Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 milioni per le PMI femminili


La Regione Lazio rilancia il sostegno all’imprenditoria femminile con il nuovo bando “Donne e Impresa”, presentato oggi a Roma nello spazio Europa Experience – David Sassoli.

L’iniziativa, finanziata con 3 milioni di euro attraverso il Programma FESR Lazio 2021-2027, mira a rafforzare e innovare le PMI a guida femminile sul territorio regionale.

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e imprenditoriali di spicco, tra cui la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, il direttore regionale Sviluppo Economico Tiziana Petucci, il presidente della commissione Sviluppo economico Enrico Tiero e la vicepresidente XI Commissione Marietta Tidei.

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per la nascita di nuove imprese femminili o l’ammodernamento di quelle esistenti, incentivando anche l’adozione di soluzioni digitali innovative.

Destinatarie del finanziamento sono le PMI femminili, incluse lavoratrici autonome, società di persone, cooperative e società di capitali con una governance a prevalenza femminile.

Le domande potranno essere inoltrate tramite GeCoWEB Plus dal 15 aprile al 3 giugno 2025.

L’imprenditoria femminile nel Lazio: numeri e tendenze

Con 140.088 imprese guidate da donne, pari al 22,8% del totale, il Lazio si colloca al terzo posto in Italia per numero di aziende femminili.

La regione si distingue anche per l’alta incidenza di società di capitali femminili (42,4% contro una media nazionale del 24,3%), segno di una forte propensione alla crescita e all’innovazione.

Le imprese femminili under 35 sono circa 16.000 (11,4% del totale), mentre quelle a guida straniera raggiungono quota 17.942 (12,8%).

I settori trainanti sono i servizi, il commercio e il turismo, mentre agricoltura e industria hanno un’incidenza minore rispetto ad altre regioni italiane.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce