Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

i soldi Pnrr ci sono, i bandi anche, ora mancano le aziende


Sul tavolo 110 milioni di euro e bandi per l’affidamento dei lavori già avviati per oltre 40 milioni. Sono i soldi del PNRR per l’ammodernamento delle reti idriche del Trentino.

Ci sono anche cantieri pronti a partire: a Baselga di Piné per 3,8 milioni, a Cavedine per altri 4, nel comune di Predaia per 5 milioni e mezzo.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel caso tutti i lavori finanziati venissero messi a terra si arriverebbe a ridurre le perdite del 10%, vale a dire risparmiare 10 milioni di metri cubi di acqua potabile ogni anno. E non è poco.

Eppure c’è un problema. I lavori vanno conclusi entro il marzo 2026, ma alcuni bandi sono andati per ora deserti. E’ il caso di Tione dove ad oggi nessuna ditta si è fatta avanti.

Le aziende del territorio in grado di fare questa tipologia di lavori non sono molte. E anche quelle fuori regione sono sotto pressione. Aziende che allora optano per i cantieri più facilmente realizzabili, data anche la ghigliottina dei tempi stretti.

Sempre a Tione, ad esempio, occorre sostituire gli allacci alle abitazioni. Come in molti altri comuni trentini risalgono al secondo dopoguerra. E’ lì che ci sono le perdite maggiori. Le tubature della rete sono state invece sostituite più volte. Ma cambiare gli allacci significa interrompere le forniture d’acqua ai privati e gestire i cantieri negli abitati. Lavoro molto complesso.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Agli amministratori locali non resta che fare il proprio meglio per procedere rapidamente. E poi sperare in un rinvio dei tempi da parte dell’Unione europea, scenario difficile da immaginare.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari