Key – The Energy Transition Expo: innovazione e competenze green al servizio della transizione energetica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Si avvicina il Key 2025

• Nel nuovo Innovation District, nel padiglione B4, 34 Start-up e PMI Innovative italiane e internazionali presentano i loro progetti
• Debutta l’iniziativa Green Jobs & Skills per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro
• In programma la seconda edizione del Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni, assegnato alle tre Start-up più innovative e ai sette espositori per progetti all’avanguardia

Innovazione e nuove competenze sono il motore del cambiamento. Per questo sono anche alla base della transizione energetica.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Innovazione, green jobs e green skills saranno protagonisti dell’Innovation District di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

KEY25 rinnova questo spazio, confermando il proprio ruolo di incubatore, facilitatore e piattaforma di riferimento per Start-up e imprese innovative green. Inoltre, introduce l’iniziativa Green Jobs & Skills, per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, nell’ambito delle nuove competenze professionali sostenibili ricercate dalle aziende.

IL NUOVO INNOVATION DISTRICT
Per la prima volta, KEY riserva all’Innovation District un intero padiglione, il B4: circa 1.000mq di superficie per offrire visibilità a tutte le aziende e giovani imprese che investono costantemente in ricerca e sviluppo, contribuendo ad accelerare la trasformazione dei settori chiave per la transizione energetica rappresentati alla manifestazione. In quest’area, 34 Start-up e PMI Innovative green italiane e internazionali selezionate tramite un’apposita Call avranno l’opportunità di incontrare aziende e potenziali investitori, interagendo con i principali attori della filiera energetica e mostrando i loro progetti innovativi all’interno di un evento internazionale, fra i più importanti in Europa.
Il nuovo Innovation District si configura, quindi, come un vero e proprio percorso di open innovation, che ha l’obiettivo di mettere in contatto aziende e giovani imprese per favorire l’innovazione di prodotto e servizio e incoraggiare la nascita di nuovi business sostenibili.
L’Innovation District è organizzato da Italian Exhibition Group, promosso in collaborazione con ICE –Italian Trade Agency, ART-ER, società consortile dell’Emilia-Romagna, FONDAZIONE MAI, espressione del Sistema Confindustria ed ha come Main Partner ANGI l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori.

LA CALL FOR START-UP & SCALE-UP
A seguito di una Call for Start-up & Scale-up che ha raccolto circa 55 candidature, nell’Innovation District di KEY saranno presenti 34 Start-up e PMI Innovative green italiane e internazionali che presentano tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. I progetti presidiano tutti i settori merceologici di KEY, con soluzioni innovative. Si spazierà dall’accumulo di energia e la ricarica mobile per veicoli elettrici a generatori di energia mobile sostenibile alimentati da batterie EV di seconda vita; da tecnologie brevettate per lo stoccaggio pompato di energia offshore alle soluzioni di IoT per la gestione remota di macchinari e impianti produttivi; dalle piattaforme e soluzioni innovative per la gestione energetica e il controllo dei consumi all’ispezione interna delle pale eoliche. Saranno presenti Start-up che presentano tecnologie per agevolare la nascita e la vita delle Comunità Energetiche, sistemi che incorporano l’Intelligenza Artificiale, machine learning e sistemi TLC IoT per migliorare l’efficienza, analizzare e gestire i consumi energetici, ottimizzare l’uso delle risorse e semplificare la valutazione, il finanziamento, l’installazione e il monitoraggio di impianti fotovoltaici e progetti di accumulo di energia. Ci saranno soluzioni fotovoltaiche di alta qualità e offerte assicurative per proteggere anche dagli eventi catastrofali, piattaforme tecnologiche per favorire l’incontro fra domanda e offerta di energia e tool per supportare i consulenti energetici nelle analisi, ottimizzando i tempi e migliorando la precisione delle valutazioni. Non mancheranno le società di consulenza a supporto delle imprese e le giovani aziende che porteranno a KEY le loro innovazioni: tegole fotovoltaiche con plastica fino al 70% da riciclo, batterie a idrogeno, un elettrolizzatore iperefficiente, macchine solari tridimensionali, pannelli fotovoltaici da balcone per la conversione e controllo dell’energia da immettersi nella rete domestica, un nanofluido rivoluzionario che migliora il trasferimento di calore, pensiline fotovoltaiche autoportanti, una speciale serra fotovoltaica e altre soluzioni per l’agrivoltaico.

IL PREMIO INNOVAZIONE LORENZO CAGNONI
Dall’edizione 2024, KEY organizza il Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni, dedicato alla memoria del presidente di IEG.

Il Premio verrà consegnato mercoledì 5 marzo alle ore 17.00, presso l’Innovation Arena, nel padiglione B4:
• ai sette espositori che presenteranno i progetti più innovativi, uno per ciascun settore merceologico della manifestazione;
• alle tre Start-up presenti in Fiera dal più altro potenziale innovativo, che si saranno distinte per i loro progetti per il mercato delle rinnovabili e della transizione energetica.
La selezione dei vincitori è effettuata da un Comitato di Valutazione composto da rappresentanti della manifestazione, del mondo della ricerca, delle Associazioni e dell’industria.

L’INIZIATIVA GREEN JOBS & SKILLS
Per la prima volta, all’interno dell’Innovation District, KEY25 ospiterà l’iniziativa Green Jobs & Skills, per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, con l’obiettivo di contribuire a colmare il gap delle competenze green. Il progetto costituisce una preziosa occasione di formazione e orientamento professionale per studenti e giovani lavoratori, ma anche un’opportunità per le imprese per incontrare potenziali candidati e intercettare i talenti più promettenti.
Oltre a momenti di formazione, reskilling e orientamento professionale, sarà presente uno spazio digitale all’interno dell’app di manifestazione, dove le aziende potranno pubblicare i propri annunci di lavoro e attraverso il quale studenti e giovani in cerca di occupazione potranno pubblicare una candidatura spontanea, consultare la bacheca e inviare la loro candidatura direttamente alle aziende per incontrarsi e conoscersi di persona.
Inoltre, in collaborazione con ART-ER, verrà organizzato il Green Jobs & Skills Tour, per dare la possibilità alle imprese espositrici dell’Emilia-Romagna e ai giovani talenti altamente qualificati sullo sviluppo sostenibile di incontrarsi attraverso una visita gratuita direttamente presso lo stand di ciascuna impresa.

Maggiori informazioni sull’Innovation District e i suoi progetti sono disponibili sul sito della manifestazione a questo link: http://www.key-expo.com/innovation-district

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Bruno Allevi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link