischi connessi alla sicurezza.

La manifestazione si aprirà mercoledì 5 marzo con due importanti appuntamenti, il KEY energy summit con la presentazione di uno studio Althesys e le tavole rotonde con le proposte delle associazioni, e il ForumTech dell’associazione Italia solare.

Fra gli altri temi affrontati, l’eolico, l’agrivoltaico, la transizione elettrica della mobilità, l’efficienza energetica nei settori industriale e residenziale, le Comunità Energetiche Rinnovabili, l’idrogeno e l’energy storage.

Confermato il consueto appuntamento con l’evento di Res4Africa, che quest’anno si concentrerà sulle potenzialità del continente africano e sul ruolo che può rivestire a livello globale per la transizione energetica.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

KEY – The Energy Transition Expo, edizione precedente

KEY – The Energy Transition Expo, edizione precedente 

L’innovazione al centro

KEY promuoverà l’incontro fra aziende, potenziali investitori e giovani innovatori con un percorso di open innovation nel suo nuovo Innovation District, organizzato con ANGI. Oltre a offrire a una selezione di Start-up e PMI innovative green italiane e internazionali l’opportunità di mostrare i loro prodotti e servizi nell’ambito delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, l’Innovation District sarà il luogo dove verranno assegnati i due Premi Innovazione, uno alle tre Start-up dal più alto potenziale innovativo, l’altro ai sette espositori che in Fiera presenteranno i loro prodotti o progetti più all’avanguardia, uno per ogni settore merceologico di KEY.

Altra novità sarà l’iniziativa Green Jobs & Skills, per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.

KEY sarà anticipata dalla seconda edizione di KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, l’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo, organizzato il 4 marzo al Palacongressi di Rimini da IEG in collaborazione con Elemens.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link