Protocollo d’intesa tra Agrofarma e FederBio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Le due Organizzazioni si impegnano a collaborare per favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica attraverso l’utilizzo di mezzi tecnici innovativi e sempre più sostenibili

Bologna, 25 febbraio 2025 – Si è tenuto ieri all’interno del SANA Food un evento promosso da Agrofarma, l’Associazione nazionale Imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica, e FederBio, la federazione di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, durante il quale è stata comunicata la firma di un protocollo d’intesa volto ad aumentare la collaborazione tra le due Associazioni al fine di fornire una risposta adeguata alle esigenze dell’agricoltura biologica.

Il protocollo, siglato dal Presidente di Agrofarma-Federchimica, Paolo Tassani, e dalla Presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, segna l’inizio di una collaborazione strategica finalizzata a garantire qualità e una maggiore innovazione dei mezzi tecnici utilizzati in agricoltura biologica. Le due Organizzazioni hanno, infatti, convenuto di sostenere la crescita dell’agricoltura biologica come modello di eccellenza per l’Italia, promuovendo l’uso responsabile di soluzioni all’avanguardia in agricoltura, in totale conformità alle normative europee.

Per raggiungere tali obiettivi, le Associazioni avvieranno un dialogo costante per individuare istanze comuni in grado, in primis, di promuovere una definizione normativa del termine “biocontrollo”, come base per lo sviluppo di un quadro regolatorio in grado di supportare lo sviluppo dell’agricoltura biologica sia a livello nazionale che europeo. In questo contesto è fondamentale puntare su procedure specifiche per la registrazione dei prodotti per il biocontrollo, evitando così di ritardare l’accesso a strumenti che già potrebbero essere disponibili per gli agricoltori.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Parallelamente verranno anche attivate iniziative per la corretta formazione e informazione della filiera sull’uso corretto dei mezzi tecnici impiegabili anche in agricoltura biologica. Prioritario, infine, puntare su investimenti strategici in termini di ricerca per offrire agli agricoltori soluzioni innovative nell’ambito dei mezzi tecnici con principi attivi di origine naturale.

“La firma di questo protocollo è in linea con il percorso verso un sistema agroalimentare innovativo e sempre più sostenibile che la nostra industria sta portando avanti ormai da anni” – ha dichiarato Paolo Tassani Presidente di Agrofarma-Federchimica. – “Dal nostro punto di vista l’agricoltura biologica è una componente importante di un sistema agroalimentare moderno e, per questo motivo, siamo da tempo impegnati nella messa a punto di prodotti che possano rispondere adeguatamente alle esigenze di questa tipologia produttiva. Questa collaborazione sottolinea l’importanza di supportare gli agricoltori con strumenti e prodotti sempre più efficienti, ma anche di creare un quadro normativo che vada di pari passo con l’innovazione tecnologica, per affrontare al meglio le sfide che ci attendono.”

 “Per raggiungere gli obiettivi chiave del Green Deal europeo serve un investimento strategico sul biocontrollo” – ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio. – “La firma del protocollo con Agrofarma rappresenta un passo importante in questa direzione, che apre un dialogo orientato a un impegno deciso in ricerca, innovazione e formazione sul biocontrollo e offrirà supporti per la trasparenza e la sicurezza sui mezzi tecnici impiegati in agricoltura biologica, in piena coerenza con l’impegno pluriennale di FederBio con l’Italian Input List. Per incentivare la diffusione del biologico occorre fornire agli agricoltori soluzioni avanzate, fondate sui principi dell’agroecologia, in grado di affrontare l’impatto della crisi climatica e della diffusione di patologie, innovazioni che possono essere trasferite anche al resto dell’agricoltura”.

Agrofarma

Agrofarma è l’Associazione che rappresenta 31 imprese italiane del comparto degli agrofarmaci. È una delle 17 associazioni di Federchimica (Federazione Nazionale dell’Industria Chimica). Nata come gruppo merceologico di Assochimica, si è costituita come Associazione nell’ottobre del 1987. A livello internazionale Agrofarma aderisce a Croplife Europe, Associazione europea che promuove l’utilizzo di soluzioni avanzate per la difesa e gestione delle colture per l’agricoltura sostenibile. Paolo Tassani è l’attuale Presidente di Federchimica Agrofarma.

FederBio

FederBio (www.feder.bio) è una federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo. FederBio socia di IFOAM e ACCREDIA, l’ente italiano per l’accreditamento degli Organismi di certificazione, è riconosciuta quale rappresentanza istituzionale di settore nell’ambito di tavoli nazionali e regionali.

Attraverso le organizzazioni associate, FederBio raggruppa la quasi totalità della rappresentanza del settore biologico, tra cui le principali realtà italiane nei settori della produzione, distribuzione, certificazione, normazione e tutela degli interessi degli operatori e dei tecnici bio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare