Transizione digitale e sostenibile per le PMI venete


Comunicazioni

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Transizione digitale e sostenibile per le PMI venete


19.03.2025

Il 21 marzo, a Venezia, inizia il “Percorso di trasformazione digitale e sostenibile delle PMI venete“, una collaborazione tra Unioncamere del Veneto, le Camere di Commercio locali, la Regione del Veneto e le Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona.

L’iniziativa coinvolge 74 imprese selezionate, che partecipano a due percorsi di mentoring:
Digitale per le relazioni con il mercato” e “Industria 4.0: robotica e tecnologie digitali”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il progetto mira a migliorare la competitività delle PMI attraverso la formazione e il supporto tecnologico. Il presidente di Unioncamere del Veneto, Antonio Santocono, e l’assessore allo Sviluppo economico, Roberto Marcato, hanno sottolineato l‘importanza della transizione digitale e sostenibile per le imprese, evidenziando il ruolo delle università nel fornire competenze avanzate.

L’iniziativa vuole sostenere la trasformazione digitale e sostenibile delle PMI del Veneto, migliorandone l’efficienza attraverso lo sviluppo delle competenze, il rafforzamento organizzativo e la capacità innovativa.

Per questa ragione la collaborazione con l’Università di Padova, il sistema camerale e la Regione del Veneto è centrale. Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova, sottolinea come il progetto sia in linea con l’impegno dell’università verso l’innovazione digitale e la sostenibilità : “Con questo progetto, coerentemente con il nostro impegno sul fronte dell’innovazione digitale e della sostenibilità ambientale, puntiamo a mettere a fattor comune e valorizzare nei confronti del territorio, attraverso i tre dipartimenti coinvolti (Dsea, Dei, Fisspa), la capacità di sostenere le imprese sul fronte tecnologico e strategico grazie a percorsi di apprendimento innovativi pensati ad hoc per il contesto sempre più dinamico che devono fronteggiare».

Un secondo bando per altre 100 imprese sarà pubblicato in primavera. I due percorsi di accompagnamento verteranno su “Intelligenza Artificiale a supporto della trasformazione dei processi di filiera, di HR e di cybersecurity” coordinato dall’Università di Verona e su “Tecnologie dell’Industria 4.0 per le relazioni di filiera”, frutto del lavoro congiunto delle tre Università. Le imprese selezionate potranno di usufruire di materiali dedicati per una prima sessione di formazione online e saranno poi accompagnate ad approfondire le tematiche in 4 workshop in presenza e online.

L’obiettivo è incoraggiare e accompagnare le piccole e medie imprese delle filiere del territorio promuovendo una cultura dell’innovazione capace di rispondere alle sfide della transizione gemella: quella digitale e quella verso la sostenibilità.

 





Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese