Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corsi di formazione finanziati dallo Stato e mai svolti


NewTuscia  – VITERBO – Le fiamme gialle del nucleo di polizia economico finanziaria di Viterbo, nell’ambito dei controlli svolti per tutelare il bilancio dello stato, avrebbero riscontrato delle irregolarità nei corsi di formazione del personale di un’azienda della città dei Papi.

Tali corsi, finanziati con i fondi Pnrr, che avrebbero dovuto fornire ai dipendenti le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale industria 4.0, non sarebbero mai stati svolti. Secondo l’attività investigativa delle fiamme gialle, l’azienda, avrebbe documentato “la digitalizzazione dei processi di lavoro utilizzando, negli anni 2019, 2020 e 2022, crediti d’imposta per oltre 100.000,00 euro, utilizzati in compensazione per il pagamento di imposte dovute.”

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“Poiché le spese per l’organizzazione di detti corsi sono stati sostenuti dallo stato, che riconosce alle imprese che li abbiano svolti un credito fiscale nella misura del 50% del costo della formazione, i crediti d’imposta constatati come inesistenti sono stati segnalati all’ufficio finanziario competente all’accertamento per il recupero dei relativi importi e l’applicazione della sanzione amministrativa dal 100% al 200% del credito utilizzato in compensazione.”

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese