Architetti: progettare involucri edilizi con il calcestruzzo aerato autoclavato ad alte prestazioni e resistenti | Articoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all’evento.

OAMi organizza con Xella evento di formazione “Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio”

Efficienza energetica, sostenibilità e salubrità, i temi al centro del seminario rivolto agli architetti

L’evento gratuito, aperto a professionisti del settore e che darà il credito di 2 CFP, si propone di analizzare le caratteristiche prestazionali del CAA alla luce dei più recenti sviluppi normativi e delle esigenze imposte dal PNRR, dai principi DNSH (Do Not Significally Harm) e dal Decreto CAM 2022.

L’adozione di materiali ad alta efficienza energetica, ecosostenibili e salubri è oggi una priorità per l’intero comparto edilizio, con un’attenzione crescente verso la riduzione dell’impronta ecologica degli edifici. Il calcestruzzo aerato autoclavato si distingue per le sue proprietà termoisolanti, fonoassorbenti e ignifughe, rendendolo una soluzione ideale sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Luogo: Via Solferino 17, Milano
Data:
Giovedì 6 marzo 2025
Orario:
15:00 – 18:00
Crediti formativi:
2 CFP per architetti
Link iscrizione: 
Clicca QUI

  

Perché partecipare

Approfondimento sulle prestazioni del Calcetruzzo Aerato Autoclavato

L’incontro approfondirà il ruolo del CAA nella progettazione di involucri edilizi ad alte prestazioni, evidenziando le sue capacità di isolamento termico e acustico, nonché la sua resistenza al fuoco nelle pareti di compartimentazione per edifici nuovi ed esistenti.

Saranno presentati dati comparativi basati su analisi del ciclo di vita (LCA) ed Environmental Product Declaration (EPD), strumenti essenziali per valutare l’impatto ambientale del materiale. Particolare attenzione sarà riservata all’assorbimento di CO₂ da parte del CAA, un aspetto determinante nella riduzione delle emissioni globali del settore edilizio.

 

(Xella Italia)

 

Casi studio concreti

Attraverso casi studio, verrà analizzata la progettazione di involucri edilizi passivi con muratura monostrato in CAA, dimostrando l’efficacia di questo sistema nel coniugare alte prestazioni energetiche e semplicità costruttiva. A guidare il dibattito saranno gli interventi tecnici di Pierluigi Sabato, Field Engineer di Xella Italia, e Roberto Viazzo, esperto di edilizia sostenibile.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Confronto e aggiornamento con esperti e colleghi del settore

Il seminario rappresenta un’occasione preziosa per aggiornarsi sulle nuove sfide della progettazione sostenibile e sulle potenzialità di un materiale che, grazie alle sue proprietà, si configura sempre più come protagonista dell’edilizia del futuro.

  

Programma dell’evento (Partecipazione gratuita)

*La locandina è in fondo all’articolo in PDF

15.00 – 15.05 Saluti istituzionali – Arch. Angela PanzaConsigliera OAMi e Fondazione OAMi

15.05 – 16.30: Benvenuto e intervento Ing. Pierluigi Sabato Field Engineer Xella Italia

  • PNRR, PRINCIPI DNSH, requisiti CAM ed involucro edilizio: la sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato
  • Resistenza al fuoco e pareti di compartimentazione antincendio per edifici nuovi ed esistenti
  • Isolamento acustico di facciate esterne e divisori tra appartamenti

Coffe Break

16:30 – 18.00 Casi StudioRealizzare involucri passivi con blocchi monostrato – Ing. Roberto Viazzo

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dibattito e conclusione lavori

 

Per informazioni ulteriori è possibile consultare il sito dell’Ordine degli architetti di Milano.


 

Xella Group


VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELL’AZIENDA?  
CLICCA QUI


Il Gruppo Xella, con sede a Duisburg (Germania), conta 75 stabilimenti e organizzazioni di vendita in più di 22 paesi, impiegando oltre 5.000 dipendenti. Xella è uno dei principali fornitori a livello internazionali di materiali per l’edilizia e per l’isolamento e uno dei maggiori produttori al mondo di calcestruzzo aerato autoclavato e silicato di calcio. In Italia la società Xella Italia Srl è operativa dal 2005 ed è presente con i marchi Ytong, Multipor e Siporex. Xella Italia ha la sede commerciale e amministrativa a Grassobbio (BG) e due stabilimenti ubicati ad Atella (Potenza) e a Pontenure (Piacenza), dove sono prodotti con processi altamente sostenibili e all’avanguardia, i blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato e i prodotti premiscelati (malte, intonaci e rasanti).
La Vision
La sostenibilità è parte integrante della nostra strategia aziendale e del modo in cui vediamo il futuro. Desideriamo utilizzare la nostra influenza e migliorare la sostenibilità degli edifici durante l’intero ciclo di vita, contribuendo al contempo a un’industria delle costruzioni a basse emissioni di carbonio e compatibile con un’economia circolare.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Articolo integrale in PDF


L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.

Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.


Iscriviti Accedi

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere