MISURE A FAVORE DELLA VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA DELLE FIBRE TESSILI NATURALI E PROVENIENTI DA PROCESSI DI RICICLO E DEI PROCESSI DI CONCIA DELLA PELLE
Decreto Interministeriale 10 dicembre 2024
CARATTERISTICHE BANDO
|
|
REGIONI INTERESSATE
|
Bando Nazionale |
SOGGETTI BENEFICIARI
|
MPMI
|
SETTORI AMMESSI | Industrie tessili, Preparazione e concia della pelle |
INVESTIMENTI AMMISSIBILI |
Acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti, acquisizione di certificazioni
|
TIPO DI AGEVOLAZIONE |
Contributo a fondo perduto, finanziamento agevolato
|
SCADENZA BANDO |
In attesa del Decreto Direttoriale
|
Il decreto mira a finanziare la realizzazione di investimenti utili ad accrescere la sostenibilità complessiva e la competitività delle imprese attive nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia, promuovendo anche la certificazione di sostenibilità di prodotti e processi.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le Micro, Piccole e Medie Imprese, operanti sull’intero territorio nazionale, che svolgono almeno una delle attività economiche identificate dai seguenti codici ATECO:
- 13: Industrie tessili
- 15.11: Preparazione e concia della pelle
PROGETTI / INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Gli investimenti devono prevedere una spesa minima di 30.000 € e una spesa massima di €200.000, da sostenere in seguito alla presentazione della domanda.
Gli investimenti devono essere riconducibili ad una o più delle seguenti linee di intervento:
- Crescita e innovazione: programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi processi produttivi funzionali alla crescita della capacità produttiva o della sua efficienza anche per il tramite di attività di ricerca, sperimentazione e innovazione.
- Sostenibilità ambientale: programmi di investimento che hanno come obiettivo l’acquisizione di beni strumentali (materiali ed immateriali) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo e dell’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali riciclati.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli investimenti riguardanti:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica
- formazione del personale
- acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso
- spese connesse all’acquisizione della certificazione di sostenibilità di prodotto o di processo, rilasciati da organismi di conformità accreditati
- acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera
- spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale
Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le spese:
- relative ad opere edili di qualsiasi tipo
- inerenti a beni la cui installazione e il cui utilizzo non è previsto presso la sede legale o unità locale destinataria delle agevolazioni;
- sostenute attraverso il sistema della locazione finanziaria;
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Le agevolazioni sono concesse con le seguenti modalità:
- nella forma del contributo a fondo perduto, nella misura del 60% delle spese ammissibili, per gli investimenti fino ad euro 100.000,00;
- nella forma del finanziamento agevolato, nella misura del 80% delle spese ammissibili eccedenti il valore di euro 100.000,00.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Plafond destinato alla misura è pari a € 15.000.000, di cui:
- 7.000.000 € riservati alla linea “Crescita e innovazione”;
- 8.000.000 € riservati alla linea “Sostenibilità ambientale”.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione potranno essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma di Invitalia, secondo le modalità indicate nei termini definiti con successivo provvedimento direttoriale.
Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
- Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
- Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link