SOFIGREEN, le 25 imprese selezionate per il progetto europeo


Il 94% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni o erosione costiera: una percentuale enorme che rende l’Italia uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico, secondo i dati resi pubblici dall’ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Una vulnerabilità evidente anche nell’aumento di eventi climatici estremi e calamità naturali, con significative perdite in termini economici (negli ultimi decenni le catastrofi naturali in Italia sono costate quasi 310 miliardi di euro) e umani.

Un nuovo obbligo normativo

I rischi catastrofali in Italia sono, dunque, una preoccupazione crescente e in considerazione di queste minacce, il nostro Paese ha introdotto un nuovo obbligo, per le imprese ma anche per le ETS iscritte al Registro delle Imprese (sono escluse le imprese agricole e quelle i cui immobili presentano abusi edilizi o difformità urbanistiche), di stipulare polizze assicurative contro i danni causati da eventi catastrofali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che devono coprire immobili, impianti, macchinari e attrezzature industriali. Questo obbligo è stato stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (articoli 1, commi 101-112) e reso operativo dal Decreto Ministeriale n. 18 del 27 febbraio 2025. L’obbligo di stipulare la polizza scatta dal 31 marzo 2025. Le imprese che non adempiono all’obbligo assicurativo potrebbero essere escluse da contributi e sovvenzioni pubbliche.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La proposta di Banca Etica e CAES Italia

Sei un’organizzazione socia o cliente di Banca Etica? In questo caso puoi rivolgerti al nostro partner CAES Italia che ti offrirà la consulenza per un’adeguata copertura di tutti i rischi previsti dal Decreto Ministeriale, con la consueta attenzione ai valori di mutualità, trasparenza ed equità che caratterizza la nostra offerta di prodotti e servizi. 

La polizza catastrofale copre i danni ai beni immobili e strumentali degli ETS –  inclusi terreni, edifici, apparecchiature anche a noleggio o in leasing, se non già assicurati dalla società proprietaria -, ed è essenziale per proteggere gli asset fondamentali degli enti, garantendo la loro capacità di continuare a operare anche in seguito a eventi catastrofali.

Se si dovessero verificare questi ultimi e hai attivato la copertura, Banca Etica si impegna  a valutare di mettere a disposizione della tua organizzazione, con carattere di priorità, una linea di credito.

Puoi contattare già ora il nostro partner CAES Italia per maggiori informazioni: 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

tel. 02.87166257 – commerciale@consorziocaes.org 

Foto di Jonathan Ford su Unsplash



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.