Una serata per celebrare l’eccellenza, l’innovazione e la visione imprenditoriale di Corato. L’Aic, Associazione Imprenditori Coratini, guidata dal presidente Claudio Amorese, ha riunito il mondo produttivo della città in occasione della cerimonia di consegna del Premio “Luce d’impresa”, riconoscimento conferito a chi si è distinto per capacità strategica, spirito innovativo e contributo concreto allo sviluppo del tessuto economico locale.
La cerimonia, che si è svolta ieri sera nella Masseria Posta di Mezzo, ha rappresentato un momento di forte valorizzazione dell’imprenditoria, non solo sul piano economico, ma anche su quello sociale. Un’occasione per riconoscere il lavoro quotidiano di imprenditori, manager e team che, con impegno e dedizione, rendono solido e competitivo il sistema produttivo coratino.
Sei i vincitori delle altrettante categorie in concorso, selezionati attraverso il voto degli associati Aic e di una larga partecipazione popolare che, per tutto il mese di febbraio, ha potuto esprimere la propria preferenza tramite un numero dedicato.
Il premio “Imprenditore dell’anno”, intitolato ad Attilio Mastromauro e destinato a chi ha saputo guidare il proprio progetto d’impresa con visione strategica e capacità di leadership, è stato assegnato a Vincenzo Labianca, amministratore e socio unico di Meditrans, azienda specializzata nelle spedizioni B2B fondata nel 2003, oggi protagonista di una crescita costante grazie a investimenti in risorse umane e infrastrutture.
Nella categoria “Coltivatori di tradizioni”, dedicata alle aziende agricole che riescono a coniugare tradizione e sostenibilità, il premio – intitolato a Luigi Tedone – è andato all’azienda Micco, guidata da Michele Colella, che trasforma i prodotti della terra in conserve artigianali nel solco di una tradizione familiare.
Tra i “Laboratori d’eccellenza”, le imprese capaci di superare i confini della tecnologia e dell’innovazione attraverso la ricerca, il riconoscimento – dedicato alla memoria di Pasquale Strippoli – è stato conferito a Forza Vitale, azienda che ha saputo distinguersi per lo sviluppo costante, dalla creazione dei prodotti alla loro commercializzazione.
Novità di questa edizione è stata la categoria “Squadre d’eccellenza”, omaggio ai team aziendali e ai loro leader che, con competenza e spirito di squadra, rappresentano il cuore pulsante delle aziende di successo. Il premio, dedicato a Mimmo Diaferia, è stato assegnato al giornalista Giuseppe Cantatore, coordinatore editoriale del gruppo LiveNetwork. In redazione sin dalla fondazione nel 2005, ha contribuito alla crescita delle oltre venti testate giornalistiche del circuito, in particolare di CoratoLive.it.
Con la categoria “Celebrando l’Export”, l’Aic ha voluto premiare le aziende che portano nel mondo i valori e la qualità del territorio, rappresentando l’eccellenza coratina sui mercati internazionali. Il premio – dedicato a Domenico D’Introno – è andato a Fiore di Puglia, impresa con sessant’anni di esperienza e tre generazioni alle spalle, oggi leader nella produzione di prodotti da forno nel Mezzogiorno.
Spazio anche ai “Coratini nel mondo”, categoria dedicata a manager e imprenditori che, pur operando fuori dai confini locali, continuano a portare in alto il nome di Corato. Il riconoscimento, intitolato a Michele De Palma, è stato assegnato a Roberto Mazzilli, TIM Group Chief Information Officier e Chief Operating Officier di Noovle. Entrato in Telecom Italia nel 2005, Mazzilli ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nei settori IT e sicurezza.
Un premio speciale alla carriera per l’eccellenza nel servizio è invece stato assegnato al Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala. Dal luglio scorso il militare coratino ha assunto il Comando della Legione dei Carabinieri della Campania. A consegnare il riconoscimento è stato il sindaco Corrado De Benedittis.
Tutti i vincitori sono stati premiati con un’opera in ceramica realizzata da alcuni studenti del liceo artistico “Federico II Stupor Mundi”, presenti alla cerimonia con il dirigente scolastico Savino Gallo e la docente di design ceramica Nicoletta Minutilli.
A impreziosire la serata, la partecipazione dell’attore Nicola Nocella, ospite d’onore, che ha saputo emozionare il pubblico con uno speech sul mondo degli imprenditori.
Il Premio “Luce d’impresa” si conferma così un appuntamento fondamentale per la comunità imprenditoriale coratina, capace di raccontare le storie di chi, ogni giorno, lavora per costruire il futuro della città.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link