Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, come ottenere i contributi


Pubblicato il bando nazionale per il sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili da parte delle piccole e medie imprese italiane. Domande dal 4 aprile.

Il bando nazionale “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi” prevede contributi in conto impianti per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30.000 euro e non superiore a un milione di euro.

 

LEGGI LA SCHEDA TECNICA

 

SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le PMI di tutta Italia, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e dell’agricoltura.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI
– Installazione di impianti fotovoltaici per autoproduzione, comprese le apparecchiature e le tecnologie digitali strettamente funzionali (incluse spese per installazione e messa in esercizio);
– Installazione di impianti mini-eolici per autoproduzione, comprese le apparecchiature e le tecnologie digitali strettamente funzionali (incluse spese per installazione e messa in esercizio)

AGEVOLAZIONE
Contributo in conto impianti: 40% per le micro e piccole imprese, 30% per le medie.
Sono ammessi anche un contributo ulteriore del 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento, nonché del 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi.

SCADENZE
Le domande potranno essere presentate dal 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025, tramite la piattaforma telematica di Invitalia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.