Autoproduzione di energia: il MIMIT stanzia 320 milioni


A partire dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025, le piccole e medie
imprese potranno presentare domanda a Invitalia
per accedere alle agevolazioni finalizzate
all’autoproduzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili
.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Autoproduzione energia da fonti rinnovabili: stanziati 320
milioni

L’incentivo, finanziato con le risorse del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza
(PNRR) nell’ambito della
Misura 7, Investimento 16, sostiene investimenti destinati alla
realizzazione di impianti fotovoltaici e
minieolici
per l’autoconsumo, con la possibilità di
integrare anche sistemi di
accumulo/stoccaggio
.

Le agevolazioni, disciplinate dal
Decreto del MIMIT del 13 novembre 2024
 e
dal Decreto
Direttoriale del 14 marzo 2025
, rappresentano un passo
concreto verso l’efficienza energetica delle imprese, garantendo
incentivi strutturati per chi intende ridurre i propri consumi e
incrementare l’indipendenza energetica.

Beneficiari e requisiti di accesso

Le agevolazioni sono riservate alle PMI operanti su tutto il
territorio nazionale, con alcune esclusioni:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • imprese del settore carbonifero;
  • aziende della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e
    acquacoltura;
  • attività non conformi al principio DNSH (Do No Significant
    Harm
    ), ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (UE)
    852/2020.

L’accesso ai fondi è dunque vincolato al rispetto di
criteri di sostenibilità e all’adesione ai
principi di transizione ecologica e
riduzione dell’impatto ambientale.

Interventi ammessi

Il programma finanzia le spese sostenute per:

  • realizzazione di impianti fotovoltaici e minieolici per
    l’autoconsumo immediato;
  • sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per l’autoconsumo
    differito;
  • diagnosi energetiche finalizzate
    all’ottimizzazione dei consumi aziendali

L’obiettivo è incentivare le PMI a produrre e gestire
autonomamente la propria energia, riducendo i costi operativi e
contribuendo agli obiettivi di sostenibilità nazionale.

Dotazione finanziaria e priorità di assegnazione

Le risorse disponibili ammontano a 320 milioni di
euro
, così ripartiti::

  • 40% riservato alle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata,
    Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • 40% destinato alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una
procedura a graduatoria e si applicano a
investimenti con spese ammissibili comprese tra 30mila euro e 1
milione di euro, nella misura massima di:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per micro e piccole imprese;
  • 30% per i sistemi di accumulo/stoccaggio;
  • 50% per le spese legate alla diagnosi energetica.

Contabilità

Buste paga

 

Come presentare la domanda

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in
via telematica
tramite la piattaforma disponibile sul sito
di Invitalia a partire dalle ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025,
fino alle ore 12:00 di mercoledì 5 maggio 2025.

Invitalia, soggetto gestore della misura, pubblicherà la
documentazione e la modulistica necessaria con congruo anticipo
rispetto alla data di apertura dello sportello.

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita