Related papers
Deporre I Poveri Dalla Croce. Cristologia della liberazione., 2007
Coordinati dalla Commissione Teologica Internazionale di EATWOT, 40 teologhi hanno reagito alla Notificazione della Congregazione per la Dottrina della Fede contro il loro collega Jon Sobrino, e l’hanno fatto nei 40 giorni successivi. Questo libro pubblica i loro contributi. I teologhi sono: Tissa BALASURIYA, Marcelo BARROS, Leonardo BOFF, Vera Ivanise BOMBONATTO, Teófilo CABESTRERO, Oscar CAMPANA, Víctor CODINA, José COMBLIN, CONFER of Nicaragua, Lee CORMIE, Eduardo DE LA SERNA, Josef ESTERMANN, Benedicto FERRARO, Eduardo FRADES, Luis Arturo GARCÍA DÁVALOS, Ivone GEBARA, Eduardo HOORNAERT, Diego IRARRÁZAVAL, Paul KNITTER, João Batista LIBÂNIO, José Ignacio y María LÓPEZ VIGIL, Carlos MESTERS, Ronaldo MUÑOZ, Alberto PARRA, Aloysius PIERIS, Richard RENSHAW, Pablo RICHARD, Luis RIVERA PAGÁN, José SÁNCHEZ, Stefan SILBER, Ezequiel SILVA, Afonso Ligório SOARES, José SOLS, Pablo SUESS, Jung Mo SUNG, Luiz Carlos SUSIN, Faustino TEIXEIRA, Pedro TRIGO e José María VIGIL. Prologo di Leonardo BOFF e Epilogo di Jon SOBRINO.
«La Chiesa, che è discepola missionaria, ha bisogno di crescere nella sua interpretazione della Parola rivelata e nella sua comprensione della verità», 1 lo fa in virtù di un permanente rapporto di reciprocità che permette di donare senza perdere nulla e di ricevere donandosi. È quanto afferma il Santo Padre nella Esortazione Apostolica Evangelium gaudium, il documento e in particolare la centralità del rapporto di reciprocità, in esso esplicitato, costituiranno l’ossatura di questo lavoro. Papa Francesco durante l’omelia pronunciata in occasione del Giubileo della Divina Misericordia del 3 aprile 2016, commentando il passo evangelico nel quale è scritto: “Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro” (Gv 20,30), afferma che il Vangelo è il libro della misericordia di Dio, perché quanto Gesù ha detto e compiuto è espressione della misericordia del Padre. Aggiunge, inoltre, il Santo Padre, che il Vangelo della misericordia rimane un libro aperto, dove continuare a scrivere i segni dei discepoli di Cristo, gesti concreti di amore, che sono la testimonianza migliore della misericordia. In definitiva siamo tutti chiamati a diventare scrittori viventi del Vangelo, portatori della Buona Notizia a ogni uomo e donna di oggi. 2 Non si tratta quindi di una strenua difesa di una dottrina monolitica ma di una sempre migliore esplicitazione del ricchissimo tesoro della Parola. In questo percorso di crescita, la Chiesa è aiutata sia dal lavoro di esegeti e teologi, sia dall’apporto di altre scienze. Tutte le diverse linee di pensiero filosofico, teologico e pastorale, armonizzate dallo Spirito Santo, nel rispetto e nell’amore, accompagnano e aiutano una costante maturazione del “giudizio della Chiesa” e, inoltre, 10 Op. Cit, Laudato si’, 84. 11 Cfr. Op. Cit, Laudato si’, 82-83.
Nel contesto del dopoguerra, l’Europa e il mondo si sento sperduti dalle disastrose consguenze provocate dalle ideologie nichiliste e dai totalitarismi (social-nazismo, comunismo). Ora la Chiesa sente il dovere di venir incontro all’uomo distrutto, impaurito dalla guerra fredda e sbalordito dalla svolta cultura che port un chaos dei valori. Il Vaticano II e successivi papi postconciliari propongono il ritorno al Vangelo che contiene una interminabile novità ed attualità, oltre i confini del tempo, spazio, culture ,nazioni, religioni ecc.
Miscellanea Francescana, 2015
Il presente contributo intende presentare una riflessione sull’universale chiamata alla povertà evangelica, per i consacrati come per tutti i battezzati. Ad una preliminare definizione teologica e ontologica della persona nel quadro dell’intera creazione, segue nella parte centrale una breve esposizione della complementarietà tra consacrazione battesimale e consacrazione religiosa. La ricerca della verità della persona e la via della salvezza, in virtù del battesimo, non possono prescindere dal cammino di conformazione a Cristo, che qui viene esplicitato in riferimento al consiglio evangelico della povertà.
a) All’alba del terzo millennio b) Il significato del documento c) Al servizio della piena verità dell’uomo d) Nel segno della solidarietà, del rispetto e dell’amore PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO IL DISEGNO DI AMORE DI DIO PER L’UMANITÀ I. L’AGIRE LIBERANTE DI DIO NELLA STORIA DI ISRAELE a) La prossimità gratuita di Dio b) Principio della creazione e agire gratuito di Dio II. GESÙ CRISTO COMPIMENTO DEL DISEGNO DI AMORE DEL PADRE a) In Gesù Cristo si compie l’evento decisivo della storia di Dio con gli uomini b) La rivelazione dell’Amore trinitario III. LA PERSONA UMANA NEL DISEGNO DI AMORE DI DIO a) L’Amore trinitario, origine e meta della persona umana b) La salvezza cristiana: per tutti gli uomini e di tutto l’uomo c) Il discepolo di Cristo quale nuova creatura d) Trascendenza della salvezza e autonomia delle realtà terrene
E’ l’opera che costituisce la continuità del libro “In principio era il Verbo…” Anno A) con lo stesso metodo, struttura e finalità per le letture liturgiche dell’Anno B.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link