il consorzio che unisce industria, ricerca e commercio e guarda al futuro


Da area periferica a polo strategico della Capitale: in poco più di vent’anni, Castel Romano si è trasformato in uno dei centri economici più importanti di Roma. Oggi guarda al futuro con un piano di ampliamento per attrarre nuove imprese e rigenerare le aree dismesse.

Una crescita continua: da 700 a oltre 7.000 occupati

Castel Romano, oggi, non è più solo un nome legato alla zona sud della Capitale. È un vero motore economico che ha saputo coniugare industria, ricerca scientifica, commercio e turismo, posizionandosi come uno degli hub produttivi più importanti dell’area metropolitana di Roma. Lungo la via Pontina, tra Roma e Latina — una delle direttrici a più alta densità abitativa — Castel Romano ospita 30 aziende e dà lavoro a oltre 7.000 persone, diventando punto di riferimento per l’intero quadrante sud della Capitale e polo d’attrazione per nuovi investimenti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un risultato che fa di questa zona non solo un polo industriale e commerciale, ma anche un importante centro dedicato alla ricerca. A raccontarlo è Carlo Scarchilli, presidente del Consorzio, che negli anni ha guidato lo sviluppo e la trasformazione del territorio.

Carlo Scarchilli, presidente del Consorzio

Un modello di sviluppo da replicare

Oggi l’esperienza di Castel Romano si candida a diventare un modello replicabile per il rilancio di altre aree industriali dismesse a causa della crisi economica, l’idea di Scarchilli è chiara: «Credo che si possa pensare a un’espansione, a una sorta di “Castel Romano 2”, perché ci sono aree da recuperare e valorizzare. Il sistema consortile che abbiamo deciso di realizzare permette di gestire in modo comune anche i servizi primari, per questo chi viene qui si rende subito conto della cura dell’intero territorio».

Da “zona di confine”, appena oltre la tenuta presidenziale di Castel Porziano, oggi Castel Romano è un centro economico vitale, dove convivono industria pesante, commercio e attività legate alla ricerca e alla sostenibilità. «La formula che funziona è quella di un misto di economie, dal polo industriale, dove spiccano gruppi come Bridgestone o Rina, e poi quello commerciale con l’Outlet McArthurglen, uno dei più grandi d’Italia e d’Europa» – prosegue il presidente del Consorzio.

In quest’ottica di equilibrio, tra sviluppo economico e rispetto della natura e della biodiversità, McArthurglen ha creato undici ettari di sentieri, percorsi di trekking, playground e area pic-nic, trasformando la zona in un’oasi affiliata del Wwf.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Quattro pilastri per il successo del Consorzio

Il modello Castel Romano si fonda su quattro pilastri: la collaborazione tra pubblico e privato, la messa a reddito delle proprietà, l’autogoverno efficiente degli agglomerati industriali e lo snellimento e la velocizzazione di procedure burocratiche. Grazie a questi strumenti, il Consorzio è riuscito a trasformare le aree sottoutilizzate in asset produttivi, reinvestendo le risorse nello sviluppo infrastrutturale e nella qualità dei servizi.

E l’esperienza positiva di Castel Romano apre ora la strada a nuove prospettive di sviluppo: «Le agevolazioni burocratiche possibili per un consorzio possono rappresentare un’importante opportunità anche per il Comune di Roma, in particolare nella zona di Santa Palomba, che vedrà la nascita del termovalorizzatore – conclude il Presidente – Questo potrebbe favorire la creazione di nuovi servizi e infrastrutture stradali nella zona, contribuendo allo sviluppo di tutta l’area».

Il distretto dell’innovazione e della ricerca scientifica

A rendere ancora più prestigiosa l’area, è la presenza di importanti centri di ricerca, come il Tecnopolo di Castel Romano Spa, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e la Banca d’Italia, che hanno scelto Castel Romano per le loro attività.

Un modello di sviluppo che potrebbe ridisegnare il volto delle periferie romane, trasformando le criticità in opportunità di crescita e innovazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari