Senigallia In Jazz 2025. Tre grandi artisti dal 2 al 4 luglio: Amii Stewart, Noa e Incognito. Tutto quello che c’è da sapere con Radio Montecarlo. La conferenza / VIDEO e programma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


di Stefano Fabrizi

Pronto il programma della tre giorni di Jazz in Piazza Garibaldi a Senigallia dal 2 al 4 luglio 2025. Ancora alcuni dettagli da sistemare, ma il calendario con le tre star c’è: Amii Stewart, Noa e Incognito. Sarà un festival dedicato alla musica soul, jazz e funky. Ogni concerto sarà aperto da una band di alto livello: da definire per il 2 luglio, Sagi Rei e Dad Funk. Orario di inizio le ore 21.

Alla conferenza presenti il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, il direttore artistico del festival Alberto Braschi e il presentatore Nick The Nightfly di Radio Montecarlo.


Alberto Braschi

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Siamo lieti di annunciare la seconda edizione del Festival di Senigallia, un evento che promette di essere ancora più emozionante e versatile della prima. Dopo il grande successo dell’edizione inaugurale, che ha registrato un tutto esaurito, siamo pronti a presentare un programma ricco di artisti di fama internazionale e di attività collaterali che animeranno tutta la città.

Il festival, che prenderà il via il 2 luglio in Piazza Garibaldi, vedrà la partecipazione di artisti poliedrici che spazieranno dal jazz al funky, includendo anche voci famose e importanti. Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno Amii Stewart, una leggenda degli anni ’80, Noa, una cantante di fama internazionale scoperta dal grande chitarrista Pat Metheny, e gli Incognito, una delle band più importanti nel panorama del soul funky mondiale.

Il programma prevede concerti in double billing, cioè con due performance a serata, per offrire al pubblico una varietà di esperienze musicali. Oltre ai concerti principali, ci saranno anche attività collaterali come mostre fotografiche e performance di artisti di strada, per arricchire l’atmosfera del festival e coinvolgere tutta la città.

Siamo particolarmente orgogliosi di presentare Noa, che si esibirà il 3 luglio in una serata dedicata alla pace, un tema particolarmente rilevante in questi tempi difficili. Il festival culminerà il 4 luglio con il concerto degli Incognito, una band che abbiamo inseguito per anni e che finalmente si esibirà a Senigallia al completo.


Massimo Olivetti

Il Comune di Senigallia è entusiasta di annunciare il secondo anno del “Senigallia In Jazz”, un evento che l’anno scorso ha rappresentato una vera e propria scommessa, perfettamente riuscita grazie al grande successo ottenuto.
Desideriamo ringraziare Alberto Braschi, la cui professionalità non conoscevamo a fondo ma che abbiamo scoperto essere strettamente legata al nostro territorio. La sua qualità e dedizione ci hanno permesso di avvicinarci ulteriormente alla realtà locale e di apprezzarne le potenzialità.
Questo evento si inserisce nella nostra strategia, portata avanti ormai da due o tre anni, di offrire ai turisti un panorama variegato di iniziative ed eventi che rendano Senigallia una meta sempre più appetibile. Crediamo fermamente che questa varietà di offerte sia la chiave del successo turistico che abbiamo raggiunto, riportando il flusso di visitatori ai livelli pre-Covid e in alcuni casi superandoli.
Il nostro più sentito ringraziamento va all’Ufficio Turismo del Comune di Senigallia, che sta svolgendo un’opera importantissima, spesso anche al di là degli orari di lavoro canonici. Questo evento non solo attira turisti, ma rappresenta anche un momento di grande importanza culturale per la nostra comunità. L’abbiamo già visto l’anno scorso e siamo certi che anche quest’anno “Senigallia In Jazz” sarà una occasione imperdibile per tutti.


Nick The Nightfly

Porto i saluti di Radio Monte Carlo e sono felicissimo di essere qui con voi. L’anno scorso, quando ho presentato il progetto, la radio era entusiasta grazie al cartellone molto interessante che avevamo preparato. Questo entusiasmo ha contribuito al successo straordinario dell’evento: la piazza era gremita di gente, tra cui molti turisti desiderosi di ascoltare musica di qualità.
Quest’anno, siamo di nuovo qui con lo stesso pensiero di portare musica di qualità, e mi fa piacere poter presentare artisti che conosco fin dall’inizio della loro carriera. Ad esempio, Noa, il cui primo disco è stato prodotto da Pino Daniele nel 1994, è un’artista con cui ho avuto il piacere di collaborare. Ricordo ancora quando è venuta nel mio programma con una cassetta della sua musica: quel giorno è nata una bella amicizia che dura ancora oggi.
Parlando degli artisti presenti a Senigallia, devo dire che ho avuto la fortuna di lavorare con molti di loro, come ad esempio Bluey di Incognito, con cui ho avuto un’ottima conversazione l’anno scorso. Mi fa piacere vedere come anche loro siano entusiasti di essere qui e di poter suonare in questa splendida città, che per me è stata una piacevole scoperta.
Senigallia ha un’energia unica, con le sue belle strade e piazzette, e credo sia il luogo ideale per un festival che coinvolga non solo il palco principale, ma anche le piazzette con artisti e musicisti locali. Sarebbe bello vedere giovani musicisti del conservatorio partecipare a questo evento, rappresentando la ricca realtà musicale della città.
Da anni mi occupo di musica, sia come artista che come presentatore di festival, e non tutti i luoghi sono adatti a eventi musicali di questo tipo. Senigallia, invece, ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per la musica globale. Il vostro sindaco, aperto e disponibile a parlare di musica, è un grande sostenitore di questo progetto, e lo scorso anno abbiamo visto quanto la musica possa creare legami e benessere nella comunità.
Perciò, grazie per questa opportunità e per il vostro supporto. La musica aiuta a stare bene, ed eventi come questo sono fondamentali per far conoscere Senigallia ai grandi artisti internazionali. Radio Monte Carlo racconterà questa esperienza nei suoi programmi, contribuendo a diffondere la bellezza della vostra città.

Il comunicato ufficiale

La seconda edizione sarà un’edizione versatile e poliedrica, che fluttua tra diversi generi musicali, dal jazz all’acid jazz, dal contemporaneo all’etnico e sicuramente tanto funky soul. Sfumature sonore che emozioneranno e faranno anche ballare.

Non mancheranno i grandi solisti, che formano queste band esclusive: ogni singolo solista ha una storia importante nel panorama internazionale, vantando collaborazioni prestigiose con i più grandi musicisti del mondo. Saranno protagoniste le grandi voci, ci emozioneranno e ci riporteranno indietro nel tempo, con famose cover che portiamo nel cuore.

Un festival “double billing” anche quest’anno: composto da due concerti ogni sera, infatti, dalle 20:30 Piazza Garibaldi ospiterà l’opening (il primo concerto) e alle 21:30 il secondo concerto con l’artista più famoso. Saranno tre serate a tema: la prima dedicata alla grande voce della musica soul e rhythm blues; la seconda serata sarà dedicata al jazz, pop e suggestioni mediorientali, con un messaggio di “Pace” da Senigallia verso Israele; la terza serata, conclusiva, è interamente dedicata alla musica funky & soul. Tutto questo con il costo di un biglietto unico per ogni sera e possibilità di scegliere l’abbonamento a tutte le serate.

Tre giorni di grande musica dal vivo anche questa estate con il Senigallia In Jazz 2025, soul jazz festival, che si terrà dal 2 al 4 luglio 2025 a Senigallia nella suggestiva Piazza Garibaldi.

L’head line del festival sarà sempre Velvet Sound (suono di velluto), ricordando così la meravigliosa Spiaggia di Velluto di Senigallia, famosissima per la sua sabbia vellutata.

Un booking artistico versatile e sempre più internazionale per la seconda edizione:

  • 2 Luglio ore 21:30 AMII STEWART (sul palco di Piazza Garibaldi)

  • 3 Luglio ore 20:30 SAGI REI (sul palco di Piazza Garibaldi)

  • 3 Luglio ore 21:30 NOA (sul palco di Piazza Garibaldi)

  • 4 Luglio ore 20:30 DAD FUNK (sul palco di Piazza Garibaldi)

  • 4 Luglio ore 21:30 INCOGNITO (sul palco di Piazza Garibaldi)

A cornice della seconda edizione stiamo pensando di organizzare eventi dal Lungomare al Centro Storico: Jam Session nei pub e locali, Vetrine in Jazz, Street Parade, Jazz on the Road e tante altre attrazioni per tutti gli appassionati.

Le prevendite dei biglietti di tutti i concerti saranno on line su Vivaticket e sui siti dedicati evidenziati nelle nostre pagine social.

Anche quest’anno avremo come partnership di grande prestigio Radio Monte Carlo che sarà Radio ufficiale del Senigallia in Jazz 2025 soul jazz festival Velvet Sound.

Direttore artistico dell’evento sarà Alberto Braschi, Co-Producer e presentatore dell’evento sarà Nick The Nightfly di Radio Monte Carlo, speaker radiofonico della famosa radio e inventore del programma Monte Carlo Nights (Radio Monte Carlo). Tutti gli artisti selezionati da Alberto Braschi e Nick The Nightfly vantano diversi Grammy Awards di questo genere di musica di elevata qualità e partecipazioni ai festival più importanti del mondo.

Il Senigallia in Jazz diventerà sempre più un appuntamento fisso e punto di riferimento per tanti fans da tutta Italia ed Europa, protagonisti i più grandi artisti e band internazionali della musica jazz, funky e soul.

“Senigallia In Jazz 2025, soul jazz festival, Velvet Sound”. La seconda edizione, 2, 3 e 4 Luglio 2025, Piazza Garibaldì, evento organizzato dal Comune di Senigallia, Let’s Marche, Feel Senigallia.

2 LUGLIO

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Piazza Garibaldi: AMII STEWART (quintet)

Amii Stewart è una delle regine indiscusse della disco dance degli anni Ottanta, grandi e piccini hanno ballato sulle note di Knock On Wood, brano senza tempo di Eddie Floyd che ha conquistato le classifiche del Regno Unito e degli Stati Uniti, vende 8 milioni di copie e diventa un classico della musica disco.

Amii Stewart nasce il 29 gennaio del 1956 a Washington ed è nota in tutto il mondo. Tra i brani che ha portato al successo ci sono le cover di Light My Fire dei The Doors e Paradise Bird. L’artista ha un legame forte con il nostro Paese visto che vi si trasferì a metà degli anni Ottanta. In Italia ha collaborato con artisti importanti di respiro internazionale come Dee Dee Bridgewater e nostrani come Gianni Morandi ed Eros Ramazzotti. Nel 1983 è andata ospite al Festival di Sanremo portando il singolo Working Late Tonight. A Natale del 1993 è stata scelta insieme ad altri 11 artisti per cantare al concerto di Città del Vaticano in cui si esibirono anche Lucio Dalla e Randy Crawford. La Stewart è stata l’unica tra questi musicisti a cantare di nuovo allo stesso concerto l’anno seguente. È stata ospite fissa di alcune trasmissioni TV italiane tra le quali spicca Fantastico in onda su Rai 1 nel 1997. AI Festival di Sanremo del 2007 si è esibita con Piero Mazzocchetti con il brano Schiavo d’amore. Nel 2013 è arrivata la collaborazione con il dj Gabry Ponte ed è uscito anche il suo singolo Sunshine Girl e la partecipazione come ospite al “Morandi live in Arena”, a Verona. Nel 2022 pubblica il singolo Perfectly Beautiful.

Lo scorso anno ha celebrato il 40esimo anniversario di Friends, uscita nel 1984 e prodotta da Mike Francis. In vista di questo importante compleanno ha pubblicato una versione nuova dello stesso singolo.

Al Senigallia in Jazz presenta “Amii Stewart Quintet”, una formazione di solisti eccezionali, per un concerto bellissimo, che rievoca la sua storia, dalle canzoni tradizionali (cover) a brani jazz e della musica contemporanea.

3 LUGLIO

Piazza Garibaldi: SAGI REI Quartet

Il cantautore israeliano Sagi rei è diventato un vero e proprio fenomeno di culto, scalando le classifiche di mezzo mondo, per aver riletto in chiave acustica alcuni tra i più noti successi dance degli anni Novanta. “Emotion Song” è stato pubblicato in più di 15 Nazioni, tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, Spagna e Israele, e rientra fra i 100 Album più Venduti in Italia, grazie anche alla notorietà del singolo “L’amour Toujours (I’ll Fly With You)” scelto nel 2009 come accompagnamento musicale del famosissimo Spot pubblicitario “INTIMISSIMI” ed entrato nella classifica dei singoli più scaricati in Italia, conquistando il Disco d’Oro per il numero di copie vendute. Nella primavera 2012 Sagi compone la colonna sonora del film “Area Paradiso” diretto ed interpretato da Diego Abatantuono. Sempre nel 2012 Mario Biondi Io vuole all’interno del suo Tour Teatrale per esibirsi insieme a lui in un duetto entusiasmante. “Won’t You Come Back”, è il brano scritto e composto da Sagi appositamente per Biondi, contenuto all’interno dell’album “Due”.

Il 4 Febbraio 2014 è uscito il quarto album di Sagi Rei “DIAMONDS JADE & PEARLS” anticipato dal primo singolo “Cherish”, grande successo radiofonico. In coppia con Sagi Rei, Helena Rei (moglie dell’artista), loro formano un duetto di grande intesa, tra cover indimenticabili e suoi brani con arrangiamenti unici in questo panorama musicale. Connubio perfetto in un quartet d’eccezione. Si esibiranno sul palco di Piazza Garibaldi.

Piazza Garibaldi: NOA Quintet

La cantante israeliana Noa ha una voce che diffonde gioia ed entusiasmo. Il suo canto mescola armoniosamente jazz, rock americano e suggestioni mediorientali, superando tutte le frontiere culturali. Interprete in Vaticano di un’Ave Maria che ha commosso il mondo e protagonista di numerosi festival di musica etnica, Achinoam Nini (Noa per tutti) è diventata in pochi anni una stella acclamata della world music.

Grazie anche alla collaborazione con Gil Dor e con il chitarrista americano Pat Metheny, Noa ha messo a frutto le capacità e la fantasia compositiva che uno spiccato talento musicale ha profuso in lei. Dopo una raccolta di brani cantati interamente in ebraico, è uscito Noa, il disco che l’ha fatta conoscere fuori del suo paese e Blue Touches Blue, la raccolta che la cantante ha portato in tournée in tutto il mondo. Il suo repertorio, dapprima molto americano, scivola gradualmente verso melodie più orientali. E proprio quando si immerge in quel clima, danzando e accompagnandosi con percussioni, tamburelli, piccoli strumenti a fiato, Noa dà il meglio di sé. Quando poi regala “Beautiful that way”, il brano della colonna sonora del film di Roberto Benigni “La vita è bella”, si ha la prova che canzoni come questa, interpretate da una voce così limpida, sono realmente un dono. E un regalo è anche lo “Shalom”, pace, che Noa rivolge alla platea. Un saluto e un augurio che comunica un’idea della vita che esclude l’odio e il pregiudizio. Nel 2002 esce Now, un album più pop, che propone alcune cover (“Eye In The Sky” di Alan Parson e “We Can Work It Out” dei Beatles). Resta comunque l’impegno sociale e umanitario, testimoniato da brani come “Hawk And Sparrow”, con la partecipazione dell’africano Lokua Kanza, sul tema dei conflitti nel Continente nero, o “We”, un monito perché non sia dimenticato il valore dell’individuo. Tra le collaborazioni, suggestiva quella della pianista Rita Marcotulli, autrice della melodia di “Today”, che chiude il disco.

È stata protagonista nei cartelloni dei più importanti Festival di mezzo mondo. Per la seconda edizione del Senigallia in Jazz abbiamo pensato ad una serata di PACE, dedicata ad Israele, terra della grandissima artista Noa.

4 LUGLIO

Piazza Garibaldi: DAD FUNK feat Sulene Flaming

Dad Funk è una band formatasi nell’Ottobre del 2024 e sta riscontrando un successo incredibile a livello nazionale. Cinque grandi solisti di acid-jazz e funky si uniscono per dare vita ad un tour e un disco raffinatissimo.

Francesco Mendolia (batterista degli Incognito) Marcello Sutera (basso elettrico) Francesco Benotti (chitarra) Donato Sensini (Sassofono) Emiliano Pari (Piano e Tastiere)

Suoneranno brani di loro composizione e cover famosissime, suonate con arrangiamenti funky molto esclusivi. Si unisce alla band una cantante d’eccezione: Sulene Flaming, voce storica della band funky inglese dei Brand New Heavies. Brani di Chaka Khan, Tom Brown e tanti altri. Un’ora di concerto di elevato gradimento musicale dedicato al funky-soul.

Piazza Garibaldi: INCOGNITO

Gli Incognito sono uno tra i più importanti progetti e gruppi di acid-jazz al mondo. Nati in Inghilterra nel 1976 dalla volontà di Jean-Paul “Bluey” Maunick, gli Incognito sono una formazione in continuo mutamento, proprio come la loro musica.

Dopo la creazione del gruppo da parte di Maunick e Paul “Tubbs” Williams, gli Incognito pubblicano il loro primo album Jazz Funk nel 1981 dopo il quale si prendono una pausa lunga dieci anni fino al 1991 quando pubblicano Inside Life. L’album viene registrato insieme a numerosi altri artisti della scena groove britannica, caratteristica presente in tutti i dischi successivi del gruppo come Tribes, Vibes and Scribes (1992), con il contributo della vocalist Maysa Leak, Positivity (1993) o 100º and Rising con Joy Malcolm e Pamela Anderson, il cui brano “Everyday” raggiunge la posizione numero ventitré della classifica inglese.

Successivamente a Remixed (1996), Tokyo Live (1998) e No Time Like Future (1999), gli album che inaugurano gli anni Duemila, Life, Stranger Than Fiction (2001) e Who.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link