Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emirati e Arabia Saudita mercati emergenti: l’export veneto cresce del 70%


Diversificare su mercati emergenti come Emirati e Arabia Saudita, verso i quali l’export veneto è cresciuto del 70% negli ultimi cinque anni. Proseguire nella riorganizzazione delle catene di fornitura: due aziende su tre hanno cambiato almeno un fornitore strategico nell’ultimo biennio, metà si è reindirizzata verso l’Italia. Senza scordare un altro elemento chiave: l’innovazione tecnologica. Sono le rotte da imboccare per reagire all’era dei dazi e alle tensioni geopolitiche del mondo contemporaneo.

A evidenziarlo è la ricerca dell’Osservatorio export 2024, realizzata – fra il 12 novembre e il 5 dicembre 2024 – da Confindustria Veneto Est in collaborazione con Sace e Fondazione Nord Est: interpellato un campione di 639 imprese delle province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo. «Viviamo un contesto di grande incertezza, così le aziende si stanno indirizzando verso nuovi mercati, come Arabia ed Emirati. Ma i numeri devono crescere: l’export veneto verso questi due Paesi è stato di due miliardi nel 2024, l’equivalente del Belgio», sottolinea Silvia Moretto, consigliera delegata Confindustria Veneto Est agli affari internazionali, «oggi il 50% dell’esportazione veneta è ancora rappresentato dall’Europa dei 27. Leve cruciali saranno pure digitalizzazione e sostenibilità».

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’export veneto 2024 ha superato gli 80 miliardi, di cui 37,2 legati alle quattro province di Confindustria Veneto Est. I primi tre mercati del Veneto – Germania, Francia, Stati Uniti – valgono 30 miliardi, mentre l’Asia ne somma 10. Nell’ambito dell’indagine, riconoscimenti alle tre aziende “Exporter of the year” 2024: la Wider dell’anconetano Marcello Maggi, yacht di lusso, sedi a Fano e Venezia, in realizzazione per fine 2026 il Moonflower da 72 metri e 1600 tonnellate; la Uniflair (dipende dalla Schneider Electric) di Conselve, soluzioni di raffreddamento modulari; la NI.VA. del presidente Ivano Nicoletti, sede a Campodarsego, scale e serramenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale