IL MUR ha finalmente pubblicato il Decreto Ministeriale con cui ha disposto l’autorizzazione per l’attivazione dei corsi da 60/36/30 cfu per il conseguimento dell’abilitazione. Nel decreto sono anche indicati sia i posti che le modalità di selezione per l’accesso ai percorsi abilitanti di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025.
Nell’allegato A al D.M., che qui viene riportato, sono indicati i posti autorizzati per i percorsi accreditati
Lo stesso MUR, nell’emanare il provvedimento autorizzativo specifica che ciò avviene nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a. 2024/2025
E’ bene precisare che, in attesa della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi 2024/2025, con il D.M. del 24 maggio 2025 viene disposta l’autorizzazione dei posti e dei criteri di selezione relativamente ai percorsi universitari e accademici già accreditati nell’a.a. 2023/2024 (ossia per il momento vengono riproposti come corsi abilitanti gli stessi già attivati per l’a.a. 2023/24 per poi integrarli con ulteriori posti che saranno oggetto di altro provvedimento autorizzatorio)
Con il decreto del 24 febbraio sono attivati, pertanto, 44.283 posti, che vogliamo ribadire, si riferiscono solo ai percorsi già accreditati nell’a.a. 2023/2024. A questi posti se ne aggiungeranno altri che saranno autorizzati sui percorsi accreditati per l’a.a. 2024/2025.
Il decreto autorizzatorio ha tenuto conto del fabbisogno dei posti determinato dal Ministero dell’Istruzione, aumentato su base regionale del 30%. Tale fabbisogno, poi, è stato ripartito tra le Istituzioni della regione medesima in base al rapporto tra l’offerta formativa della singola istituzione e il fabbisogno aumentato del 30%.
Tuttavia, nell’ipotesi in cui da tale calcolo derivasse la formazione di una classe di concorso con meno di 10 posti, si sono aumentati gli stessi in misura pari a 10 al fine di garantire la sostenibilità della classe, fatti salvi i casi in cui la stessa offerta presentata risultasse inferiore a 10.
L’offerta formativa dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti erogata dalle università e dalle istituzioni AFAM, oggetto del presente provvedimento autorizzatorio, è articolata come segue:
- Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)-questi corsi sono destinati ai vincitori di concorso bis e triennalisti
Si ribadisce che ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. Quindi può produrre domanda per altre università ma solo per altre classi di concorso.
COME FUNZIONA LA RISERVA DI POSTI
Per l’accesso ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 30 CFU/CFA, per l’anno accademico 2024/2025, una quota di posti nella misura del 45 per cento di quelli autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU/CFA è riservata, a favore di:
-CHI HA SVOLTO SERVIZIO PRESSO LE SCUOLE STATALI O PRESSO QUELLE PARITARIE PER ALMENO TRE ANNO DI SERVIZIO, ANCHE NON CONTINUTAVI, presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73,
Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5 per cento è destinato ai titolari di contratti di docenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.
Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero dei posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.
COME FUNZIONA LA SELEZIONE PER TITOLI
Qualora le domande di ammissione dei candidati ai percorsi superi i posti disponibili:
- per i percorsi da 60 CFU, i criteri per l’accesso ai suddetti percorsi sono individuati all’allegato B, che costituisce parte integrante e sostanziale del decreto ministeriale
- per i percorsi 30 CFU allegato 2 (per triennalisti/concorso straordinario BIS) i criteri per l’accesso sono quelli indicati nell’allegato A, al decreto ministeriale del 24 febbraio 2025, prot. 148. 4.
In tutti i casi previsti dai commi precedenti i candidati sono ammessi ai corsi secondo l’ordine della graduatoria di merito.
COME SI SVOLGE IL CORSO E QUANTO DURA
Per l’anno accademico 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dal citato articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale. Restano fermi i requisiti di accreditamento dei percorsi individuati dal DPCM 4 agosto 2023.
Il riconoscimento dei crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici avviene secondo quanto disposto dall’art. 8, commi 1 e 2 del DPCM 4 agosto 2023.
Per l’accesso alla prova finale, le cui modalità di svolgimento sono definite dall’art. 9 del DPCM 4 agosto 2023, è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 per cento per ogni attività formativa.
Le istituzioni che erogano la formazione, in base ai rispettivi regolamenti universitari e accademici, possono consentire la sospensione del percorso di formazione iniziale e l’eventuale prosecuzione anche nell’anno accademico successivo, con salvaguardia della parte di formazione già svolta, in caso di comprovate e documentate esigenze (vedi per esempio anche la volontà di seguire il corso per il conseguimento del titolo di sostegno)
LA DEROGA DELLA LEGGE FINANZIARIA PER LE CLASSI DI CONCORSO ITP
Fino al 31 dicembre 2025, cosi come previsto dall’art. 5 comma 1 del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, per i posti di insegnante tecnico pratico rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTENZIONE ALLE CLASSI DI CONCORSO ACCORPATE
I docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito adottato di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca del 22.12.2023, n. 255 nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso.
COME SI SVOLGE IL TIROCINIO
Per l’acquisizione di ogni CFU o CFA di tirocinio è previsto un impegno in presenza nei gruppi- classe pari a dodici ore.
Per lo svolgimento delle attività di tirocinio, di cui all’art. 10 del DPCM 4 agosto 2023, i Centri si avvalgono di personale docente in servizio presso le scuole secondarie di primo e di secondo grado in qualità di tutor coordinatore presso i Centri e di tutor tirocinanti nelle istituzioni scolastiche. La disciplina è definita dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito del 2 dicembre 2024, n. 378, adottato di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca e col Ministro dell’economia e delle finanze.
In sede di prima applicazione per gli aa.ss. 2023/2024 e 2024/2025, ai fini della definizione dell’elenco regionale delle Istituzioni scolastiche sedi di tirocinio si applicano le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 novembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2012.
L’ACCESSO AI PERCORSI DI COMPLETAMENTO PER I VINCITORI DI CONCORSO- ISCRIZIONE LIBERA NON C’E’ SELEZIONE
Per i vincitori di concorso, l’offerta formativa relativa ai percorsi di completamento, che sono esclusi dal livello sostenibile (SIGNIFICA CHE NON SONO A NUMERO CHIUSO), è erogata dalle università e dalle istituzioni AFAM che abbiano percorsi già accreditati nell’a.a. 2023/2024 o che siano in attesa di accreditamento per l’a.a. 2024/2025, nella seguente articolazione.
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.).
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.).
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.)
Per il percorso di completamento di cui al comma 1, lett. b), il costo massimo complessivo, tenuto conto del percorso già sostenuto in qualsiasi delle sedi già accreditate, non può superare l’importo di euro 2.500. I corsi da 30 per triennalisti e vincitori concorsi è 2000 euro.
Decreto-Ministeriale-n.-156-del-24-02-2025
Decreto-Ministeriale-n.-156-del-24-02-2025-Allegato-B
ALLEGATO A – POSTI – Decreto-Ministeriale-n.-156-del-24-02-2025-
CORSI DI ABILITAZIONE ATTIVATI DA E-CAMPUS E LINK PER I QUALI E’ GIA’ POSSIBILE PRODURRE DOMANDA ENTRO IL 10 MARZO 2025
REGIONI CON CITTA’ SEDI E-CAMPUS GIA’ AUTORIZZATE
PER LE QUALI E’ POSSIBILE GIA’ PRODURRE DOMANDA ENTRO IL 10 MARZO
Novedrate
❑ Milano, sede eCampus
❑ Milano, sede Accademia del
Lusso
❑ Milano, sede Accademia
“Duncan” di Sanremo
❑ Padova
❑ Torino
❑ Firenze
❑ Bologna
❑ Ancona
❑ Pescara
Sanremo, sede Accademia “Duncan”
❑ Città di Castello
❑ Roma
❑ Napoli
❑ Catanzaro
❑ Cosenza
❑ Reggio Calabria
❑ Bari
❑ Palermo
❑ Catania
❑ Cagliari
❑ Genova
REGIONI CON CITTA’ SEDI LINK GIA’ AUTORIZZATE E PER LE QUALI E’ POSSIBILE GIA’ PRODURRE DOMANDA
Roma – Napoli – Città di Castello – Catania
CLASSI DI CONCORSO PRIMA EDIZIONE E-CAMPUS E LINK
E’ POSSIBILE GIA’ PRODURRE DOMANDA ENTRO IL 10 MARZO 2025
A 27 – Matematica e fisica
❑ A 28 – Matematica e Scienze
❑ A 45 – Scienze economico-aziendali
❑ A 46 – Scienze giuridico-economiche
❑ A 47 – Scienze matematiche applicate
❑ A 48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
(SOLO ECAMPUS)
❑ A 49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado (SOLO
ECAMPUS) – (Accorpata alla A48)
❑ A 54 – Storia dell’Arte (SOLO ECAMPUS)
CLASSI DI CONCORSO ACCREDITATE
Ecampus e Link University in collaborazione con AFAM
E’ POSSIBILE GIA’ PRODURRE DOMANDA ENTRO IL 10 MARZO 2025
A 01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
❑ A 03 – Design della ceramica (SOLO LINK)
❑ A 04 – Design del libro NON PIU’ EROGATA IN ECAMPUS
❑ A 05 – Design del tessuto e della moda solo eCampus
❑ A 07 – Discipline Audiovisive (SOLO LINK)
❑ A 08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
❑ A 09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche (SOLO ECAMPUS)
❑ A 10 – Discipline grafico-pubblicitarie
❑ A 17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
(SOLO ECAMPUS) accorpata alla A01
❑ A 62 – Tecnologie e tecniche per la grafica NON PIU’ EROGATA
NUOVE CLASSI DI CONCORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECAMPUS-
IN CORSO DI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DEL MUR-
PER LE QUALI E’ POSSIBILE PRODURRE ISTANZA DI PRE-ADESIONE ENTRO IL 10 MARZO 2025 –
❑ 1 B017 LAB SCIENZE E TECNOL MECCANICHE
❑ 2 A042 SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE
❑ 3 A050 SCIENZE NAT, CHIM E BIOLOG
❑ 4 B003 LABORATORI DI FISICA
❑ 5 A020 FISICA
❑ 6 A060 TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
❑ 7 B014 LAB SCIENZE E TECNOL COSTRUZIONI
❑ 8 A037 COSTRUZ TECNOL E TECN RAPPR GRAFICA
❑ 9 B022 LAB TECNOL E TECN COMUNICAZ MULTIME
❑ 10 B019 LABORATORI DI SERVIZI E RICETTIVITA
NUOVE CLASSI DI CONCORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECAMPUS
PER LE QUALI E’ POSSIBILE PRODURRE ISTANZA DI PRE-ADESIONE ENTRO IL 10 MARZO 2025 –
11 AA24 LINGUA E CULT STRANIERA (FRANCESE)
❑ 12 AA25 LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA
SECONDARIA I GRADO – Francese
❑ 13 AB24 LINGUA E CULT STRANIERA (INGLESE)
❑ 14 AB25 “LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA
SECONDARIA I GRADO(INGLESE)”
❑ 15 AC24 LINGUA E CULT STRANIERA (SPAGNOLO)
❑ 16 AC25 “LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA
SECONDARIA I GRADO(SPAGNOLO)”
NUOVE CLASSI DI CONCORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO LINK
PER LE QUALI E’ POSSIBILE PRODURRE ISTANZA DI PRE-ADESIONE ENTRO IL 10 MARZO 2025
B016 LAB SCIENZE E TECNOL INFORMATICHE
❑ 2 A041 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
❑ 3 A034 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
❑ 4 B012 LAB SCIENZE E TECNOL CHIM MICROBIOL
❑ 5 A031 SCIENZE DEGLI ALIMENTI
❑ 6 A015 DISCIPLINE SANITARIE
❑ 7 B020 LAB SERV ENOGASTRON, SETT CUCINA
❑ 8 B021 LAB SERV ENOGASTRON, SETT SALA VEND
ATTENZIONE
L’ISTANZA PER CHIEDERE DI ESSERE INCLUSO NELLA GRADUATORIA AI CORSI SOPRA DESCRITTI
DA 60 CFU GIA’ AUTORIZZATI DAL MUR
SCADE IL 10 MARZO 2025
SEMPRE ENTRO IL 10 MARZO 2025 OCCORRE PRODURRE DOMANDA ANCHE PER I CORSI NON ANCORA OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE MA CHE LE UNIVERSITA’ E-CAMPUS E LINK HANNO CHIESTO L’ATTIVAZIONE ED IN ATTESA CHE IL MUR PUBBLICHI IL RELATIVO DECRETO AUTORIZZATIVO
GLI INTERESSATI CHE VOGLIONO ISCRIVERSI AI CORSI SOPRA ELENCATI, DI E-CAMPUS E LINK, POSSONO RECARSI PRESSO QUESTA SEDE PER OTTENERE CONSULENZA ED ASSISTENZA NELL’ISCRIZIONE E/O PRE ADESIONE USUFRUENDO DELLE CONVENZIONI DELLE ASSOCIAZIONI CONVENZIONATE CON LE PREDETTE UNIVERSITA’
SI RICORDA CHE PER RECARSI IN SEDE OCCORRE SEMPRE PREVENTIVAMENTE PRENOTARE APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO PER CUI,SPECIALMENTE DAL 5 MARZO, NON POTRANNO ESSERE ACCOLTE LE RICHIESTE DI CONSULENZA NON SUFFRAGATE DA PREVENTIVO APPUNTAMENTO
SI PRECISA CHE NON E’ POSSIBILE FORNIRE PER DETTI ARGOMENTI CONSULENZA ED ASSISTENZA TELEFONICA, ATTESA LA PARTICOLARITA’ DI DETTI CORSI CON LA NECESSITA’ DI UN INCONTRO IN SEDE PER APPROFONDIRE LA SITUAZIONE DI OGNI ASPIRANTE
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link