Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il ministro del Made in Italy vuole «convertire la produzione delle auto in armi»


Mentre il presidente del Consiglio europeo António Costa dichiarava alla stampa che sul lungo periodo gli investimenti dei Paesi europei «dovrebbero essere più decisamente indirizzati verso le industrie degli armamenti», il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso proponeva il suo piano per risollevare l’industria automobilistica.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Siamo un governo responsabile: il nostro obiettivo è mettere in sicurezza le imprese e tutelare i lavoratori per questo – ha detto Urso – incentiviamo le aziende della filiera a diversificare e riconvertire le proprie attività verso settori ad alto potenziale di crescita come la difesa, l’aerospazio, la blue economy, la cybersicurezza».  L’industria bellica quindi sarebbe considerata un comparto ad alta redditività. In questo modo, la responsabilità della produttività ricadrebbe sulle aziende, che dovranno sapersi riconvertire.

 

Nel frattempo, il riarmo dell’Europa, come spiega Costa, si otterrà attraverso «un allentamento delle regole europee sul debito, in modo che i governi possano spendere più soldi in armamenti senza temere sanzioni da Bruxelles. In secondo luogo, un impiego più flessibile dei fondi disponibili, anche del fondo di coesione. Infine, stiamo esaminando l’idea della Commissione europea di chiedere un prestito di 150 miliardi di euro». Per Costa infatti: «Dobbiamo assumerci maggiori responsabilità per la nostra difesa, ma questo non significa che intendiamo rompere i nostri legami con gli Stati Uniti. Dovremmo lavorare meglio e in modo più armonioso con gli Usa». «L’America rimane un alleato e un amico dell’Ue» ha spiegato in un’intervista a Repubblica.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Tra qualche giorno la Commissione proporrà altre soluzioni per finanziare la difesa. «Poi sarà necessario un dibattito al riguardo tra i capi di Stato e di governo», ha spiegato Costa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga