UNA SETTIMANA CON LE CHIAVI D’ORO CAMPANIA FELIX: TRA MISSION E VISION DI UN’ASSOCIAZIONE DINAMICA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


di lucio esposito e sara ciocio

Una settimana intensa e ricca di incontri per l’associazione Chiavi d’Oro Campania Felix, che si è immersa in eventi chiave per comprendere e promuovere il ruolo dell’ospitalità e del turismo nella regione Campania. Un viaggio tra eccellenze e inclusione, tra tradizione e innovazione, per rafforzare la rete di professionisti dell’accoglienza.

Prima Tappa: HospitalitySud – Il Salone dell’Hotellerie a Napoli

Il primo appuntamento ha avuto luogo alla Stazione Marittima di Napoli, dove si è tenuto HospitalitySud, il salone dedicato al mondo dell’hotellerie. Un evento di grande rilievo per fare networking tra operatori turistici, associazioni di categoria e professionisti del settore.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Mauro Di Maio, presidente dell’associazione Chiavi d’Oro Campania Felix , che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse categorie professionali dell’ospitalità: dai portieri d’albergo ai sommelier, dai maître ai cuochi, dagli impiegati d’albergo fino alle governanti. Il tema centrale della giornata è stato l’inclusione, con un focus particolare su iniziative che favoriscono l’accesso al mondo del lavoro per persone con disabilità.

Un esempio virtuoso di inclusione ci arriva da Marano di Napoli, dove l’associazione Tutela la Salute ha avviato un progetto in collaborazione con la pizzeria Zero 81 per l’inserimento lavorativo di ragazzi autistici. Un modello che Chiavi d’Oro intende diffondere anche nelle altre località turistiche della Campania, come la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina, Capri e Ischia.

Seconda Tappa: Seminario del GAL Terra Protetta a Sant’Agnello

Successivamente, l’itinerario dell’associazione ha previsto un’importante partecipazione al seminario organizzato dal GAL Terra Protetta presso l’aula consiliare di Sant’Agnello. In questa occasione, Salvatore Galasso, segretario nazionale delle Chiavi d’Oro e premiato come “Professionista dell’Anno”, ha preso parte a un dibattito incentrato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione commerciale delle produzioni rurali locali.

L’evento faceva parte del progetto Villages of Tradition (VOT), che punta a creare strategie integrate di sviluppo territoriale, combinando le antiche tradizioni con nuove opportunità di crescita economica. Un’occasione significativa per confrontarsi su come l’ospitalità possa essere un veicolo per la promozione delle eccellenze locali.

 Un Viaggio nella Storia della Seta a San Leucio

A chiusura di questa intensa settimana, Chiavi d’Oro ha fatto tappa a San Leucio, un sito simbolo della tradizione serica della Campania. La visita ha offerto un approfondimento storico sulla produzione della seta nella Penisola Sorrentina, un’attività fiorente tra il Seicento e l’Ottocento, che si estendeva da Massa Lubrense a Vico Equense.

I documenti storici testimoniano che nel 1754 il Catasto Onciario registrava 29 fuochi impegnati nella produzione serica solo a Piano di Sorrento. L’archivio di Stato di Napoli conserva documenti che attestano il ruolo di famiglie come i Maresca e i Mastellone nella filiera della seta. Grazie alla qualità del gelso coltivato sul tufo, la seta sorrentina si distingueva per la sua resistenza, finezza e colore bianco brillante. Veniva utilizzata non solo per la moda dell’epoca, ma persino per la fabbricazione di reti da pesca.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Personaggi illustri come il Cardinale Sersale e l’Abate De Turris favorirono l’impiego della seta sorrentina per la realizzazione di calze e guanti destinati alla nobiltà e al clero napoletano.

Ultima Tappa: Masserie Campito. L’Asprino diventa un Prosecco tra le mani di Paolo Basilio Saviano. Visita al vigneto e alle cantine di Gricignano D’Aversa. Straordinaria storia di più dinastie di imprenditori  che hanno profuso le loro energie in un vitigno. Degustazione e assaggi di questa eccellenza campana.

Generico febbraio 2025

Conclusione: La Mission delle Chiavi d’Oro

Questa settimana di incontri e approfondimenti ha confermato l’impegno dell’associazione Chiavi d’Oro nel promuovere la conoscenza diretta delle eccellenze campane. Dal settore alberghiero all’inclusione sociale, dalla sostenibilità alla riscoperta delle tradizioni, l’associazione si pone come un punto di riferimento per chi opera nel mondo dell’ospitalità, con l’obiettivo di creare una rete solida e innovativa a beneficio di tutto il territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link