Si sono conclusi i primi due closing di Basket Bond Lazio, iniziativa strategica della Regione Lazio per sostenere le PMI locali attraverso strumenti finanziari innovativi. In tutto, dieci imprese con sede operativa nel Lazio hanno emesso minibond di importo compreso tra 1 e 3 milioni per complessivi 22 milioni di euro, raccogliendo risorse complementari rispetto al credito ordinario per finanziare i propri progetti d’investimento. Si tratta di: CML International Spa, Direzione Lavoro Group Spa, Fandango Spa, Fastrent Spa, Grivan Group Spa, Papironia Srl, Phygiwork Spa, Redbox Srl, Sicoi Srl Società Benefit e Terravision Electric Spa.
L’iniziativa Basket Bond Lazio beneficia della garanzia pubblica rilasciata da Lazio Innova attraverso il Fondo di Garanzia Minibond, istituito dalla Regione Lazio con le risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027. I minibond consentono alle imprese di accedere a risorse a condizioni agevolate, grazie alla garanzia pubblica che migliora le condizioni finanziarie delle emissioni.
Basket Bond Lazio, finanziamento innovativo per le PMI
I Basket Bond sono strumenti finanziari con cui le aziende possono emettere obbligazioni multiple raggruppate in un “paniere” con caratteristiche comuni. Per le imprese laziali si tratta di un’importante opportunità perché consente, appunto, di emettere minibond con caratteristiche comuni, raggruppati in un unico portafoglio, per accedere a risorse utili alla loro crescita sui mercati.
Il Basket Bond Lazio rientra nel programma regionale Fare Lazio ed è strutturato dall’Arranger – un Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Mediocredito Centrale, Banca Finint, Banca Finnat Euramerica e BNL BNP Paribas – appositamente incaricato da Lazio Innova, gestore del Fondo Garanzia Minibond istituito dalla Regione Lazio e cofinanziato con risorse europee del PR FESR Lazio 2021/2027, che rilascia garanzia pubblica di portafoglio determinando migliori condizioni finanziarie per le imprese emittenti. In qualità di investitori, Mediocredito Centrale e Cassa Depositi e Prestiti hanno sottoscritto in quote paritetiche l’emissione dei minibond.
Chiusi i primi due closing, restano disponibili ulteriori 38 milioni di euro per le imprese interessate a partecipare. Per farlo, si può inviare la candidatura alla Manifestazione di interesse sul sito farelazio.it.
Accesso al credito: la strategia della Regione Lazio
Il Bollettino economico della Banca d’Italia rivolto all’economia del Lazio e pubblicato lo scorso novembre indica che il tasso annuo effettivo globale (TAEG) medio sui prestiti concessi alle imprese laziali nel secondo trimestre del 2024 e destinati al finanziamento degli investimenti è diminuito al 5,7 per cento, in calo di 0,9 punti percentuali sull’ultimo trimestre del 2023; la diminuzione è legata alle aspettative di un allentamento monetario, effettivamente avviatosi a partire da giugno. Tuttavia, in generale, nel primo semestre del 2024 i prestiti alle imprese sono diminuiti (-1,7 per cento la variazione su base annua alla fine di giugno), risentendo sia del protrarsi della debolezza della domanda di credito sia di criteri di offerta più restrittivi sulla clientela più rischiosa. La contrazione risulta più intensa per le aziende di piccole dimensioni. Sotto il profilo settoriale la dinamica dei prestiti è stata eterogenea: a fronte di un lieve aumento dei finanziamenti concessi alle aziende dei servizi, sono diminuiti quelli alle imprese operanti nel comparto delle costruzioni e, soprattutto, della manifattura.
In questo contesto la Regione Lazio, con il supporto di Lazio Innova, ha attivato una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio, finalizzata a dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali. Questa strategia ha già mobilitato risorse per circa 135 milioni di euro.
Come modello gestionale, la Regione Lazio ha scelto di coinvolgere nell’attuazione degli strumenti finanziari gli operatori di mercato che si distinguono per professionalità e competenza, potenziando così la capacità di rendere facilmente accessibili strumenti molto diversi tra loro e sviluppando volumi di operatività altrimenti non raggiungibili.
Lazio Innova e il Fondo Fare Lazio
Perno del modello di intervento è il Fondo di Partecipazione Fare Lazio, istituito dalla Regione e affidato in gestione a Lazio Innova, nell’ambito del quale gli strumenti sono strutturati e attivati con il coinvolgimento di operatori professionali scelti tramite procedure di evidenza pubblica.
La Regione Lazio, infatti, per favorire lo sviluppo economico del proprio territorio, ha attivato un servizio di gestione di Strumenti Finanziari e interventi finanziati con Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) e con fondi regionali. Il raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI) incaricato da Lazio Innova della gestione del servizio/degli interventi è composto da Banca Nazionale del Lavoro e MedioCredito Centrale.
Basket Bond Lazio: le 10 imprese che hanno emesso i minibond
Con il primo slot di Basket Bond Lazio sono sette le imprese della Regione che hanno emesso dei minibond di importi compresi tra 1 e 3 milioni per complessivi 16 milioni di euro, raccogliendo risorse da fonti alternative al sistema del credito ordinario con cui sostenere i progetti d’investimento aziendali. Il secondo slot ha ineressato tre imprese che hanno emesso minibond per 6 milioni di euro.
I minibond sono stati sottoscritti da una società veicolo (Basket Bond Lazio srl) che si è finanziata emettendo titoli ABS (Asset Backed Securities), cioè dei titoli garantiti da attività e collocati presso gli investitori istituzionali Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale.
Ecco di che cosa si occupano queste dieci PMI del Lazio e quali sono i loro piani di investimento.
Le 7 imprese del primo slot
Phygiwork spa: produzione di software non connesso all’edizione. Il progetto con il Basket Bond Lazio riguarda lo sviluppo di una piattaforma software di servizi per la fruizione digitale delle strutture, l’allestimento e adeguamento del Business Center, investimenti di riqualificazione energetica e la manutenzione straordinaria degli edifici.
Fandango spa: attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi. Il progetto si indirizza alla copertura dei costi di sviluppo di opere cinematografiche e televisive e dei minimi garantiti per la distribuzione di opere di produttori terzi.
Grivan Group spa: installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili. Il progetto riguarda investimenti relativi a efficientamento energetico, manutenzione e rifacimento del capannone di Roma, acquisto di macchinari e componentistica di processo e movimentazione automatizzata e acquisto di un nuovo software di gestione.
Redbox srl: fabbricazione di carta e cartone ondulato e di imballaggi di carta e cartone (esclusi quelli in carta pressata). Il progetto con il Basket Bond Lazio riguarda lo sviluppo di una piattaforma software di servizi per la fruizione digitale delle strutture, l’allestimento e adeguamento del Business Center, investimenti di riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria degli edifici.
Terravision Electric spa: trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane. L’obiettivo è costruire nel nuovo terreno un fabbricato/capannone: un deposito dei mezzi destinato al transfer aeroportuale che andrà a sostituire quello attuale in locazione e un’officina destinata alla manutenzione dei veicoli destinati al transfer ed un’officina ed uno showroom dell’elettrico sulla base del modello vincente di Desio, con l’obiettivo di servire il mercato romano e laziale nel settore dell’assistenza alla micromobilità elettrica.
Sicoi srl società benefit: lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni. Il progetto con il Basket Bond Lazio riguarda investimenti relativi all’acquisto di materiale da ponteggio.
Direzione Lavoro group spa: attività delle agenzie di fornitura di lavoro temporaneo (interinale). Il finanziamento ha lo scopo di capitalizzare la società ed insediare la sede centrale, operativa ed amministrativa a Roma. H3 Le 3 imprese del secondo slot
Papironia società a responsabilità limitata: commercio all’ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria. La finalità di utilizzo dei proventi dal Basket Bond Lazio riguarda il trasferimento della merce, degli scaffali e dei due magazzini automatici.
Fastrent spa: commercio all’ingrosso di computer, apparecchiature informatiche periferiche e di software. Il progetto è l’acquisto di beni destinati al noleggio operativo.
CML International spa: fabbricazione di macchine per la formatura dei metalli e di altre macchine utensili. Il progetto è l’acquisto di nuovi macchinari ed impianti e installazione di un impianto fotovoltaico.
I bandi di Fare Lazio
Oltre a Basket Bond Lazio, è ancora aperto un altro bando di Fare Lazio, il Nuovo Fondo Piccolo Credito. Questa iniziativa si rivolge alle imprese che hanno una storia finanziaria (almeno due bilanci chiusi e depositati), vantano un buon merito di credito, hanno fabbisogni finanziari contenuti e non generano sufficiente marginalità per il sistema bancario. Il Nuovo Fondo Piccolo Credito è affidato in gestione a un RTI composto da Artigiancassa (come capofila) e MCC (Medio Credito Centrale). La dotazione complessiva è di 36,3 milioni di euro, finanziata dal Programma POC 2014-2020 e FESR Lazio 2021-2027.
La misura è destinata a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica e Liberi Professionisti. Concede finanziamenti a tasso zero della durata di 60 mesi, con preammortamento di 12 mesi, per finanziamenti che vanno da un minimo di 10mila a un massimo di 50mila euro e prevede un rimborso a rata mensile costante posticipata.
I progetti finanziabili riguardano il rafforzamento delle attività generali di impresa, la realizzazione di nuovi progetti, la penetrazione di nuovi mercati e nuovi sviluppi da parte delle imprese.
Il bando è aperto e attivo sul portale farelazio.it, fino a esaurimento delle risorse disponibili; le precedenti finestre hanno già erogato finanziamenti a quasi 1.200 imprese per oltre 37 milioni di euro, a cui si aggiungono ulteriori 8 milioni per circa 220 imprese beneficiarie della sezione Energia.
Le prossime misure della Regione Lazio
Oltre al pacchetto di misure già attivate, la Regione Lazio sta lavorando a un accordo con la BEI (Banca Europea per gli Investimenti) per destinare 120 milioni di euro alle imprese del Lazio.
(Contributo editoriale realizzato in collaborazione con Lazio Innova)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link