WalkAware Trento vince la sfida dei 100 progetti


Si chiama WalkAware Trento. È una web app che, tramite una mappa interattiva, permette ad ogni cittadino di segnalare al Comune di Trento problemi alle infrastrutture mentre si cammina per la città. WalkAware Trento è il progetto vincitore dell’iniziativa ‘100 progetti per il Comune di Trento’, promossa dall’Università di Trento e dal Comune di Trento nell’ambito del protocollo UniCittà.
Ai tre studenti dell’Università di Trento – Carlotta Cazzolli, Alessandro Iepure, Riccardo Randon – è stato consegnato questo pomeriggio il primo premio, in occasione dell’evento finale del progetto, che si è tenuto nella sala conferenze della Banca per il Trentino-Alto Adige a Palazzo Benvenuti. Con l’assegno da 10 mila euro ricevuto, potranno perfezionare il loro progetto, sviluppando ulteriormente la loro applicazione e portandola al servizio del territorio attraverso la possibile costituzione di una start up.
WalkAware Trento è stato giudicato il progetto più meritevole e interessante tra i 100 ideati nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione dell’Ateneo trentino, come parte integrante di un programma di didattica innovativa dei corsi di Ingegneria del software delle lauree triennali in Informatica e in Ingegneria informatica, delle telecomunicazioni e elettronica, coordinate rispettivamente dai professori Paolo Giorgini e Sandro Fiore.
La collaborazione tra il Dipartimento e il servizio Innovazione del Comune di Trento è partita a marzo dello scorso anno e si è concentrata su tematiche riguardanti lo sviluppo della smart city e l’implementazione di servizi applicativi per cittadini e per le imprese. Obiettivo: migliorare la qualità della vita in città, grazie alla stretta collaborazione, alla competenza e alle idee che provengono dalla comunità universitaria e studentesca.
A partecipare, sviluppando le proprie idee sono stati, in questa prima edizione, circa 300 studenti e studentesse dei due corsi. Durante le lezioni hanno appreso le metodologie e le tecnologie per la realizzazione di applicazioni web e, come progetto d’esame, hanno dovuto sviluppare un servizio utile per il Comune di Trento. Un’opportunità unica per mettere in pratica quanto appreso in aula, passando dalla teoria all’applicazione concreta nella progettazione e implementazione di un prototipo funzionante. L’obiettivo della sfida è incentivare lo studio e la partecipazione attiva degli studenti, stimolando creatività, problem-solving e collaborazione. Inoltre, il progetto mira a fornire un contributo significativo al Comune e alla comunità trentina, con soluzioni innovative e utili per cittadini e imprese.
Studenti e studentesse hanno lavorato in gruppi di tre membri per circa quattro mesi per ideare e sviluppare un prototipo funzionante della loro applicazione. Al termine del periodo di sviluppo, il Comune di Trento ha valutato e selezionato i migliori progetti considerando vari aspetti, tra cui la qualità della presentazione, il grado di innovazione, la rilevanza per il territorio, la fattibilità tecnica, e la cura dell’interfaccia utente e dell’implementazione.
Il progetto rappresenta inoltre una “sfida nella sfida”: un confronto amichevole tra gli studenti di Informatica e quelli di Ingegneria Informatica, che si sono contesi il titolo di miglior applicazione. Questo ampio coinvolgimento sottolinea l’importanza dell’iniziativa nel promuovere creatività, competenze tecniche e collaborazione interdisciplinare.
In finale è arrivato anche il progetto InCrowd, un’app per facilitare, attraverso una piattaforma, la presentazione di progetti di interesse pubblico dal basso. Sono 7 gli altri progetti che sono arrivati alle fasi finali della competizione: Sun Sync, Beelive, Pediline, UrbanFlow, GroupApp e TrentoTransitAnalytics.

WalkAware Trento: il progetto vincitore
Studenti: Carlotta Cazzolli, Alessandro Iepure, Riccardo Randon
È una web app che, tramite una mappa interattiva, permette ad ogni cittadino di segnalare al Comune di Trento problemi alle infrastrutture mentre si cammina per la città. ll cittadino potrà consultare tutte le segnalazioni fatte, visualizzandone i dettagli e lo stato di avanzamento. Camminando, potrà anche guadagnare punti ad ogni passo fatto, guadagnando i premi messi in palio dalle aziende locali. Il Comune potrà consigliare al cittadino percorsi e luoghi di interesse che appariranno sulla mappa. Inoltre, potrà visionare le segnalazioni in base al numero e all’importanza percepita dal cittadino. Il progetto ha l’obiettivo di incentivare gli spostamenti a piedi, promuovere l’economia locale e segnalare dinamicamente i problemi da risolvere.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il Premio Imprenditorialità
I progetti ‘UrbanFlow’, dedicato al monitoraggio dei flussi urbani, e ‘Sun Sync’, focalizzato sull’ottimizzazione dell’uso dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici, si sono aggiudicati il Premio Imprenditorialità, promosso da Trentino Sviluppo, School of Innovation e Fondazione Hub Innovazione Trentino. La giuria, composta da rappresentanti delle tre istituzioni, ha riconosciuto in questi progetti il maggior potenziale imprenditoriale. Di conseguenza, i team vincitori beneficeranno di un supporto personalizzato, che comprenderà un programma di mentoring su misura e l’accesso alla Innovation Academy – Startup Edition di Trentino Sviluppo.

I prossimi passi
L’iniziativa si svolge in collaborazione con la School of Innovation dell’Università di Trento e Fondazione HIT che affiancheranno i migliori team nello sviluppo delle loro idee, offrendo risorse e supporto personalizzato in forma di mentoring per valorizzare il loro futuro potenziale imprenditoriale. Il progetto offre infatti agli studenti l’opportunità unica di trasformare la loro idea in una vera e propria impresa grazie alla collaborazione con Trentino Sviluppo. Attraverso la Innovation Academy, gli studenti potranno partecipare a un percorso formativo avanzato progettato per fornire competenze fondamentali a startupper e aspiranti imprenditori e imprenditrici. Il programma mira a supportare gli studenti nell’ampliare l’esperienza progettuale della web app per il Comune di Trento, guidandoli verso la creazione di un business concreto e sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio