Prospettato come uno degli obiettivi più importanti nel Piano Strategico 2023-2026, il Convention Bureau è ora realtà per la Destination Verona&Garda Foundation. Il “mandato” è stato affidato al raggruppamento temporaneo d’impresa composto da VeronaUp (capofila del progetto), Veronafiere e Aeroporto Valerio Catullo.
Guarda il servizio
Si tratta di un lancio importante per la città di Verona e per Destination Verona Garda: basti pensare che nel 2023 Verona e provincia hanno ospitato oltre 7mila eventi con oltre mezzo milione di partecipanti e quasi 800mila presenze.
Con 2000 strutture alberghiere ed extra-alberghiere nel Comune di Verona, 16.540 posti letto solo nella città scaligera e 130.000 posti in tutta la provincia; 1 grande polo fieristico con 2 centri congresso e 12 padiglioni, che ha all’attivo 48 esposizioni in Italia e 24 esposizione all’estero, 300 congressi, 14.000 espositori di cui il 19% stranieri, 86 milioni di euro di fatturato, Verona e la Provincia veronese si rivelano punto d’incontro stimolante in grado di dare risposta ad ogni segmento della domanda turistico-congressuale.
A quanto elencato sopra, si aggiungono oltre 50 location ricettivo-congressuali per un totale di 280 sale da 10 a 900 posti e di 14.000 posti complessivi; 28 tra centri congressi e dimore storiche per un totale di 75 sale con capienza da 10 a 2.000 posti e 15.000 posti complessivi. Il settore del MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) affidato agli sforzi dei singoli soggetti che animano il mercato, ha dunque finalmente un unico interlocutore ufficiale e autorevole che lavorerà anche nel garantire requisiti minimi di qualità e formazione degli operatori coinvolti.
Alla conferenza stampa sono intervenuti facendo seguito al saluto istituzionale di Paolo Arena, Vicepresidente Camera di Commercio Verona, Federico Caner, Assessore Regione Veneto a Fondi UE – Turismo – Agricoltura – Commercio estero; Paolo Artelio, Presidente Destination Verona&Garda Foundation; Marta Ugolini, Assessora Comune di Verona a Cultura, Turismo, Rapporti con l’Unesco; Paolo Arena, in qualità, questa volta, di Presidente Aeroporto di Verona “Valerio Catullo”; Federico Bricolo, Presidente Veronafiere, e infine, Nicola Dal Dosso, AD VeronaUP.
Il Presidente di DVG Foundation Paolo Artelio commenta: «I numeri dimostrano che il territorio di Verona e del Lago di Garda veneto sono appetibili anche per il mercato business ma ad oggi mancava un unico interlocutore che fosse di riferimento per gli organizzatori del settore MICE. In più, la presenza di un Convention Bureau di destinazione legittima l’ingresso in circuiti e piattaforme ad hoc dove scegliere le candidature agli eventi che riterremo di valore. Il turista business – che vuole anche vivere il territorio dal punto di vista esperienziale – permette programmazione, un target di tipo altospendente e di qualità, come dimostrano i numeri delle destinazioni che hanno scommesso anche su questo mercato».
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: «Il Centro congressi di Veronafiere costituisce il maggior polo per la meeting industry della provincia di Verona e uno dei principali del Nordest, con 340 eventi ospitati nel 2024 a cui hanno partecipato oltre 42mila persone. Ecco perché abbiamo voluto dare il nostro supporto alla creazione del Verona Garda Convention Bureau, nella consapevolezza che il turismo congressuale sia una grande opportunità per la città, la sua provincia e la regione tutta. Come Veronafiere crediamo che anche in questo ambito il lavoro di squadra sia fondamentale per continuare a generare crescita e sviluppo virtuoso in favore delle persone e del nostro territorio».
Conclude Nicola Dal Dosso, Amministratore di VeronaUp: «Il Convention Bureau è il braccio operativo che consentirà di ottimizzare l’offerta dando visibilità ai maggiori ‘attrattori’ congressuali di tutto il territorio veronese – caratterizzati da un grande appeal, adatti a ospitare qualsiasi tipo di evento – con effetti positivi a livello di indotto per l’economia locale».
A partire dal mese di marzo sono previsti appuntamenti con gli operatori per spiegare i dettagli del progetto, capire come aderire e sottoscrivere il regolamento ufficiale. Le date e le info per iscriversi sono sempre disponibili sul sito di DVG nella categoria news e nell’area riservata di www.destinationveronagarda.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link